Vaso di Pandora

Depressi e “Percezione del tempo”

Commento di Pasquale Pisseri [Fonte notizia: AGI salute]

Se i depressi valutano meglio il tempo trascorso, ciò stimola a ripensare al rapporto fra il tempo del mondo – quello dell’orologio – e il tempo della coscienza, il tempo vissuto, il tempo interno, la durata di Bergson, il tempo come ambito del progetto e del senso. In qualche modo esso si identifica con la coscienza. Già per Plotino il tempo è la vita dell’anima; per Heidegger esso ci pone l’avvenire come possibilità, e la cura è progettualità: la temporalità si rivela come il senso della cura autentica. Credo che chi fa il nostro lavoro abbia da tempo assimilato tutto questo. ll concetto di cronicità fa concettualmente ed etimologicamente riferimento al tempo.

Ma sappiamo anche come il depresso viva un rallentamento e quasi un arresto del tempo vissuto, che va di pari passo con una perdita di senso, poichè la parola “senso” ci rimanda a un movimento verso qualcosa, che si svolge nel tempo. Per Borgna il tempo interiore non fluisce più spontaneamente e fluidamente ma tende a rallentare: la dimensione del futuro tende a dissolversi.  Caso estremo il delirio di immortalità di Cotard, in cui il tempo si arresta del tutto.
Possiamo pensare che è per questo che il depresso si aggrappa di più al tempo esteriore, quello dell’orologio, che è devitalizzato e, dice qualcuno, “spazializzato” perchè divenuto come lo spazio misurabile e prevedibile, in modo inesorabile ma rassicurante?

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
fenomeno incel
20 Luglio 2025

Il fenomeno Incel: cos’è e in cosa consiste

Nato come espressione di una condizione relazionale di isolamento, il termine Incel (da involuntary celibate, “celibe involontario”) ha assunto nel tempo connotazioni ben più complesse e, in alcuni casi, pericolose. Dietro la semplice etichetta si…

adhd cure
20 Luglio 2025

Sindrome ADHD: cure, terapie, strategie

La Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è una condizione neuropsichiatrica complessa, che si manifesta con difficoltà persistenti nell’attenzione, nell’autoregolazione del comportamento e nella gestione dell’impulsività. Colpisce prevalentemente bambini e adolescenti, ma in…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
15 Luglio 2025

Sopravvivere alle vacanze

Quando penso a ciò che desidererei per le mie prossime vacanze, immagino un libro letto sotto gli olivi situati di  fronte alla verde collina della mia casa natale, in campagna. Ciascuno di noi matura il…

Riflessioni sul femminicidio
11 Luglio 2025

Riflessioni sul femminicidio

Bisogna riconoscere in via preliminare una certa tendenza, soprattutto da parte dei mass media, a semplificare fenomeni complessi (come sono i femminicidi), con spiegazioni “generiche” inerenti ora l’omicida (il “raptus”, un momento di “follia”), ora…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.