Vaso di Pandora

Cosa resta del viaggio

Commento all’articolo di E. Goretti apparso su La Repubblica il 30 ottobre 2018

Tutto ciò che addita collegamenti e corrispondenze fra le nostre esperienze mentali e il dato neurofisiologico è benvenuto, aggiungendo qualcosa al più che millenario problema dei rapporti, per tanti versi misteriosi, fra soma e psiche.

Ma occorre ben guardarsi dalla tentazione diabolica di ritenere più “vero” l’Erlebnis se è convalidato da dati strumentali, biochimici o di neuroimaging. Jancke, neuropsicologo svizzero il cui lavoro è il tema dell’articolo, ci ricorda che sono le esperienze olfattive il fattore scatenante più frequente nei ricordi: ma ce lo aveva già insegnato la madeleine di Proust, e anche l’esperienza quotidiana ci dice che le esperienze a impatto emotivo più immediato sono gli odori, che possono stimolarci ma anche sollecitare una risposta censoria. Per esempio: l’impiego sistematico di saponi, detergenti, deodoranti, profumi per correggere il nostro odore naturale ci sembra cosa scontata e indiscutibile; ma è proprio così? O la ripugnanza per tale odore potrebbe nascere dall’esigenza di moderare  le passioni, e quindi  sarebbe frutto di una risposta inibitoria ancora più arcaica e consolidata di quelle scoperte da Freud?

Quanto al viaggio, non è da oggi che lo consideriamo  dimensione antropologica fondamentale. Come scriveva anni fa l’amico Morlotti: lo nutrono il desiderio di un altrove, essenzialmente indeterminabile in quanto luogo, anche se poi concretantesi in una meta; la curiosità; il confronto con un limite che, a parte l’eventuale sua concretezza   materiale, è essenzialmente interiore, soggettivo, esistenziale.  Potremmo ricondurre tutto ciò al concetto lacaniano di “mancanza ad essere”, fonte di nostra eterna insoddisfazione ma che ci fa “non… viver come bruti”, come si esprime Dante in quell’archetipo di viaggio che conclude la vita di Ulisse. Ciò ci rimanda a una tipologia del senso: è qui che la parola “senso” nella sua accezione letterale – il senso quale indicato dai cartelli stradali – si congiunge con il suo significato metaforico, di percorso di vita: non a caso si parla di “percorso” psicoterapico.

C’è una dimensione storica. Dante, nella sua ambivalenza nei confronti dell’impresa di Ulisse – sentita come ammirevole ma tragicamente fallimentare – conclude e supera  un Medioevo diffidente nei confronti del viaggio. Dopo un’era di viaggi tumultuosi e incontrollati – le migrazioni di massa dei “barbari” – l’Europa vi aveva fatto fronte consolidando le strutture feudali, autosufficienti e chiuse in sé stesse. Riservava al viaggio uno spazio fra l’immaginario e il simbolico, con opere come “la cerca del Graal” di Chretien de Troyes.  Invece Dante nasce ormai in una città, dove la nuova borghesia mercantile vede il viaggio – così ricorrente nelle novelle del Boccaccio – come necessario alle attività imprenditoriali, ed è insofferente dei residui vincoli feudali: la mitizzata battaglia di Legnano parrebbe espressione di questo conflitto piuttosto che di un nazionalismo all’epoca alquanto debole.

Poi si allarga l’ambito dei viaggi, con le esplorazioni e conquiste su scala mondiale celebrate da opere come“I Lusiadi” di Luis Vaz de Camoes e successivamente dal Robinson Crusoe di Defoe. Quindi il tema letterario del viaggio diviene sempre più frequentato: “Viaggio intorno alla mia camera” di Xavier De Maistre; “Viaggio sentimentale” di Sterne, che fin dal titolo richiama il senso affettivo del viaggiare; “Viaggio in Italia” di Goethe… Il viaggio diviene parte importante della educazione di un giovane gentiluomo. Con i romantici, questo tipo di viaggio tende a divenire avventuroso, meno protetto, meno codificato; la sfida al limite si coniuga con il concetto – guida del “sublime”.

Più sofferta, nella nostra epoca impietosa verso sé stessa, la visione del viaggio: autori come Nietzsche, che il viaggio lo ha ripetutamente agito,  o il Kafka di “America” (titolo originario “Il disperso”)  si avvalgono della metafora del viaggio per esprimere a un tempo la sofferenza personale a rischio di follia e il disagio di una cultura che vede scossi i suoi riferimenti tradizionali.

Varie dunque le declinazioni nel tempo di questa intrapresa, espressione però di una esigenza metastorica e originaria: è viaggiando che un manipolo di protoumani originari dell’Africa finisce con l’appropriarsi del mondo intero. Chiaro, è del tutto plausibile che fossero spinti anche da esigenze concrete di tipo alimentare o dal timore di vicini più forti, come accade nelle attuali spinte migratorie che ci confrontano ancora una volta con l’incontro con lo straniero. Non dobbiamo quindi idealizzare il viaggio, dimenticando la sua possibile dimensione tragica.

All’estremo opposto stanno certi attuali viaggi turistici. Esemplari le crociere, in cui il viaggio viene in qualche modo fruito ma sterilizzato: più che di viaggiare, si tratta di spostarsi portandosi dietro il proprio mondo, peraltro depurato con riduzione alla sua dimensione ludica. E’ una delle tante forme prese da una spinta a viaggiare che è perenne.

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

30 Settembre 2023

Verso un nuovo patto sociale

La chiusura degli OPG, in attuazione della legge 81/2014, ha determinato i problemi che sono stati ben rappresentati dai colleghi Giuseppe Nicolò e Angelo Fioritti che ringrazio.

15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd