Vaso di Pandora

Donne e Libertà

Forse gli ormai troppo vecchi ayatollah pensano ancora di poter morire tranquilli “nel proprio letto” senza mai abbandonare il comando…

Non sappiamo come andrà a finire e purtroppo abbiamo visto malamente spegnersi le primavere arabe e le molte ribellioni finite nel sangue e soffocate da poteri tirannici insieme ai sogni di libertà di vivere meglio e secondo le proprie inclinazioni che si portavano dentro.

Tuttavia la protesta eroica del giovane popolo iraniano è una grave minaccia per il regime e per entrambi i contendenti anche in quanto la vecchiaia ( per non parlare solo del fanatismo) è di per sé ostile ai cambiamenti, ma le proteste ormai pervasivamente esplose contengono grandi speranze di cambiamento forse imponendoli perché indispensabili per il futuro di quelle e quei giovani e sicuramente anche dell’economia del paese .

Mettere la forza e la fragilità assieme :contraddittorie e connesse come sono, pare un compito femminile, almeno al momento. L’ingentilirsi che presuppone l’ambizioso percorso umano di libertà e cooperazione contenuto nel progetto della Democrazia è fortemente in crisi e non per la sua sostanziale valorialità, ma per la complessità che lo caratterizza e per la necessità di rispetto e abnegazione che “grandi cecità” ci impediscono di far nostre nella quotidianità distratta che in un certo senso accettiamo, fintanto che persone come noi cioè come Mahsa Amini di 22 anni e la sua morte violenta e inaccettabile ci rappresentano.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Commenti su "Donne e Libertà"

  1. Mi limito alla dimensione “emancipazione femminile” e di ciò che la ancora la contrasta, ben giustamente denunciato da Caterina.
    C’è una antica interessante favola africana: una qualche divinità di cui non ricordo il nome ha ritenuto che fosse necessario rafforzare il maschio per renderlo utile ed efficace garante dell’ordine, e gli ha quindi donato un surplus di muscoli: questo lo rendeva dominante nei rapporti coniugali e più idoneo ai lavori impegnativi, guerra inclusa . La cosa ha funzionato per molti millenni, e precisamente finchè la rivoluzione industriale ha ridotto o annullato l’importanza della muscolatura: fra la prima macchina a vapore e il movimento delle suffragette – entrambi, è chiaro, in Inghilterra – non è passata che una cinquantina di anni. Una inferiorità della donna si cerca di imporla tuttora, sul piano collettivo, nei paesi meno progrediti e meno industrialmente sviluppati (e su quello individuale ad opera di soggetti disturbati, i “femminicidi”, che cercano uno spazio per usare tuttora la forza). Credo quindi, forse ottimisticamente, che le infami violenze sponsorizzate dagli ayatollah siano un disperato tentativo di fermare la storia, e che tutto lascia sperare vano.

    Rispondi
  2. Finalmente in Italia abbiamo la prima donna a capo del governo.
    Al di là delle appartenenze partitiche che impongono la polemica fine a se stessa,ritengo sia un segno del cambiamento che deve ritenersi positivo comunque.
    La considerazione di Pisseri riguardo alla forza fisica mi pare centrata soprattutto se vogliamo ora immaginare un futuro che privilegia la forza mentale ed il pensiero che allora trova il punto di congiunzione tra i due generi maschile e femminile con l’auspicio di un piacevole e duraturo accoppiamento

    Rispondi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

30 Settembre 2023

Verso un nuovo patto sociale

La chiusura degli OPG, in attuazione della legge 81/2014, ha determinato i problemi che sono stati ben rappresentati dai colleghi Giuseppe Nicolò e Angelo Fioritti che ringrazio.

15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd