Vaso di Pandora

Come comportarsi con una persona che ti ha deluso: ecco cosa fare

Le relazioni umane, anche quelle più solide, non sono immuni da momenti di disillusione. A volte basta un gesto, una parola, un’assenza nel momento del bisogno, e il legame che ci sembrava sicuro viene incrinato. Quando qualcuno che stimiamo o amiamo ci delude, non è solo il comportamento a farci soffrire, ma ciò che rappresentava: la fiducia, l’immagine che avevamo costruito, le aspettative. Come si gestisce questa ferita? Come comportarsi con una persona che ti ha deluso? È possibile rielaborarla senza rimanere intrappolati nel risentimento?

La delusione come frattura tra aspettativa e realtà

La delusione nasce da uno scarto tra ciò che ci aspettavamo e ciò che è realmente accaduto. In psicologia si parla spesso di “disallineamento cognitivo”: quando una persona agisce in modo incoerente rispetto alla nostra idea di lei, si attiva un conflitto interno. Più era profonda la relazione, più intensa sarà la frustrazione.

Spesso non è il singolo evento a far male, ma il suo significato emotivo: sentirsi traditi, ignorati o messi da parte può risvegliare ferite antiche. In questo senso, la delusione diventa anche un’opportunità per esplorare ciò che ci tocca più nel profondo.

Come comportarsi con una persona che ti ha deluso: fermarsi prima di reagire

Di fronte alla delusione, la prima reazione è spesso impulsiva: chiudere ogni rapporto, chiedere spiegazioni con toni accusatori o, al contrario, negare a se stessi l’accaduto pur di non affrontarlo. Tuttavia, l’urgenza emotiva non è quasi mai una buona consigliera.

È utile invece darsi il tempo per:

  • Elaborare l’emozione: rabbia, tristezza, disorientamento vanno riconosciuti e accolti senza giudizio.
  • Distinguere i fatti dai pensieri: ciò che è accaduto è spesso meno grave di come ce lo raccontiamo internamente.

Questa fase di riflessione permette di evitare reazioni distruttive e di prepararsi a un confronto più autentico.

Come comportarsi con una persona che ti ha deluso: capire cosa ha attivato la ferita

Non tutte le delusioni hanno lo stesso peso. Per comprendere come comportarsi, è importante capire cosa è stato messo in crisi. Si tratta di una questione di fiducia, di aspettative implicite, di bisogni non espressi?

Poniti alcune domande chiave:

  • Cosa mi aspettavo da questa persona? Era un’aspettativa realistica?
  • Perché questo comportamento mi ha ferito così profondamente?
  • Cosa rappresentava per me questa relazione?

Queste domande aiutano a decentrarsi dalla persona che ha deluso e a rientrare in contatto con il proprio mondo interno.

Come comportarsi con una persona che ti ha deluso: come e quando affrontarla

Dopo una fase di riflessione, può emergere il bisogno di confrontarsi. Parlare con chi ci ha feriti è un gesto delicato ma, se ben gestito, può aprire spazi di consapevolezza per entrambi.

Prima di affrontare la persona, è importante:

  • Chiarire a se stessi lo scopo del confronto: voglio capire, farmi ascoltare o ottenere scuse?
  • Scegliere il momento giusto: non durante uno sfogo o un conflitto, ma in un contesto favorevole al dialogo.
  • Evitare accuse dirette: è preferibile esprimere come ci si è sentiti, usando un linguaggio in prima persona.

Un confronto ben condotto non garantisce una riconciliazione, ma offre una possibilità di chiusura, chiarimento o trasformazione della relazione.

Decidere se e come proseguire il rapporto

Non tutte le relazioni sopravvivono alla delusione. Ma non è detto che la rottura sia l’unica via. A volte è possibile ricostruire un nuovo patto relazionale, magari più realistico e autentico.

Per decidere, è utile valutare:

  • La disponibilità dell’altra persona a riconoscere l’accaduto.
  • Il peso complessivo della delusione rispetto alla storia del rapporto.
  • La propria capacità di rielaborare e andare oltre.

Nel caso in cui si scelga di proseguire, è importante farlo con una consapevolezza nuova, evitando di tornare nella dinamica che ha portato alla delusione.

Quando invece è il caso di prendere le distanze

In altri casi, proteggersi è necessario. Alcune delusioni rivelano dinamiche tossiche, manipolatorie o semplicemente incompatibilità profonde. In questi casi, prendere le distanze non è segno di chiusura, ma di maturità emotiva.

Ecco alcuni segnali che possono indicare la necessità di chiudere o ridimensionare il rapporto:

  • L’altra persona minimizza sistematicamente il dolore che ti ha causato.
  • Ogni tentativo di confronto si trasforma in uno scontro sterile.
  • Senti di non poter più fidarti, anche dopo aver chiarito.

In questi casi, voltare pagina è un atto di rispetto verso se stessi.

Due elenchi per orientarsi

Cosa fare dopo una delusione emotiva

  • Concedersi tempo per elaborare, senza forzare reazioni immediate.
  • Scrivere i propri pensieri per chiarirli a sé stessi.
  • Parlare con qualcuno di fiducia per avere uno sguardo esterno.
  • Riflettere su cosa è stato realmente messo in crisi.
  • Valutare con lucidità se affrontare la persona o prendere le distanze.

Cosa evitare

  • Reagire impulsivamente tagliando i ponti senza elaborazione.
  • Idealizzare o demonizzare l’altra persona.
  • Colpevolizzarsi per l’accaduto (“è colpa mia se mi ha deluso”).
  • Fingere che non sia successo nulla pur di mantenere il legame.
  • Affrontare il confronto come un processo giudiziario.

Conclusione: delusione come passaggio di crescita

Essere delusi non significa essere deboli. Anzi, affrontare la delusione in modo consapevole è segno di forza interiore. Ogni frattura, se accolta e analizzata, può diventare un passaggio di crescita: ci insegna a conoscere meglio noi stessi, i nostri limiti, i nostri desideri, e il modo in cui ci relazioniamo agli altri.

Non sempre la delusione porta a una rottura definitiva. Ma in ogni caso, ci restituisce una forma più autentica di relazione: con l’altro e, soprattutto, con noi stessi.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
neuromusicologia
26 Agosto 2025

La neuromusicologia: come funziona e in cosa consiste

La musica accompagna l’essere umano da sempre, attraversando culture, epoche e generazioni. Ma solo negli ultimi decenni le neuroscienze hanno cominciato a indagarne gli effetti con strumenti capaci di mappare ciò che avviene nel cervello…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
neuromusicologia
26 Agosto 2025

La neuromusicologia: come funziona e in cosa consiste

La musica accompagna l’essere umano da sempre, attraversando culture, epoche e generazioni. Ma solo negli ultimi decenni le neuroscienze hanno cominciato a indagarne gli effetti con strumenti capaci di mappare ciò che avviene nel cervello…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.