Vaso di Pandora

Commento al libro “La vita intima” di Niccolo’ Ammaniti

Ho letto tutti i libri di Niccolò Amnaniti. Anche quest’ultimo. In un attimo, come gli altri. Sono libri che mi affascinano, così come mi incuriosiscono le persone, le storie di vita, la varia umanità che ci circonda.

Ammaniti coglie l’umana sofferenza e ne disegna grottesche storie, tragiche e comiche insieme. Spesso ho riso leggendo alcuni passaggi, perché sa descrivere le vicende usando frasi e parole che mi risuonano come famigliari.

Quest ultimo libro è diverso. Non è una favola noir, può essere una storia quasi verosimile, dove la protagonista è una donna adulta. Non più adolescenti i suoi personaggi, bensì adulti. Come l’autore del resto.

Si coglie il passaggio ad un’eta adulta che rimembra il bambino che c’è in essa in modo chiaro. Anche questo mi affascina. I ricordi di pensieri infantili così ben descritti e così limpidi, come molti miei.

Però questo libro mi ha lasciata più distaccata. Così come pare essere l’autore mentre descrive una donna sofferente, potrebbe essere paragonabile ad una influencer. Tutto apparentemente splendido nella sua superficiale e vuota vita. Solo quando riemerge qualcosa dall’infanzia, suo malgrado, Maria Cristina torna ad essere persona.

E poi il libro finisce bene, a differenza di altri dell’autore che hanno finale a sorpresa. Un messaggio chiaro questa volta, che induce ognuno di noi ad essere se stesso, lasciando da parte immagine, carriera e riscoprendo la semplicità e la spontaneità.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
come farsi rispettare
19 Aprile 2025

Come farsi rispettare: i consigli e le strategie

Il rispetto reciproco è un elemento fondamentale nelle relazioni interpersonali, sia in ambito familiare che professionale o sociale. Tuttavia, non sempre è scontato ottenerlo. Alcune persone faticano a far valere i propri diritti e a…

come ricordare i sogni
19 Aprile 2025

Come ricordare i sogni: tecniche ed esercizi

Il mondo dei sogni ha sempre affascinato la mente umana, rappresentando una finestra sull’inconscio e un mezzo per esplorare aspetti profondi della nostra personalità. Dal punto di vista psicologico, i sogni possono offrire spunti preziosi…

ergofobia
18 Aprile 2025

Ergofobia: quando il lavoro diventa una vera paura

L’ergofobia, intesa come una paura irrazionale e persistente nei confronti del lavoro e degli ambienti lavorativi, sta diventando un fenomeno sempre più rilevante nel panorama della salute mentale contemporanea. Comprenderne le radici, sia a livello…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
11 Aprile 2025

La potenza dell’agito

Sono noti due eventi che riguardano il problema dell’agito che sono saliti agli onori della cronaca perché hanno coinvolto due personaggi pubblici: di recente l’ex Presidente del Consiglio Prodi e pochi anni fa Papa Bergoglio. …

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.