Vaso di Pandora

Cosa si intende per reappraisal cognitivo: significato ed esempi

Il reappraisal cognitivo è una tecnica di regolazione emotiva che permette di ristrutturare il significato degli eventi, trasformando le esperienze negative in opportunità di crescita. In un’epoca segnata da stress e incertezze, questa strategia si configura come uno strumento prezioso per gestire le emozioni, invitando l’individuo a riconsiderare le proprie reazioni e a reinterpretare il vissuto in chiave più positiva e funzionale.

Definizione di reappraisal cognitivo

Il termine “reappraisal” deriva dall’inglese e indica la “rivalutazione” di un’esperienza. In ambito psicologico, si riferisce al processo mediante il quale una persona rielabora il significato di un evento, passando da una lettura inizialmente negativa a una visione che ne evidenzi gli aspetti costruttivi. Diversamente dalla soppressione emotiva, che mira a negare o nascondere le sensazioni, il reappraisal consente di accogliere le emozioni e di trasformarle in leva per il cambiamento.

Reappraisal cognitivo: aspetti psicoanalitici e psichiatrici

Nel quadro psicoanalitico il reappraisal è visto come un modo per integrare e rielaborare esperienze dolorose, contribuendo alla costruzione di una narrazione personale più coerente. La mente, infatti, non registra passivamente gli eventi, ma li interpreta e li ristruttura in modo dinamico. In campo psichiatrico e nelle terapie cognitivo-comportamentali, il reappraisal è impiegato per diminuire l’impatto di stress, ansia e depressione, favorendo una maggiore consapevolezza emotiva e resilienza.

Il processo di reappraisal cognitivo

Il percorso di ristrutturazione emotiva si articola in diverse fasi, fondamentali per una trasformazione profonda del vissuto:

  • Consapevolezza emotiva: riconoscere e accettare le proprie emozioni senza giudizio, considerandole preziosi indicatori del proprio stato interiore.
  • Riflessione critica: analizzare la situazione e i pensieri ad essa associati, individuando le convinzioni che alimentano il disagio.
  • Rivalutazione del significato: reinterpretare l’evento, vedendolo come una sfida o un’opportunità di crescita anziché come una minaccia.
  • Integrazione del vissuto: trasformare l’esperienza negativa in una risorsa per il futuro, arricchendo la propria narrazione personale e rafforzando la resilienza.

Questo iter richiede un impegno attivo e una costante pratica, in cui l’introspezione gioca un ruolo fondamentale per modificare in profondità la percezione degli eventi.

Esempi pratici di reappraisal cognitivo

L’applicazione del reappraisal si riscontra in numerose situazioni quotidiane. Ad esempio, in ambito lavorativo una critica aspramente ricevuta potrebbe inizialmente generare sensazioni di insicurezza e demoralizzazione. Tuttavia, ristrutturando il significato dell’evento, essa può essere reinterpretata come un feedback costruttivo, capace di stimolare il miglioramento personale e professionale. Analogamente, una delusione in ambito relazionale può diventare un’occasione per riscoprire aspetti della propria personalità, favorendo un percorso di autoconoscenza e crescita interiore.

Il ruolo del supporto terapeutico

La pratica del reappraisal cognitivo, per essere veramente efficace, spesso necessita del sostegno di un professionista. Psicologi e psicoterapeuti guidano il paziente nel riconoscere i pensieri disfunzionali e nel sostituirli con interpretazioni più realistiche e positive. Questo percorso terapeutico non solo aiuta a ridurre il peso delle emozioni negative, ma contribuisce anche a rafforzare la capacità di resilienza, permettendo all’individuo di affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità e determinazione.

Conclusioni

Il reappraisal cognitivo rappresenta una chiave di lettura innovativa della realtà, capace di trasformare il dolore in strumento di crescita personale. Accettare e rielaborare le proprie emozioni, con il supporto di tecniche mirate e dell’aiuto professionale, consente di recuperare il controllo sulla propria vita e di affrontare le difficoltà quotidiane con una nuova prospettiva. In sostanza, questa pratica offre l’opportunità di costruire una narrazione personale più resiliente e di trasformare ogni esperienza, per quanto ardua, in un seme di rinnovamento e speranza.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
28 Ottobre 2025

La proposta di legge sul fine vita

La proposta di legge sul fine vita, in attuazione della sentenza n. 242 del 2019 della Corte Costituzionale, segna una distanza con il sentire dei cittadini espresso in modo molto lucido, commovente, umano da due…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.