Vaso di Pandora

Elisabeth Roudinesco: “perché siamo tutti freudiani (anche i nemici)”

Commento all’articolo apparso su La Repubblica il 31/12/2015

Elisabeth Roudinesco parla di Freud e dà all’intervistatore una serie di risposte alla domanda: “Come spiega la violenza delle accuse contro di lui?”.
Parla dell’atteggiamento di esaltazione agiografica e dogmatica di molti psicanalisti, che provoca una reazione contraria; di infondate accuse di misoginia, che dimenticano la sua appartenenza al XIX secolo; di quelle altrettanto infondate di avidità di denaro; di quelle sul preteso carattere classista della sua tecnica. Si può sottoscrivere tutto ciò, e anche la spiegazione generale che l’Autrice dà: “le polemiche fanno parte della vita delle idee. Divenendo importante, un movimento alimenta un’opposizione critica”.

Ma c’è movimento e movimento: se nei confronti del pensiero di Freud – evidentemente da non identificare in toto con la psicanalisi odierna – ad una fruizione critica e consapevolmente riflessiva si affiancano da un lato un’adesione totalizzante e dall’altro un reciso rifiuto, entrambi acritici, ciò avviene per le caratteristiche peculiari di tale pensiero, che ha “scoperchiato le pentole”, ha costretto e costringe tuttora a un riesame di sé che può affascinare come intimorire.

Qualcosa di parallelo è accaduto per il marxismo, e su scala ben maggiore: in suo nome e contro di esso si sono sparsi fiumi di sangue. Quando s’incrina la falsa coscienza, aspetto questo fondamentale e comune alle due dottrine, non può che nascerne una profonda ambivalenza. Evidentemente, ciò accade quando un grande movimento di idee riguarda i rapporti umani e il loro equilibrio, mentre quelli rivolti al mondo fisico sono – o possono apparire – più neutrali: credo che nessuno oggi odi o esalti Einstein, anche se senza le sue premesse non avremmo le bombe nucleari.

Credo si possa aggiungere che l’ambivalenza nei confronti della psicanalisi freudiana nasca anche dal suo tendere a porsi come qualcosa di ben più importante di una tecnica di intervento curativo, e anzi come una teoria generale dell’uomo: oltre a dare una struttura teorica alla psichiatria, vuole contribuire alla comprensione della creazione artistica, dei movimenti sociali, della politica. E in questo senso se, come dice l’Autrice, Freud ha sostenuto che gli psicanalisti devono essere apolitici, mi pare che di fatto non abbia potuto mantenere questa posizione: nel criticare la assunzione marxista sulla aggressività come portato delle disuguaglianze economiche e di potere, ha attinto largamente alle proprie teorie, a partire da quella sull’orda selvaggia primigenia; teorie quindi tutt’altro che prive di una valenza politica. Ha in realtà considerato la psicanalisi ben più che autosufficiente, e quasi come un metro di valutazione delle altre avventure del pensiero.

Un esempio fra tanti: ampi i riferimenti a Dostoevskij, di cui Freud parla un po’ come si parlerebbe di un paziente, con riferimenti non tanto a sue esplicite proposizioni condivise ma ai vissuti emotivi che traspaiono dalla sua opera. Operazione legittima per chi giustamente ritiene “nil humani a me alienum puto”, ma che forse ha implicato pretese onnipotenti, e quindi suscitato risposte aggressive.

In termini diversi, qualcosa del genere si è verificato anche nei riguardi del pensiero filosofico. Come ricorda l’Autrice, Freud ha ampiamente riconosciuto che nell’opera di Nietzsche e Schopenhauer esistono molte posizioni non lontane dalle sue: col primo ha avuto un legame indiretto tramite Lou Andreas Salomè, amica di Nietzsche e poi psicanalista, e gli riconosce alcune priorità: l’idea che “nel sogno sopravvive un antichissimo brano di umanità, che non si può quasi più raggiungere per via diretta”; quella della dimenticanza come difesa dal dolore (“io ho fatto questo” dice la memoria; io non posso aver fatto questo” dice l’orgoglio. Alla fine …è la memoria ad arrendersi); quella di perpetuo ritorno dell’uguale; e quella di preesistenza del senso di colpa al delitto. Pensiero, quest’ultimo, condiviso con Dostoevskij, che in “Delitto e castigo” ci raffigura una ostinata ricerca della punizione, e che in una lettera privata scrive “la pena giuridica comminata per un delitto spaventa il delinquente assai meno di quanto pensino i legislatori, perché è lui stesso che moralmente la vuole”.

