Vaso di Pandora

Dalle ore di scuola a Moravia e Pascal. Il segreto della noia

Commento all’articolo apparso il 26 settembre 2017
L’Autore dell’articolo parla della noia che “ci colpisce quando, dopo una cena con amici, sentiamo di aver perso tempo ”. Ma questa esperienza di mancanza può esser produttiva, poiché porta a una risposta di ricerca: la mancanza di senso può spingere alla ricerca di senso.

La riflessione psichiatrica ha portato il suo contributo: ricordo come Zapparoli ci insegnasse che la noia che talora prende l’analista può certo paralizzarne l’azione ma può al contrario esser considerata come forma di controtransfert analizzabile, atto ad allargare la comprensione. In un’altra prospettiva, Bion affermava la genesi del pensiero da un contesto depressivo, da una esperienza di carenza.
E’ chiaro del resto che il simbolo rappresenta e in qualche modo sostituisce l’oggetto assente. Può esser divertente ricordare che a modo suo Jonathan Swift in uno dei viaggi di Gulliver parlava di questa operazione, offrendone una sorta di negativo: la popolazione di un certo paese ha abolito il linguaggio, e quindi ognuno si porta dietro un cospicuo zaino ricolmo di oggetti: ogni parola viene sostituita dal relativo oggetto, che al bisogno viene estratto e mostrato!
Tornando a noi, non sempre sappiamo e possiamo seguire l’indicazione di Zapparoli: l’iteratività implacabile di certe esperienze psicotiche può sopraffarci, annoiarci e portarci a un vissuto di immutabilità. Ecco la cronicità condivisa con il paziente, che possiamo finir con l’esprimere in una diagnosi, apparentemente obbiettiva e scientifica.
Belpoliti identifica una forma di noia un po’ diversa, più generale, non legata a una specifica esperienza o momento: la chiama noia profonda, che “accomuna tutte le cose, tutti gli uomini, e noi stessi in una strana indifferenza”. Viene in mente l’”infinita vanità del tutto” leopardiana; ma soprattutto  Baudelaire, cantore dello spleen, dell’ennui: “Quand le ciel bas et lourde pèse comme un couvercle sur l’esprit gemissant en proie aux long ennuis….”.
Ma la noia è stata vissuta anche in maniera più superficiale, o almeno lontana dalla nostra attuale visione:  nel decadentismo era divenuta quasi qualcosa di aristocratico. Certo, espressione di insoddisfazione, ma vissuta quasi con un senso narcisistico di superiorità snobistica. Il dandy annoiato cercava certo qualcosa d’altro, l’evasione da un contesto volgare: atteggiamento mal da noi  accettabile perché espresso  da privilegiati quali Wilde, Brummel, Byron, e a modo suo D’annunzio. Questi forse vinceva la noia associando a un estetismo un po’ sdegnoso una sorta di attivismo reattivo: una delle radici del fascismo?
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

6 Giugno 2023

Storie di vita quotidiana

Stamattina ero in giro con Boè, sulla passeggiata, pieno di turisti ed un clima decisamente estivo. Vedo un giovane uomo che si avvicina e mi saluta calorosamente. È R. ospite di una Comunità qua vicino.…

5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

29 Maggio 2023

Non so di che Rems sono

Non so di che Rems sono... So solo com'è la nostra. Abbiamo aperto a inizio 2017. Allora, tra timore e sfida, tra esperienza e voglia di imparare ancora, paradossalmente avevo le idee più chiare.

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd