Vaso di Pandora

Dott. Freud, aiutaci a cooperare.

Commento all’articolo di V. Lingiardi apparso su La Repubblica il 12/09/2018

Il dialogo fra lo psicanalista Vittorio Lingiardi e il cognitivista Benedetto Farina mostra i due prestigiosi interlocutori tutt’altro che arroccati sulle rispettive posizioni, e anzi ciascuno animato da profondo rispetto per quella dell’altro.

Ciò è ammirevole, e anche realistico, ma merita una riflessione.

Entrambi riconoscono nella relazione paziente – terapeuta il fattore fondamentale ai fini dell’esito della cura: posizione oggi largamente condivisa, e confermata da tanti studi di esito – in parte metaanalisi – che riconoscono alle varie terapie percentuali di successo non molto diverse l’una dall’altra. Qualcuno ci ha ironizzato su, parlando di verdetto di Dodo ( da Alice: “tutti hanno vinto, tutti meritano il premio”). Ciò, tenendo conto della problematicità e criticità metodologiche di queste ricerche, legate a vari fattori:  criteri di miglioramento che sono discussi,  modificabili con il tempo e il contesto sociale, possibile funzione della soggettività del valutatore;  bias di pubblicazione, che ai fini di questa tende a privilegiare i buoni risultati; dimensioni e adeguato reclutamento delle casistiche; correlazione con le diverse indicazioni, fondate sulla diagnosi e/o sulla  struttura psicodinamica; lunghezza e adeguatezza del follow up; durata della terapia in rapporto anche a possibili miglioramenti spontanei.

Il fattore comune decisivo parrebbe comunque essere la relazione e la sua qualità;  ma ciò forse apre più problemi di quanti ne risolva.  Se il risultato di un intervento è indipendente dalla teoria che lo supporta, qual è il valore di tale teoria? E in generale, ha ancora senso parlare di teoria, di tecnica ad essa correlata, di teoria della tecnica? Divengono mere cornici di un quadro?

Se quel che conta è la relazione, ciò non può chiudere il discorso. C’è da chiedersi cos’è la relazione, e forse per essa vale quel che diceva Agostino riguardo al tempo; se nessuno mi chiede di definirlo, so cos’è: ma se me ne chiedono una definizione, non so darla. Parlando di relazione, ci è difficile andare al di là delle tautologie. E poi, quali sono i fattori che la rendono operativa ed efficace? I due studiosi indicano la cooperazione, fattore non unico  ma certamente vero e non soltanto nelle terapie, ma in tutti i rapporti umani a livello macrosociale e micro sociale. Questi sono  fatti di un equilibrio non sempre agevole fra la cooperazione, che consente di unire le forze, e la competizione che fornisce uno stimolo, forse insostituibile, a iniziative e  realizzazioni. Se volessimo buttarla in politica, è il diverso accento posto su questi due aspetti che distingue la Destra dalla Sinistra: distinzione per nulla superata, anche se oggi alquanto confusa.

Tornando al tema più propriamente nostro: il doveroso riconoscimento dei limiti dei diversi approcci teorico – pratici lascia più che mai aperto il problema di uno statuto scientifico fondante la nostra operatività clinica. E’ possibile? E’ augurabile?

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
24 Marzo 2023

Ascoltiamoci

Un gruppo di direttori da sempre impegnati nella salute mentale pubblica si organizzano in una chat su whattsapp. Decidono di incontrarsi tutti i mesi per parlare del loro lavoro, dei problemi di tutti i giorni,…

23 Marzo 2023

A proposito di assistenza agli anziani

Negli  ultimi tre anni, le Rsa  si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l'ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere.

Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
23 Marzo 2023

A proposito di assistenza agli anziani

Negli  ultimi tre anni, le Rsa  si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l'ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere.

21 Marzo 2023

Un ricordo di Franco Rotelli

Ho conosciuto Franco Rotelli oltre trent’anni fa quando era direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste, una città riferimento internazionale per la salute mentale, essendo centro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

18 Marzo 2023

Storie di ordinaria miopia

I vigili della polizia municipale di Quiliano hanno imposto che si smontasse il palco della lotteria di San Giuseppe, prevista per oggi. Da che si ricordi, ogni anno, a San Giuseppe, la parrocchia di Valleggia…

18 Marzo 2023

La salute e la polvere

E' uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage "Cocaina Globale". La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.