Freud riconosce a Schopenhauer una priorità nel concetto di rimozione, nell’importanza attribuita alla vita affettiva e sessuale, nel concetto di volontà inconscia raffrontabile a quello di pulsione, nel problema della distanza interpersonale espresso nell’apologo dei porcospini che se troppo vicini si pungono e se lontani hanno freddo.

Più complesso il rapporto con il pensiero di Kant, cui pure l’A. fa riferimento. È vero che Freud raffronta il tabù all’imperativo categorico, “diretto erede del complesso edipico”; ma questi sembrano più che altro due modi diversi di chiamare l’universale concetto dell’obbligo morale . Ma scrive pure: “Come Kant ci ha messo in guardia contro il duplice errore di trascurare il condizionamento soggettivo della nostra percezione e di identificare quest’ultima con l’oggetto inconoscibile, così la psicanalisi ci avverte che non è lecito porre la percezione della coscienza al posto del processo psichico inconscio che ne è l’oggetto”; paragone forse sostenibile se si ritiene, credo legittimamente, che anche in ogni percorso psicanalitico rimanga sempre qualcosa di necessariamente inaccessibile alla coscienza, e dunque di raffrontabile in qualche modo al noumeno.

Si può anche ricordare quanto Kant scrive sul problema dell’applicabilità dei concetti a priori alle intuizioni sensibili: “com’è possibile la sussunzione delle intuizioni sotto i concetti dell’intelletto, quindi l’applicazione della categoria ai fenomeni?”. Mi pare che in questo discorso generale rientri anche il problema della elaborazione dell’esperienza emotiva grezza e sua trasformazione in qualcosa di pensato.

Tuttavia, non pare che Freud riconosca i pensieri dei filosofi come apporti di cui sia debitore: scrive esplicitamente di aver limitato la lettura di Nietzsche per non esserne preventivamente influenzato. Piuttosto, afferma: “perché mai, signore e signori, un audace pensatore non dovrebbe aver intuito quel che una spassionata, faticosa e dettagliata ricerca è in grado di convalidare?”. Rivendica dunque una superiorità epistemologica: al filosofo un’intuizione più o meno vaga, che attende dall’uomo di scienza una verifica, un attestato di verità.

Malgrado ciò, gli va riconosciuto di aver costruito un ponte fra il pensiero scientifico e quello umanistico, filosofico-letterario. Ciò può esser visto come fruttuosa poliedricità o come ambiguità che lo espone a quelle critiche da due parti, che si sono di fatto prodotte: dall’una, insufficiente affidabilità scientifica; dall’altro, scientismo cui sfugge l’irripetibilità di vissuti umani.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Disregolazione emotiva: un adolescente che non riesce a governare le sue emozioni
26 Aprile 2024

Disregolazione emotiva: come capirla e risolverla

La disregolazione emotiva impedisce di avere coscienza e capacità di regolare i propri stati emotivi. Il soggetto che la vive si ritrova ad affrontare sensazioni completamente fuori controllo, attraversando periodi di rabbia e dolore estremi,…

disturbo antisociale
26 Aprile 2024

Disturbo antisociale: come riconoscerlo e trattarlo

Il disturbo antisociale di personalità è una condizione psicologica complessa che può avere un impatto significativo sulla vita di una persona e delle persone che la circondano. Caratterizzato da un modello pervasivo di disprezzo per…

Autismo ad alto funzionamento: una bambina e sua madre si abbracciano
26 Aprile 2024

Autismo ad alto funzionamento: i segnali più comuni

L’autismo ad alto funzionamento è una particolare variante, interna alla diagnosi della condizione. Si tratta di un disturbo dello spettro autistico piuttosto particolare, molto difficile da riconoscere per i non addetti ai lavori. Questo tipo…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd