Vaso di Pandora

Cosa resta del viaggio

Commento all’articolo di E. Goretti apparso su La Repubblica il 30 ottobre 2018

Tutto ciò che addita collegamenti e corrispondenze fra le nostre esperienze mentali e il dato neurofisiologico è benvenuto, aggiungendo qualcosa al più che millenario problema dei rapporti, per tanti versi misteriosi, fra soma e psiche.

Ma occorre ben guardarsi dalla tentazione diabolica di ritenere più “vero” l’Erlebnis se è convalidato da dati strumentali, biochimici o di neuroimaging. Jancke, neuropsicologo svizzero il cui lavoro è il tema dell’articolo, ci ricorda che sono le esperienze olfattive il fattore scatenante più frequente nei ricordi: ma ce lo aveva già insegnato la madeleine di Proust, e anche l’esperienza quotidiana ci dice che le esperienze a impatto emotivo più immediato sono gli odori, che possono stimolarci ma anche sollecitare una risposta censoria. Per esempio: l’impiego sistematico di saponi, detergenti, deodoranti, profumi per correggere il nostro odore naturale ci sembra cosa scontata e indiscutibile; ma è proprio così? O la ripugnanza per tale odore potrebbe nascere dall’esigenza di moderare  le passioni, e quindi  sarebbe frutto di una risposta inibitoria ancora più arcaica e consolidata di quelle scoperte da Freud?

Quanto al viaggio, non è da oggi che lo consideriamo  dimensione antropologica fondamentale. Come scriveva anni fa l’amico Morlotti: lo nutrono il desiderio di un altrove, essenzialmente indeterminabile in quanto luogo, anche se poi concretantesi in una meta; la curiosità; il confronto con un limite che, a parte l’eventuale sua concretezza   materiale, è essenzialmente interiore, soggettivo, esistenziale.  Potremmo ricondurre tutto ciò al concetto lacaniano di “mancanza ad essere”, fonte di nostra eterna insoddisfazione ma che ci fa “non… viver come bruti”, come si esprime Dante in quell’archetipo di viaggio che conclude la vita di Ulisse. Ciò ci rimanda a una tipologia del senso: è qui che la parola “senso” nella sua accezione letterale – il senso quale indicato dai cartelli stradali – si congiunge con il suo significato metaforico, di percorso di vita: non a caso si parla di “percorso” psicoterapico.

C’è una dimensione storica. Dante, nella sua ambivalenza nei confronti dell’impresa di Ulisse – sentita come ammirevole ma tragicamente fallimentare – conclude e supera  un Medioevo diffidente nei confronti del viaggio. Dopo un’era di viaggi tumultuosi e incontrollati – le migrazioni di massa dei “barbari” – l’Europa vi aveva fatto fronte consolidando le strutture feudali, autosufficienti e chiuse in sé stesse. Riservava al viaggio uno spazio fra l’immaginario e il simbolico, con opere come “la cerca del Graal” di Chretien de Troyes.  Invece Dante nasce ormai in una città, dove la nuova borghesia mercantile vede il viaggio – così ricorrente nelle novelle del Boccaccio – come necessario alle attività imprenditoriali, ed è insofferente dei residui vincoli feudali: la mitizzata battaglia di Legnano parrebbe espressione di questo conflitto piuttosto che di un nazionalismo all’epoca alquanto debole.

Poi si allarga l’ambito dei viaggi, con le esplorazioni e conquiste su scala mondiale celebrate da opere come“I Lusiadi” di Luis Vaz de Camoes e successivamente dal Robinson Crusoe di Defoe. Quindi il tema letterario del viaggio diviene sempre più frequentato: “Viaggio intorno alla mia camera” di Xavier De Maistre; “Viaggio sentimentale” di Sterne, che fin dal titolo richiama il senso affettivo del viaggiare; “Viaggio in Italia” di Goethe… Il viaggio diviene parte importante della educazione di un giovane gentiluomo. Con i romantici, questo tipo di viaggio tende a divenire avventuroso, meno protetto, meno codificato; la sfida al limite si coniuga con il concetto – guida del “sublime”.

Più sofferta, nella nostra epoca impietosa verso sé stessa, la visione del viaggio: autori come Nietzsche, che il viaggio lo ha ripetutamente agito,  o il Kafka di “America” (titolo originario “Il disperso”)  si avvalgono della metafora del viaggio per esprimere a un tempo la sofferenza personale a rischio di follia e il disagio di una cultura che vede scossi i suoi riferimenti tradizionali.

Varie dunque le declinazioni nel tempo di questa intrapresa, espressione però di una esigenza metastorica e originaria: è viaggiando che un manipolo di protoumani originari dell’Africa finisce con l’appropriarsi del mondo intero. Chiaro, è del tutto plausibile che fossero spinti anche da esigenze concrete di tipo alimentare o dal timore di vicini più forti, come accade nelle attuali spinte migratorie che ci confrontano ancora una volta con l’incontro con lo straniero. Non dobbiamo quindi idealizzare il viaggio, dimenticando la sua possibile dimensione tragica.

All’estremo opposto stanno certi attuali viaggi turistici. Esemplari le crociere, in cui il viaggio viene in qualche modo fruito ma sterilizzato: più che di viaggiare, si tratta di spostarsi portandosi dietro il proprio mondo, peraltro depurato con riduzione alla sua dimensione ludica. E’ una delle tante forme prese da una spinta a viaggiare che è perenne.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Psicoterapia bioenergetica
10 Dicembre 2024

Psicoterapia bioenergetica: cos’è e come può aiutare

La psicoterapia bioenergetica è un metodo terapeutico che unisce aspetti fisici e psicologici per affrontare una varietà di problematiche emotive. Fondata dal medico e psicoterapeuta Alexander Lowen, questa disciplina parte dal presupposto che il corpo…

ludopatia e sessualità
9 Dicembre 2024

Ludopatia e sessualità

La relazione tra “ludopatia e sessualità” costituisce un’intersezione delicata tra il comportamento compulsivo legato al gioco d’azzardo e l’intimità personale, che merita un approfondimento accurato. La ludopatia, con le sue ripercussioni devastanti, non si limita…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
9 Dicembre 2024

La scomparsa di Eugenio Borgna

Ci ha lasciato Eugenio Borgna. Perdiamo un Maestro, grande rappresentante di quell’indirizzo fenomenologico che, in alternativa eppure in sinergismo con quello psicanalitico, ha rinnovato dalle basi il nostro approccio alla sofferenza mentale.

Come nasce la violenza dilagante
28 Novembre 2024

Come nasce la violenza dilagante?

I recenti fatti di Amsterdam sono il segno che le cose non vanno bene, nel senso che “stiamo passando con troppa facilità all’atto”, che non riusciamo più a fermarci a pensare, prima di agire e…

iperbole del maschilismo
25 Novembre 2024

L’iperbole del maschilismo

Il 25 novembre del 1960 nella Repubblica Dominicana due sorelle della borghesia locale vollero andare a far visita ai loro mariti detenuti in carcere, accompagnate dalla sorella maggiore.

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.