Vaso di Pandora

CON LA PET THERAPY GLI ANIMALI DIVENTANO ATTORI NELLE CURE

Commento all’articolo apparso su La Repubblica il 29 marzo 2016

CON LA PET THERAPY GLI ANIMALI DIVENTANO ATTORI NELLE CURE

di Giada Craviotto

 

“Gli animali riescono a tirar fuori da un mondo interiore che non ammette visitatori”

 

Partendo da questa citazione vorrei dare una definizione di pet therapy, un concetto composto da due parole:
una derivante dal verbo to Pet (vezzeggiare, coccolare, abbandonarsi ad effusioni) che, come sostantivo, è comunemente usato per definire l’animale domestico ma più precisamente, l’animale prediletto, in parole semplici, l’animale d’affezione; l’altra, Therapy, è una parola più complessa e polivalente. Se da un lato indica l’insieme di azioni e di pratiche destinate a trattare e a guarire le malattie, dall’altro, negli ultimi anni ha subito una certa evoluzione e si è arricchita del senso di una sorta di azione psicoterapica non medica.

 

Questa evoluzione del concetto ci permette di estendere il campo di interesse e di azione della Pet Therapy ad interventi che necessitano l’incremento di un qualsivoglia benessere fisico, psichico e sociale.

E così la Pet Therapy si astrae, pur mantenendo delle solide basi scientifiche, dalla medicina contemporanea e riesce a creare un supporto alla terapia medica classica senza assurgere ad oracolo ma permettendo di valorizzare le persone bisognose di “cure” e di farne emergere le migliori potenzialità.

Oggi, di fatto la Pet Therapy assume a buon diritto pratiche di carattere pedagogico e culturale in ambienti e istituzioni che prima operavano esclusivamente con la farmaco terapia o le pratiche psico-sociologiche.

Presso la RSA La Villa di Varazze, collaboriamo ormai da un anno con l’associazione Archipet di Genova e la prima domanda che ci siamo posti è stata:”perché la pet therapy in una struttura residenziale”? Com’è noto, gli ospiti di una struttura residenziale hanno diverse difficoltà, che spaziano dalle carenze nel dialogo e nella comunicazione sia a livello interno ai gruppi di degenti sia con il personale di servizio, alle sofferenze causate dal distacco dai familiari e dalla propria casa in cui si annidano ricordi e vissuti che partecipano a creare lo stato emotivo profondo delle persone. Per questa sofferenza di fondo molti degli anziani in casa di risposo si trovano spesso demotivati e poco collaborativi durante lo svolgersi delle diverse attività. Una sorta di apatia che rappresenta quini il giusto sprone per spingere gli istituti a cercare continuamente nuovi stimoli che possano attivare il desiderio di partecipazione e di dialogo. Nella gestione di una casa di riposo è auspicabile considerare le terapie relazionali come parte integrante e mezzo indispensabile per aumentare il benessere e la qualità di vita delle persone che, gioco forza, si trovano costrette a vivere la parte terminale della propria esistenza (spesso volte neppure breve) in un istituto. Di recente, è stato anche studiato il processo di reciprocal mindreaming, tipico della relazione uomo animale, che definisce la capacità di alcune specie animali dimostrano nel comprendere gli stati emozionali degli esseri umani e nello scambiarsi messaggi empatici basati sulle emozioni e l’affettività abbattendo qualsiasi barriera zoologica.

L’impiego di animali da compagnia in una struttura residenziale può configurarsi sia come attività di animazione, di svago, di sostegno, sia come attività di tipo psicopedagogico sia attraverso la strutturazione di interventi più complessi volti a finalità co-terapiche.

A mio parere, un settore di impiego con buone prospettive è senza dubbio quello della Malattia di Alzheimer e della demenza senile, sopratutto nei pazienti in fase lieve. In questi soggetti abbiamo notato che l’interazione con l’animale appare in grado non solo di ridurre i disturbi comportamentali (agitazione, aggressività), lo stress e le turbe dell’umore (ansia, apatia..) ma anche di stimolare alcune funzioni cognitive residue. Nei lavori svolti si sono riscontrati effetti benefici sulla memoria a lungo termine, sulla comunicazione verbale e non verbale, sulla stimolazione sensoriale e sulla soddisfazione di certi bisogni primari, quali attenzione e affetto.

E’ un dato di fatto, inoltre, che le relazioni tra uomini e animali si articolano attraverso rapporti molto complessi, che non si esauriscono con la reciproca convenienza immediata (l’animale come strumento di lavoro o il conduttore come fonte di cibo e di protezione) ma che si esprimono attraverso profonde componenti emozionali tali da influenzare lo stato fisico, psichico e comportamentale.

A fronte di quanto fino ad ora delineato non dobbiamo stupirci, quindi, che l’anziano in istituto entri in relazione più facilmente con un animale da compagnia che con un essere umano e che da questa relazione egli possa avere ricadute positive non solo a livello affettivo, ma anche sul piano della salute in generale.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Psicoterapia bioenergetica
10 Dicembre 2024

Psicoterapia bioenergetica: cos’è e come può aiutare

La psicoterapia bioenergetica è un metodo terapeutico che unisce aspetti fisici e psicologici per affrontare una varietà di problematiche emotive. Fondata dal medico e psicoterapeuta Alexander Lowen, questa disciplina parte dal presupposto che il corpo…

ludopatia e sessualità
9 Dicembre 2024

Ludopatia e sessualità

La relazione tra “ludopatia e sessualità” costituisce un’intersezione delicata tra il comportamento compulsivo legato al gioco d’azzardo e l’intimità personale, che merita un approfondimento accurato. La ludopatia, con le sue ripercussioni devastanti, non si limita…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
9 Dicembre 2024

La scomparsa di Eugenio Borgna

Ci ha lasciato Eugenio Borgna. Perdiamo un Maestro, grande rappresentante di quell’indirizzo fenomenologico che, in alternativa eppure in sinergismo con quello psicanalitico, ha rinnovato dalle basi il nostro approccio alla sofferenza mentale.

Come nasce la violenza dilagante
28 Novembre 2024

Come nasce la violenza dilagante?

I recenti fatti di Amsterdam sono il segno che le cose non vanno bene, nel senso che “stiamo passando con troppa facilità all’atto”, che non riusciamo più a fermarci a pensare, prima di agire e…

iperbole del maschilismo
25 Novembre 2024

L’iperbole del maschilismo

Il 25 novembre del 1960 nella Repubblica Dominicana due sorelle della borghesia locale vollero andare a far visita ai loro mariti detenuti in carcere, accompagnate dalla sorella maggiore.

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.