Vaso di Pandora

Disturbi da tic, quali sono e come influiscono sulla mente di una persona

Immaginate di camminare per strada o di essere seduti a una riunione di lavoro e improvvisamente sentite il bisogno irrefrenabile di fare un movimento specifico: uno strizzare degli occhi, un colpo di tosse o una smorfia del viso. Magari provate a resistere, ma il disagio cresce fino a quando il gesto diventa inevitabile. Questi movimenti o suoni involontari sono noti come disturbi da tic e possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e sul benessere psicologico di chi ne soffre.

Cosa sono i disturbi da tic?

I tic sono movimenti improvvisi, rapidi e ripetitivi o vocalizzazioni che la persona non riesce a controllare del tutto. La classificazione dei disturbi da tic comprende principalmente tre categorie:

  • tic transitori: compaiono durante l’infanzia e spesso scompaiono entro un anno. Possono includere movimenti semplici come strizzare gli occhi o scuotere la testa
  • disturbo cronico da tic: i tic persistono per oltre un anno, ma coinvolgono solo tic motori o vocali, non entrambi
  • sindrome di Tourette: caratterizzata dalla presenza sia di tic motori sia vocali per almeno un anno

I tic possono essere semplici, come un battito di ciglia, o complessi, come una sequenza di movimenti coordinati. I tic vocali, invece, vanno da suoni semplici come colpi di tosse a parole o frasi complesse.

Disturbi da tic: tra genetica e fattori ambientali

Le origini dei disturbi da tic non sono ancora del tutto chiare, ma gli studi suggeriscono una combinazione di fattori genetici e ambientali. La predisposizione familiare gioca un ruolo importante: se un genitore ha sofferto di tic, c’è una maggiore probabilità che anche i figli ne siano affetti.

Dal punto di vista neurologico, si ritiene che i tic siano legati a un malfunzionamento dei circuiti cerebrali che coinvolgono i gangli della base, aree del cervello responsabili del controllo dei movimenti. Anche lo stress, l’ansia e la stanchezza possono peggiorare la frequenza e l’intensità dei tic.

L’impatto sulla mente e sul benessere psicologico

Sebbene i tic possano sembrare semplici eccentricità per chi li osserva dall’esterno, per chi ne soffre rappresentano una sfida emotiva e psicologica significativa.

  • ansia sociale: le persone con tic spesso sviluppano una forte consapevolezza dei propri sintomi, temendo il giudizio degli altri. Questo può portare all’evitamento di situazioni sociali e a una riduzione della qualità della vita
  • stress e frustrazione: il tentativo di sopprimere i tic può generare un notevole stress. Spesso chi soffre di tic riferisce una sensazione di sollievo momentaneo dopo averli eseguiti, ma questo alimenta un circolo vizioso di tensione e rilascio
  • bassa autostima: soprattutto nei bambini e negli adolescenti, i tic possono diventare motivo di derisione o esclusione da parte dei coetanei, con conseguenze negative sull’autostima

Il ruolo delle comorbilità

Molte persone con disturbi da tic presentano anche altre condizioni psicologiche o neurologiche. Tra le più comuni ci sono:

  • disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD): l’impulsività e la difficoltà nel mantenere l’attenzione possono aggravare la gestione dei tic
  • disturbi ossessivo-compulsivi (DOC): alcune persone con tic sviluppano rituali o compulsioni che complicano ulteriormente la loro vita quotidiana
  • disturbi d’ansia: l’ansia può aumentare la frequenza dei tic, creando un circolo vizioso difficile da interrompere

Come affrontare i disturbi da tic?

La gestione dei disturbi da tic varia a seconda della gravità dei sintomi e dell’impatto sulla vita quotidiana. Tra le opzioni terapeutiche più comuni troviamo:

  • terapia comportamentale: la terapia di inversione dell’abitudine è una tecnica efficace che aiuta il paziente a riconoscere l’impulso del tic e a sostituirlo con un comportamento alternativo
  • supporto psicologico: lavorare sull’autostima e sulla gestione dell’ansia può migliorare significativamente la qualità della vita
  • farmaci: in alcuni casi, quando i tic sono particolarmente invalidanti, possono essere prescritti farmaci come neurolettici o agenti che modulano la dopamina
  • tecniche di rilassamento: pratiche come la mindfulness e la respirazione profonda possono ridurre lo stress e, di conseguenza, la frequenza dei tic

L’importanza dell’accettazione sociale

Un elemento cruciale per migliorare la vita delle persone con disturbi da tic è la sensibilizzazione della società. Spesso il pregiudizio e la mancanza di comprensione amplificano il disagio di chi ne soffre. Promuovere una cultura dell’accettazione e della diversità può fare la differenza, soprattutto per i bambini e gli adolescenti. In conclusione, i disturbi da tic non sono solo una questione neurologica, ma anche una sfida psicologica ed emotiva. Con il giusto supporto e una maggiore consapevolezza sociale, è possibile migliorare significativamente la vita di chi ne è affetto, restituendo serenità e fiducia in se stessi.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
paura delle maschere
20 Febbraio 2025

Carnevale e la paura dei bambini delle maschere

Il Carnevale è tradizionalmente associato a gioia, colori e divertimento, soprattutto per i più piccoli. Tuttavia, non tutti i bambini vivono questa festività con entusiasmo; alcuni manifestano disagio o paura delle maschere e dei travestimenti.…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.