Vaso di Pandora

Episodi traumatici, ecco i numeri a cui rivolgersi quando si ha bisogno di aiuto

Dagli episodi traumatici alla ricerca del benessere mentale, sono moltissime le motivazioni che spingono le persone, siano esse adolescenti o adulte, donne o uomini, a cercare supporto. Ecco qui una lista di numeri a cui rivolgersi a seconda dei casi.

In caso di violenza o stalking, è possibile chiamare il numero 1522. Si tratta di un numero gratuito attivo giorno e notte che si occupa di accogliere le richieste di aiuto in sostegno delle vittime di violenza e stalking. Dall’altro lato del telefono risponderanno operatrici specializzate che sapranno indirizzare l’interlocutore a seconda della tipologia di necessità.

In caso di emergenza suicidio o qualora ci si senta soli e si abbia paura di poter compiere gesti tragici è possibile invece chiamare il Telefono Amico. Il numero, 02 2327 2328, attivo dalle 10 alle 24, prevede un supporto costante capace, anche in questo caso, di indirizzare l’interlocutore. In alternativa è possibile collegarsi anche al sito www.telefonoamico.net.

In caso di patologia dovuta a dipendenza da gioco d’azzardo c’è invece il Telefono Verde Nazionale  800 558822 per le problematiche gestito dall’Istituto Superiore di Sanità. Il servizio, che prende il nome di TVNGA, prevede la possibilità di denunciare in maniera totalmente anonima, oltre che gratuita, dalle ore 10 alle 16, dal lunedì al venerdì.

Se si soffre di dipendenze di altro tipo, tra cui droga, c’è il Telefono Verde Droga, dell’osservatorio fumo, alcol e droga gestito dal Centro Nazionale dipendenze e doping. In questo caso sarà possibile contattare il numero 800 186070 dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 16.  Per quanto riguarda la dipendenza da alcol c’è un altro servizio attivo, il Telefono Verde Alcol, TVAI, disponibile contattando il numero 800 632000 dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 16. Si tratta, in particolare, di un servizio messo a disposizione nell’ambito delle attività di prevenzione e promozione della salute che riguardano l’uso e l’abuso di sostanze alcoliche.

Infine, qualora si trattasse di problematiche legate a bambini o adolescenti c’è il Telefono Azzurro. Si tratta, in questo caso, di una linea di ascolto, raggiungibile contattando il numero 1.96.96, dedicata nello specifico a bambini, adolescenti, ma anche adulti. Il servizio è gratuito e accoglie le richieste tutto il giorno offrendo supporto, ascolto, ma anche aiuto concreto in merito a diverse problematiche legate a disagi o a emergenze, sia ai singoli, sia alle famiglie.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.