Vaso di Pandora

Cosa sono i disturbi alimentari e da cosa dipendono

I disturbi alimentari non sono semplicemente «problemi con il cibo»: sono modalità elaborate con cui una persona risponde a un disagio profondo, una forma di pensiero e comportamento che finisce per occupare la maggior parte dello spazio mentale e relazionale. Chi vive un disturbo alimentare spesso percepisce il controllo del peso e delle abitudini alimentari come l’unico mezzo per governare ansie, vergogne o insicurezze; così il corpo diventa al tempo stesso campo di battaglia e linguaggio. In questo articolo cerco di restituire, con taglio psicologico e discorsivo, una mappa dei fenomeni e dei fattori che più frequentemente stanno dietro a questi quadri clinici.

Che cosa si intende per disturbo alimentare

Con il termine si indicano condizioni caratterizzate da un’alterazione persistente delle abitudini alimentari accompagnata da una preoccupazione eccessiva per il peso e la forma del corpo. Queste forme insorgono spesso nell’adolescenza e colpiscono con maggiore frequenza il sesso femminile, ma non sono circoscritte a un’età o a un genere: possono presentarsi in modi diversi e con intensità variabile, fino a compromettere la quotidianità, il lavoro, le relazioni e la salute fisica.

Forme comuni e modi in cui si manifestano

I quadri più noti sono l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e il disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating), ma esistono molte varianti e casi che restano «fuori» dai criteri rigidi dei manuali pur essendo gravemente invalidanti. In alcune persone il comando diventa la rinuncia al cibo; in altre il teatro è costituito dalle abbuffate seguite da comportamenti compensatori; in altre ancora prevalgono pattern di evitamento o di estrema rigidità alimentare.

  • digiuno, restrizione alimentare prolungata o regole alimentari rigide
  • crisi di abbuffata, vomito autoindotto, uso improprio di lassativi o diuretici, esercizio fisico esasperato

Questi comportamenti non vanno interpretati solo come «scelte» ma come tentativi disfunzionali di gestire emozioni, colpa o sensazioni di vuoto.

Da cosa dipendono: una lettura integrata

Non esiste una sola causa: i disturbi alimentari emergono dall’intreccio di vulnerabilità biologiche, tratti psicologici e contesti relazionali e culturali. La predisposizione genetica o neurobiologica può facilitare la comparsa di sintomi, ma è il significato che la persona attribuisce al corpo, insieme alle dinamiche familiari e sociali, a orientare il percorso verso un disturbo persistente.

  • perfezionismo, bassa autostima, difficoltà nella regolazione emotiva, rigidità cognitiva
  • esperienze di critica corporea, dinamiche familiari intrusive o iperprotettive, eventi stressanti, messaggi culturali che esaltano magrezza o performance

Questa lista non esaurisce la complessità, ma sottolinea come fattori interiori e ambientali si rinforzino vicendevolmente: un messaggio culturale che idealizza il corpo può «attivare» una disposizione personale al controllo, che a sua volta trova conferme nelle interazioni quotidiane.

L’immagine corporea e il bisogno di controllo

L’alterazione dell’immagine corporea è spesso il cuore del problema: la percezione che la persona ha di sé può deviare in modo drastico dalla realtà, e il controllo del cibo diventa allora una strategia per ottenere sicurezza o riconoscimento. Psicologicamente, il sintomo funziona come una macchina che dà sollievo immediato (riduce l’ansia, regola un vuoto affettivo) ma a lungo termine impoverisce risorse e possibilità di relazione. Capire il «ladro» di significato che sta dietro al cibo — spesso paura, vergogna, rabbia non espressa — è centrale nella cura.

Quando intervenire e che cosa può aiutare

Molte persone non chiedono aiuto o lo fanno quando il disturbo è già cronico; per questo è importante che familiari e operatori sappiano riconoscere i segnali e offrire un ascolto non giudicante. L’intervento efficace tende a essere multidisciplinare: la psicoterapia che lavora su immagine corporea, emozioni e relazioni, il supporto nutrizionale e, quando necessario, la presa in carico medica. Fondamentale è riaprire lo spazio per altre fonti di autostima e di identità oltre al corpo.

Oltre il sintomo, la persona

Parlare di disturbi alimentari vuol dire guardare la persona nella sua interezza: non ridurre la sofferenza a «capricci» o a una sola variabile. La strada verso il cambiamento passa per il riconoscimento del dolore che quel comportamento vuole nascondere e per la costruzione di alternative che permettano di regolare le emozioni senza ricorrere al corpo come unico strumento. Lavorare con delicatezza, coerenza e supporto relazionale apre la possibilità non solo di ripristinare abitudini alimentari più sane, ma di restituire senso e piacere alla vita quotidiana.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
cervello bilingue
20 Settembre 2025

Cervello bilingue, caratteristiche e vantaggi

Parlare due lingue non significa soltanto avere un vocabolario più ampio, ma implica un continuo esercizio mentale che modifica il funzionamento del cervello. Le due lingue restano sempre attive, anche quando se ne utilizza solo…

anedonia musicale
20 Settembre 2025

Anedonia musicale, un silenzio dentro

L’anedonia musicale è una condizione in cui una persona non riesce a trarre piacere dall’ascolto della musica. Non si tratta di una semplice preferenza stilistica o di scarsa sensibilità, ma di un funzionamento particolare del…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
cervello bilingue
20 Settembre 2025

Cervello bilingue, caratteristiche e vantaggi

Parlare due lingue non significa soltanto avere un vocabolario più ampio, ma implica un continuo esercizio mentale che modifica il funzionamento del cervello. Le due lingue restano sempre attive, anche quando se ne utilizza solo…

anedonia musicale
20 Settembre 2025

Anedonia musicale, un silenzio dentro

L’anedonia musicale è una condizione in cui una persona non riesce a trarre piacere dall’ascolto della musica. Non si tratta di una semplice preferenza stilistica o di scarsa sensibilità, ma di un funzionamento particolare del…

cosa sono i disturbi alimentari
19 Settembre 2025

Cosa sono i disturbi alimentari e da cosa dipendono

I disturbi alimentari non sono semplicemente «problemi con il cibo»: sono modalità elaborate con cui una persona risponde a un disagio profondo, una forma di pensiero e comportamento che finisce per occupare la maggior parte…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.