La discalculia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che influenza la capacità di comprendere, apprendere e lavorare con i numeri. Si manifesta in difficoltà con operazioni matematiche di base, il calcolo, la comprensione dei concetti numerici e la gestione delle quantità. Questo disturbo può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e scolastica, ma grazie a esercizi mirati e strategie personalizzate, è possibile migliorare le abilità matematiche e affrontare con maggiore sicurezza le sfide legate ai numeri.
In questo articolo esploreremo alcune strategie efficaci ed esercizi pratici per affrontare la discalculia, offrendo un supporto utile sia ai bambini che agli adulti che convivono con questo disturbo.
Che cos’è la discalculia?
La discalculia non è una semplice difficoltà temporanea con la matematica, ma un disturbo neurologico che compromette la capacità di comprendere i numeri e le relazioni tra di essi. Le persone con discalculia possono avere difficoltà a:
- Contare o riconoscere quantità.
- Memorizzare e recuperare le tabelline.
- Risolvere problemi matematici semplici.
- Comprendere concetti come il tempo o il denaro.
Sebbene non esista una “cura” definitiva, è possibile migliorare significativamente le competenze matematiche attraverso esercizi mirati e un approccio strutturato.
Leggi anche:
Perché gli esercizi sono importanti?
Gli esercizi per la discalculia aiutano a rafforzare le connessioni cerebrali coinvolte nei processi numerici. Un programma di apprendimento mirato consente di incrementale la fiducia in sé stessi e superare il “timore” dei numeri, familiarizzando con essi. Inoltre gli esercizi permettono di costruire competenze di base, essenziali per creare delle solide fondamenta di conoscenza matematiche, oltre a permettere di sviluppare strategie compensative grazie all’apprendimento di tecniche alternative per gestire le difficoltà.
Di seguito, abbiamo raccolto alcuni esercizi molto utili in caso di discalculia e per ognuno abbiamo specificato l’obiettivo e alcuni esempi pratici.
1. Giochi con i numeri
Obiettivo: sviluppare familiarità con i numeri.
- Usa giochi come il domino o i dadi per allenare il riconoscimento dei numeri e delle quantità.
- Incoraggia attività come il Sudoku semplice o giochi di carte che richiedono il conteggio.
- Utilizza app educative che rendono i numeri più accessibili e divertenti, come Number Sense o Math Bingo.
Esempio: Lancia un dado e chiedi al bambino di aggiungere o sottrarre quel numero da un totale iniziale.
2. Contare oggetti fisici
Obiettivo: collegare i numeri agli oggetti reali.
- Chiedi di contare oggetti quotidiani, come caramelle, monete o matite.
- Proponi attività in cui bisogna abbinare i numeri alle quantità corrispondenti.
Esempio: Disponi cinque mele sul tavolo e chiedi: “Quante mele ci sono? Se ne aggiungo due, quante saranno?”
3. Tabelline con strategie visive
Obiettivo: migliorare la memorizzazione delle tabelline.
- Usa schemi visivi, come tabelle colorate, per mostrare le connessioni tra i numeri.
- Associa le tabelline a canzoni o filastrocche per favorire la memorizzazione.
Esempio: Creare una griglia con le tabelline colorando le caselle che contengono multipli comuni, come 4 e 8.
4. Attività con il denaro
Obiettivo: sviluppare competenze pratiche.
- Simula situazioni di acquisto, usando monete e banconote per allenare i calcoli.
- Chiedi di contare il resto o di determinare il totale di un acquisto.
Esempio: “Hai 10 euro. Se compri un oggetto che costa 7 euro, quanto ti resta?”
5. Linea dei numeri
Obiettivo: rafforzare il concetto di sequenza numerica.
- Disegna una linea dei numeri su carta o utilizza un tappeto numerato.
- Fai esercizi di aggiunta e sottrazione chiedendo di muoversi avanti o indietro lungo la linea.
Esempio: “Parti dal numero 3. Fai tre passi avanti. Dove arrivi?”
6. Puzzle matematici
Obiettivo: migliorare la logica e la risoluzione dei problemi.
- Usa puzzle o giochi interattivi che richiedono di completare sequenze numeriche o risolvere problemi semplici.
- Introduci gradualmente esercizi più complessi per favorire il progresso.
Esempio: Completa una sequenza: 2, 4, 6, __, __.
Strategie per il successo
Oltre agli esercizi pratici, esistono strategie fondamentali per supportare chi ha la discalculia:
- Approccio multisensoriale
Integrare la vista, il tatto e l’udito negli esercizi. Ad esempio, utilizzare materiali manipolativi come blocchi colorati o abachi può rendere la matematica più comprensibile. - Routine giornaliera
Dedicare un tempo specifico ogni giorno per esercitarsi. La ripetizione costante è essenziale per consolidare le competenze. - Incoraggiamento costante
Celebrare i progressi, anche quelli piccoli, per rafforzare la fiducia e mantenere alta la motivazione. - Tecnologie di supporto
Le app educative e i software progettati per la discalculia possono offrire un aiuto significativo, combinando apprendimento e divertimento.
Che si tratti di giochi con i numeri, attività pratiche o strategie visive, il segreto è trovare gli strumenti che meglio si adattano alle esigenze della persona. Con il supporto di insegnanti, terapisti e familiari, chi soffre di discalculia può sviluppare un rapporto più sereno con i numeri e superare le proprie difficoltà.
Per approfondire: