Vaso di Pandora

Dipendenza comportamentale: identificazione e intervento

Le dipendenze comportamentali, note anche come dipendenze da processo o nuove dipendenze, rappresentano un fenomeno in crescita.

A differenza delle dipendenze da sostanze, queste forme di dipendenza non coinvolgono l’uso di droghe o alcol, ma si manifestano attraverso comportamenti compulsivi e ripetitivi che interferiscono con la vita quotidiana dell’individuo. In questo articolo, indagheremo le caratteristiche delle dipendenze comportamentali, i segni di riconoscimento e le strategie di intervento.

Caratteristiche delle dipendenze comportamentali

Le dipendenze comportamentali si presentano quando un individuo sviluppa un’ossessione o una compulsione verso un’attività specifica, come il gioco d’azzardo, lo shopping, l’uso di internet o l’esercizio fisico. Queste attività, solitamente considerate innocue o addirittura positive, possono trasformarsi in dipendenze quando l’individuo perde il controllo sul proprio comportamento e continua a dedicarsi all’attività nonostante le conseguenze negative.

Le dipendenze comportamentali presentano una serie di tratti distintivi che si manifestano in modi simili a quelli delle dipendenze da sostanze.

Tra questi, spicca una preoccupazione costante per l’attività in questione, che domina il pensiero del soggetto. Inoltre, si osserva un fenomeno di tolleranza: per ottenere lo stesso effetto piacevole o di evasione iniziale, la persona sente la necessità di intensificare la frequenza o l’intensità dell’attività. Quando l’attività viene limitata o interrotta, emergono sintomi di astinenza, che possono essere sia fisici che emotivi.

Frequentemente, chi soffre di queste dipendenze prova senza successo a controllare o cessare il proprio comportamento, il che può portare a numerosi tentativi falliti. Questa situazione può causare notevoli interferenze con le responsabilità quotidiane, danneggiando le relazioni interpersonali e compromettendo il benessere generale dell’individuo. Questi segni sono indicativi di un problema serio che merita attenzione e, spesso, un intervento specialistico per essere risolto.

Riconoscere i segni di una dipendenza comportamentale

Identificare una dipendenza comportamentale può essere complesso, poiché spesso i comportamenti coinvolti sono socialmente accettabili o addirittura incoraggiati. Tuttavia, ci sono alcuni segni che possono indicare la presenza di un problema:

  1. Tempo eccessivo dedicato all’attività, a scapito di altre responsabilità o interessi
  2. Menzogne o segretezza riguardo all’entità del coinvolgimento nell’attività
  3. Irritabilità o ansia quando l’attività viene interrotta o limitata
  4. Continuazione del comportamento nonostante le conseguenze negative, come problemi finanziari, legali o relazionali
  5. Trascuratezza delle esigenze personali, come il sonno, l’alimentazione o l’igiene

È importante notare che la presenza di uno o più di questi segni non implica necessariamente una dipendenza, ma può essere un’indicazione della necessità di approfondire la situazione.

Strategie di intervento per le dipendenze comportamentali

Il trattamento delle dipendenze comportamentali richiede un approccio a 360 gradi che spazia dal supporto psicologico alla modificazione del comportamento, e talvolta l’integrazione della terapia farmacologica.

Una delle tecniche più riconosciute per affrontare queste dipendenze è la Terapia cognitivo-comportamentale (CBT). Questa metodologia assiste l’individuo nel riconoscere e modificare i pensieri e le azioni disfunzionali legati alla dipendenza, incoraggiando lo sviluppo di tecniche di coping più efficaci e salutari.

Altrettanto fondamentale è il ruolo dei gruppi di supporto, come quelli basati sui 12 passi, che offrono uno spazio di condivisione e sostegno reciproco, essenziale nel cammino verso il recupero.

In aggiunta, l’apprendimento di tecniche per la gestione dello stress, quali la meditazione o l’esercizio fisico moderato, può significativamente diminuire la tendenza a rifugiarsi nell’attività dipendente.

Il coinvolgimento dei familiari è anche un aspetto imprescindibile, poiché il loro supporto e la loro comprensione possono creare un ambiente stimolante e positivo, facilitando il processo di guarigione. In certe situazioni, infine, la farmacoterapia può rivelarsi un utile complemento al trattamento, specialmente quando ci sono condizioni concomitanti come ansia o depressione, che potrebbero alimentare o aggravare la dipendenza comportamentale.

Verso una maggiore comprensione delle dipendenze comportamentali

Le dipendenze comportamentali sono spesso percepibili come meno gravi rispetto alle dipendenze chimiche, ma la realtà è che il loro impatto sulla vita degli individui può essere altrettanto severo.

L’importanza di riconoscere tempestivamente i segni di tali dipendenze non può essere sottolineata a sufficienza. Un intervento precoce è essenziale per mitigare gli effetti potenzialmente devastanti e per avviare un percorso di recupero che sia realmente efficace.

Infatti, l’adozione di misure preventive e l’accesso a trattamenti adeguati possono trasformare radicalmente la vita di chi soffre di queste dipendenze, offrendo nuove opportunità per una vita più stabile e soddisfacente.

Tuttavia, per realizzare un cambiamento significativo, è essenziale un impegno collettivo. La società deve promuovere una maggiore consapevolezza di questi disturbi e sviluppare reti di supporto robuste.

È fondamentale che le persone affette da dipendenze comportamentali non si sentano isolate, ma supportate e comprese nella loro lotta. Solo così si può sperare di costruire un ambiente in cui il recupero non solo è possibile, ma è anche incoraggiato e sostenuto da una comunità empatica e informata.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Three step theory: il cadavere di un ragazzo gettatosi da un palazzo
30 Giugno 2024

Three step theory in psicologia del comportamento

Quella che la psicologia chiama three step theory è stata delineata, tra il 2014 e il 2015, da David Klonsky e Alexis May. I due psicologi e ricercatori presso l’Università della British Columbia hanno differenziato…

Perfezionismo patologico: una donna pensierosa
29 Giugno 2024

Perfezionismo patologico: riconoscerlo e intervenire

Nella nostra società, il perfezionismo domina. Lo fa nello studio, sul lavoro, nelle relazioni sociali, nella cura del proprio aspetto fisico e così via. È inevitabile. Chiunque viene infatti sempre esortato a elevare le proprie…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Three step theory: il cadavere di un ragazzo gettatosi da un palazzo
30 Giugno 2024

Three step theory in psicologia del comportamento

Quella che la psicologia chiama three step theory è stata delineata, tra il 2014 e il 2015, da David Klonsky e Alexis May. I due psicologi e ricercatori presso l’Università della British Columbia hanno differenziato…

Perfezionismo patologico: una donna pensierosa
29 Giugno 2024

Perfezionismo patologico: riconoscerlo e intervenire

Nella nostra società, il perfezionismo domina. Lo fa nello studio, sul lavoro, nelle relazioni sociali, nella cura del proprio aspetto fisico e così via. È inevitabile. Chiunque viene infatti sempre esortato a elevare le proprie…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd