Vaso di Pandora

Extrasistole e ansia: come capire il collegamento

Il cuore, motore instancabile del nostro corpo, scandisce il ritmo della vita con una precisione sorprendente. Tuttavia, a volte, questa armonia può essere interrotta da un battito improvviso e inaspettato: l’extrasistole.

Questa sensazione, spesso descritta come un “tuffo al cuore” o un “battito mancato”, può generare preoccupazione e, in alcuni casi, innescare un circolo vizioso con l’ansia.

Cosa sono le extrasistoli?

Le extrasistoli, note anche come battiti prematuri o ectopici, sono contrazioni cardiache che si verificano in anticipo rispetto al normale ritmo sinusale. Queste aritmie, che possono originare nelle camere superiori (extrasistoli atriali) o inferiori (extrasistoli ventricolari) del cuore, interrompono momentaneamente la regolare sequenza di battiti.

Sebbene la percezione di un “salto” nel ritmo cardiaco possa suscitare apprensione, nella maggioranza dei casi le extrasistoli sono un fenomeno benigno e non costituiscono una minaccia per la salute. Tuttavia, la loro comparsa può essere associata a una serie di fattori scatenanti, alcuni dei quali legati allo stile di vita.

Tra le cause più comuni di extrasistoli figurano lo stress psicofisico, l’affaticamento prolungato e l’assunzione eccessiva di sostanze stimolanti come caffeina e alcol. Questi elementi, infatti, possono influenzare l’attività elettrica del cuore, rendendolo più suscettibile a contrazioni irregolari.

Tuttavia, è importante sottolineare che le extrasistoli possono anche essere correlate a patologie cardiache sottostanti, come la cardiopatia ischemica, le valvulopatie o l’ipertensione. In questi casi, le contrazioni premature possono rappresentare un campanello d’allarme che richiede un’attenta valutazione medica.

Il ruolo dell’ansia

extrasistole e ansia

L’ansia, un’emozione che affonda le sue radici nella natura umana, si manifesta come risposta a situazioni percepite come fonte di stress o potenziale pericolo. Quando l’ansia si insinua nella mente e nel corpo, innesca una cascata di reazioni fisiologiche che mettono l’organismo in uno stato di allerta. Il cuore accelera il suo battito, pompando il sangue con maggior vigore, mentre le ghiandole surrenali rilasciano un flusso di adrenalina, preparando il corpo ad affrontare la minaccia.

Questi cambiamenti fisiologici, però, possono avere un effetto collaterale indesiderato: favorire l’insorgenza di extrasistoli. Le contrazioni cardiache premature, a loro volta, possono alimentare ulteriormente l’ansia, innescando un circolo vizioso difficile da spezzare. La persona ansiosa, percependo il “salto” nel ritmo cardiaco, può interpretarlo come un segnale di pericolo, amplificando la propria apprensione e aumentando la probabilità di sperimentare ulteriori extrasistoli.

In alcuni casi, l’ansia può raggiungere livelli talmente elevati da scatenare un vero e proprio attacco di panico. Durante questi episodi, il corpo viene travolto da una tempesta di sintomi, tra cui palpitazioni violente, sudorazione profusa, tremori incontrollabili e una sensazione di soffocamento. La persona si sente in balia di un turbine di sensazioni fisiche e di pensieri catastrofici, convinta di essere sul punto di perdere il controllo o addirittura di morire.

È importante sottolineare che, sebbene l’ansia possa contribuire all’insorgenza di extrasistoli, queste ultime sono spesso benigne e non rappresentano una minaccia per la salute. Tuttavia, l’impatto psicologico delle extrasistoli può essere significativo, alimentando un senso di vulnerabilità e insicurezza che può compromettere la qualità della vita.

Gestire l’ansia per ridurre le extrasistoli

Se le extrasistoli sono frequenti e associate a un elevato livello di ansia, è importante intervenire per interrompere questo circolo vizioso. Adottare uno stile di vita sano, che preveda un’alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e un sonno adeguato, può contribuire a ridurre i livelli di stress e ansia.

Inoltre, esistono diverse tecniche di rilassamento, come la respirazione diaframmatica, la meditazione e lo yoga, che possono aiutare a gestire l’ansia e a ritrovare un senso di calma interiore. In alcuni casi, può essere utile rivolgersi a un professionista della salute mentale per un supporto psicologico.

Quando rivolgersi al medico

Le extrasistoli, pur essendo nella maggior parte dei casi un fenomeno benigno, non devono essere sottovalutate o ignorate. È fondamentale rivolgersi a un medico per una valutazione approfondita, al fine di escludere la presenza di eventuali patologie cardiache sottostanti che potrebbero richiedere un’attenzione specifica.

Il primo passo verso una corretta gestione delle extrasistoli è programmare una visita con il proprio medico di base o, preferibilmente, con un cardiologo. Durante la consultazione, il medico raccoglierà informazioni dettagliate sulla storia clinica del paziente, sui sintomi sperimentati e sullo stile di vita adottato. Questa anamnesi accurata costituisce la base per una valutazione clinica completa, che può comprendere l’esame obiettivo e l’auscultazione cardiaca.

Sulla base dei dati raccolti e delle eventuali anomalie rilevate durante la visita, il medico può decidere di prescrivere ulteriori indagini diagnostiche. Tra questi esami, l’elettrocardiogramma (ECG) riveste un ruolo di primo piano, consentendo di registrare l’attività elettrica del cuore e di individuare eventuali irregolarità del ritmo cardiaco, incluse le extrasistoli.

In alcuni casi, il medico può ritenere opportuno approfondire la valutazione con esami più specifici, come il monitoraggio Holter, che permette di registrare l’attività cardiaca durante le normali attività quotidiane, o l’ecocardiogramma, che fornisce immagini dettagliate della struttura e della funzione del cuore.

Sperimentare un’extrasistole può essere un’esperienza sconcertante, capace di minare il senso di sicurezza e di controllo sulla propria salute. Questo effetto destabilizzante è amplificato quando l’extrasistole si accompagna all’ansia, un’emozione che può insinuarsi nel corpo e nella mente, alterando la percezione delle sensazioni fisiche e alimentando un senso di vulnerabilità.

Tuttavia, per affrontare in modo efficace questa condizione, è essenziale riconoscere la profonda interconnessione tra la dimensione psicologica e quella fisica. Il corpo umano, lungi dall’essere una semplice macchina biologica, è un sistema complesso in cui mente e corpo si influenzano reciprocamente, creando un intreccio inscindibile di processi e reazioni.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.