Vaso di Pandora

Cosa si intende per disartria: significato e cause psicologiche

La parola, nella sua straordinaria complessità, è il mezzo primario con cui l’essere umano comunica pensieri, emozioni e bisogni. Ma cosa accade quando il linguaggio verbale viene ostacolato da difficoltà nella sua articolazione? Questo è il caso della disartria, un disturbo motorio della parola che compromette la capacità di esprimersi in modo chiaro e fluido. Se le cause neurologiche sono ampiamente documentate, esistono anche importanti implicazioni psicologiche che meritano di essere esplorate.

Cos’è la disartria?

La disartria è un disturbo della parola causato da una disfunzione nei muscoli coinvolti nella produzione del linguaggio. Non riguarda la comprensione o la costruzione delle frasi, ma piuttosto la loro espressione vocale. Il tono, il ritmo e la chiarezza dell’eloquio possono risultare alterati, rendendo difficile la comunicazione con gli altri.

Le cause principali della disartria sono legate a danni neurologici, come ictus, malattie neurodegenerative (Parkinson, SLA), traumi cranici o paralisi cerebrale. Tuttavia, esistono anche fattori psicologici e psichiatrici che possono influenzare la sua manifestazione.

Disartria e cause psicologiche: un legame sottile

Sebbene la disartria sia tradizionalmente considerata un disturbo di origine neurologica, alcuni studi e osservazioni cliniche hanno evidenziato la presenza di una componente psicologica in alcune forme di alterazione della parola. Disturbi psichici come l’ansia, la depressione e i disturbi dissociativi possono influenzare il modo in cui una persona parla e interagisce con il mondo esterno.

  • Ansia e tensione emotiva: stati d’ansia intensi possono causare una rigidità muscolare eccessiva, influenzando la respirazione e la coordinazione dei muscoli deputati alla fonazione. Persone con fobia sociale o ansia da prestazione possono manifestare una disartria funzionale, caratterizzata da blocchi improvvisi della parola o un eloquio tremolante.
  • Depressione: nei quadri depressivi severi, si possono riscontrare cambiamenti nel tono di voce (più basso o monotono), rallentamento nella produzione del linguaggio e difficoltà nell’articolazione delle parole. Questa condizione, definita anche “disartria depressiva”, è legata a un generale rallentamento psicomotorio.
  • Disturbi conversivi e dissociativi: la psicoanalisi ha individuato casi di persone che sviluppano alterazioni della parola come espressione di conflitti inconsci. La disartria di origine psicogena può insorgere in seguito a traumi emotivi, agendo come un meccanismo di difesa che limita la comunicazione con l’esterno per proteggere il soggetto da emozioni troppo dolorose.

Il peso psicologico della disartria

Vivere con una disartria può avere un forte impatto psicologico. L’incapacità di comunicare in modo chiaro può generare frustrazione, isolamento sociale e abbassamento dell’autostima. Alcuni pazienti sviluppano forme di evitamento sociale, temendo di essere giudicati o non compresi.

Il supporto psicologico diventa quindi essenziale, soprattutto per affrontare le componenti emotive e relazionali del disturbo. Tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale possono aiutare a ridurre l’ansia e migliorare la fiducia nella comunicazione. Anche la logopedia, combinata con un intervento psicoterapeutico, può essere fondamentale per recuperare un eloquio più fluido e sicuro.

Conclusione

La disartria non è solo un disturbo della parola, ma una condizione che coinvolge l’individuo nella sua totalità, influenzandone le emozioni, le relazioni e la percezione di sé. Riconoscere le sue cause psicologiche e il loro impatto può aiutare a sviluppare strategie di supporto più efficaci, promuovendo non solo una migliore capacità comunicativa, ma anche un benessere psicologico complessivo.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
psicologia femminile libri
17 Luglio 2025

Libri di psicologia femminile: ecco quali sono i migliori

Capire la psicologia femminile non significa ridurre l’identità della donna a stereotipi o generalizzazioni. Significa piuttosto esplorare l’universo complesso dell’esperienza femminile, nella sua dimensione emotiva, relazionale e storica. La letteratura psicologica ha spesso trattato la…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
psicologia femminile libri
17 Luglio 2025

Libri di psicologia femminile: ecco quali sono i migliori

Capire la psicologia femminile non significa ridurre l’identità della donna a stereotipi o generalizzazioni. Significa piuttosto esplorare l’universo complesso dell’esperienza femminile, nella sua dimensione emotiva, relazionale e storica. La letteratura psicologica ha spesso trattato la…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.