Vaso di Pandora

Quando e perché lo psicologo può consigliare una visita psichiatrica?

Quando si affrontano problemi di salute mentale, ci sono molte persone che si rivolgono a professionisti qualificati per ricevere aiuto. Tra questi, ci sono psicologi e psichiatri. Se è vero che entrambi hanno una formazione in cura della salute mentale, i loro approcci alla diagnosi e al trattamento possono essere molto diversi

Lo psicologo si concentra principalmente sulle terapie e sulla gestione dei problemi psicologici e comportamentali, mentre lo psichiatra si concentra maggiormente sulla prescrizione di farmaci per gestire sintomi specifici. Pertanto, la domanda sorge spontanea: quando uno psicologo dovrebbe consigliare al paziente di cercare l’aiuto di uno psichiatra?

La differenza tra psicologo e psichiatra

Prima di esaminare le situazioni in cui uno psicologo potrebbe consigliare di rivolgersi a uno psichiatra, è importante capire la differenza tra queste due figure. Uno psicologo è un professionista della salute mentale che ha un’educazione in psicologia e utilizza terapie, tecniche di counseling e tecniche di gestione dello stress per aiutare i pazienti a superare i loro problemi psicologici. Uno psichiatra, d’altra parte, è un medico specializzato in salute mentale che si concentra sulla diagnosi e il trattamento dei disturbi mentali. Gli psichiatri possono prescrivere farmaci e fornire terapia, ma spesso si concentrano sulla gestione dei sintomi specifici dei disturbi mentali.

Quando uno psicologo dovrebbe mandare un paziente da uno psichiatra

Mentre gli psicologi sono in grado di aiutare molte persone a superare i loro problemi psicologici, ci sono alcune situazioni in cui può essere opportuno consigliare ai pazienti di cercare l’aiuto di uno psichiatra. Uno psicologo potrebbe consigliare di rivolgersi a uno psichiatra se il paziente ha sintomi di un disturbo mentale specifico, come la schizofrenia o il disturbo bipolare. In questi casi, uno psichiatra può prescrivere farmaci specifici che possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente.

Lo psichiatra per cambiare terapia

In alcuni casi, la terapia potrebbe non funzionare come previsto. Ad esempio, se il paziente ha una forma grave di depressione e non ha risposto alla terapia, lo psicologo potrebbe suggerire di cercare l’aiuto di uno psichiatra. Uno psichiatra può prescrivere farmaci antidepressivi che possono aiutare il paziente a superare le difficoltà che, con una semplice terapia incentrata sul supporto mentale e non su una terapia farmacologica, potrebbe non funzionare. 

I farmaci prescritti dallo psichiatra

Uno degli aspetti principali del lavoro dello psichiatra è la possibilità di prescrivere farmaci specifici per il trattamento dei disturbi mentali. Ad esempio, gli antidepressivi sono farmaci spesso prescritti per la depressione, mentre gli antipsicotici sono utilizzati per la schizofrenia e altri disturbi psicotici. La scelta del farmaco dipende dal tipo di disturbo mentale e dalla gravità dei sintomi. Lo psichiatra lavora a stretto contatto con il paziente per trovare il farmaco giusto e la giusta dose per migliorare la qualità della vita del paziente.

La terapia di elettroshock

Un’altra terapia utilizzata dallo psichiatra è la terapia di elettroshock. Questa terapia viene utilizzata per trattare i disturbi psicotici resistenti al trattamento o per la depressione grave. La terapia prevede la somministrazione di una scarica elettrica al cervello, provocando una crisi convulsiva. Nonostante la sua reputazione negativa, questa terapia può essere estremamente efficace nel trattamento di alcuni disturbi mentali.

La terapia di stimolazione cerebrale profonda

La terapia di stimolazione cerebrale profonda è un’altra tecnica utilizzata dallo psichiatra per il trattamento dei disturbi mentali. Questa terapia prevede l’impianto di elettrodi all’interno del cervello, che inviano impulsi elettrici per stimolare le parti del cervello responsabili del comportamento e delle emozioni. Questa terapia viene utilizzata per il trattamento di depressione, ansia, disturbi ossessivo-compulsivi e altri disturbi psichiatrici.

La terapia farmacologica e la terapia di conversazione

La terapia farmacologica e la terapia di conversione sono due approcci terapeutici tra i più utilizzati in psichiatria (il secondo in passato) per trattare i disturbi mentali. La terapia farmacologica consiste nell’utilizzo di farmaci per alleviare i sintomi dei disturbi psichiatrici. Questi farmaci agiscono su specifici neurotrasmettitori nel cervello, modificando l’attività neuronale e riducendo così i sintomi del disturbo. Alcuni esempi di farmaci psicotropi comunemente prescritti includono antidepressivi, antipsicotici, ansiolitici e stabilizzatori dell’umore. La terapia di conversione, d’altra parte, è un’antica pratica psicologica che mira a modificare i comportamenti e le emozioni attraverso l’utilizzo di tecniche di condizionamento. In questa terapia, il paziente viene sottoposto a un’esperienza emotiva forte, come la privazione sensoriale, per produrre un cambiamento comportamentale o emozionale. Tuttavia, la terapia di conversione è considerata eticamente problematica e non viene più utilizzata come forma di trattamento in psichiatria. In sintesi, la terapia farmacologica si basa sull’uso di farmaci per trattare i sintomi dei disturbi psichiatrici, mentre la terapia di conversione è un’antica pratica psicologica che non viene più utilizzata in psichiatria.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
demotivazione sportiva
24 Ottobre 2025

Demotivazione sportiva, perché viene e come superarla

Anche lo sport, come ogni attività umana, attraversa fasi di entusiasmo e momenti di fatica. Chiunque pratichi un’attività fisica, a livello agonistico o amatoriale, può sperimentare periodi di demotivazione: giornate in cui allenarsi sembra inutile,…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
demotivazione sportiva
24 Ottobre 2025

Demotivazione sportiva, perché viene e come superarla

Anche lo sport, come ogni attività umana, attraversa fasi di entusiasmo e momenti di fatica. Chiunque pratichi un’attività fisica, a livello agonistico o amatoriale, può sperimentare periodi di demotivazione: giornate in cui allenarsi sembra inutile,…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.