Vaso di Pandora

Come comportarsi con chi fa ghosting: i consigli strategici

Il ghosting è un fenomeno sempre più diffuso nelle relazioni moderne, che lascia chi lo subisce in uno stato di smarrimento e sofferenza emotiva. Senza alcuna spiegazione, la persona con cui si aveva un legame scompare nel nulla, evitando ogni forma di contatto. Questo comportamento può avere conseguenze negative sulla fiducia in se stessi e nella possibilità di costruire relazioni sane. Ma come comportarsi con chi fa ghosting? Esistono strategie efficaci per affrontare la situazione in modo intelligente, preservando la propria dignità e il proprio equilibrio emotivo.

Perché il ghosting fa così male?

Quando qualcuno sparisce senza una parola, il cervello tende a colmare il vuoto con supposizioni. Si passa dalla tristezza alla rabbia, fino alla frustrazione per la mancanza di una chiusura. Spesso si finisce per mettere in discussione il proprio valore, chiedendosi cosa si sia sbagliato. In realtà, il ghosting dice molto di più sulla persona che lo pratica che su chi lo subisce. Può derivare da una scarsa maturità emotiva, dalla paura del conflitto o dall’incapacità di gestire situazioni difficili. Accettare questa realtà aiuta a ridurre il senso di colpa e a vedere le cose con maggiore lucidità.

Come comportarsi con chi fa ghosting

Il primo passo per affrontare il ghosting è smettere di cercare risposte dove non ce ne sono. Chi sceglie di scomparire senza spiegazioni dimostra di non essere in grado di affrontare un dialogo maturo. Questo significa che, per quanto doloroso possa sembrare, è meglio non rincorrere chi ha deciso di andarsene.

Allora, come comportarsi con chi fa ghosting? Ecco alcuni suggerimenti per gestire al meglio la situazione:

  • Accetta il dolore: reprimere le emozioni non farà altro che prolungare la sofferenza. È normale provare tristezza o rabbia.
  • Evita di idealizzare la persona: il ghosting è un segnale di scarsa maturità emotiva, non di un rapporto speciale che vale la pena inseguire.
  • Parla con qualcuno di fiducia: condividere il proprio vissuto aiuta a elaborare meglio l’accaduto.
  • Allontanati dai social media: controllare se la persona è online o pubblica contenuti può solo alimentare l’ansia e la frustrazione.

Come rispondere in modo strategico

Il modo migliore per rispondere al ghosting è, paradossalmente, non rispondere affatto. Insistere per ottenere una spiegazione raramente porta a una risposta soddisfacente e rischia solo di prolungare l’agonia. Mantenere la propria dignità significa accettare la decisione altrui e concentrarsi sul proprio benessere.

Se proprio si desidera inviare un messaggio di chiusura, è importante che sia breve e diretto, senza toni accusatori. Ad esempio:

  • Mi dispiace che tu abbia scelto di gestire le cose in questo modo. Ti auguro il meglio.
  • Avrei preferito una spiegazione, ma accetto la tua scelta. Buona fortuna.

L’importante è non aspettarsi una risposta e non prolungare ulteriormente la comunicazione.

Crescere attraverso l’esperienza

Per quanto spiacevole, il ghosting può essere un’opportunità per rafforzare la propria resilienza emotiva. Lavorare sull’autostima e circondarsi di persone affidabili aiuta a costruire relazioni più sane. In futuro, imparare a riconoscere i segnali di chi ha difficoltà a gestire la comunicazione nei rapporti può evitare di trovarsi nuovamente in situazioni simili.

Ecco alcune strategie per riprendersi e andare avanti:

  • Investi su te stesso: dedicati a hobby, sport o attività che ti fanno sentire bene.
  • Rivaluta le tue relazioni: circondati di persone che dimostrano rispetto e coerenza nei rapporti.
  • Non aver paura di nuovi incontri: non lasciare che un’esperienza negativa condizioni la tua capacità di fidarti degli altri.

Il punto fondamentale è comprendere che il ghosting non è un riflesso del nostro valore, ma una scelta di chi lo pratica. Anziché perdere tempo a chiedersi cosa sia andato storto, è meglio investire energia in chi dimostra di meritare il nostro tempo e la nostra fiducia. Alla fine, la vera rivincita è la serenità interiore.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
effetti dei videogiochi sul cervello
20 Aprile 2025

Effetti dei videogiochi sul cervello: fanno bene o male?

L’universo videoludico è cresciuto esponenzialmente negli ultimi decenni, trasformandosi da passatempo di nicchia a fenomeno globale. La diffusione di questo tipo di intrattenimento ha inevitabilmente sollevato interrogativi sugli effetti dei videogiochi sul cervello, soprattutto nei…

come farsi rispettare
19 Aprile 2025

Come farsi rispettare: i consigli e le strategie

Il rispetto reciproco è un elemento fondamentale nelle relazioni interpersonali, sia in ambito familiare che professionale o sociale. Tuttavia, non sempre è scontato ottenerlo. Alcune persone faticano a far valere i propri diritti e a…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
effetti dei videogiochi sul cervello
20 Aprile 2025

Effetti dei videogiochi sul cervello: fanno bene o male?

L’universo videoludico è cresciuto esponenzialmente negli ultimi decenni, trasformandosi da passatempo di nicchia a fenomeno globale. La diffusione di questo tipo di intrattenimento ha inevitabilmente sollevato interrogativi sugli effetti dei videogiochi sul cervello, soprattutto nei…

come farsi rispettare
19 Aprile 2025

Come farsi rispettare: i consigli e le strategie

Il rispetto reciproco è un elemento fondamentale nelle relazioni interpersonali, sia in ambito familiare che professionale o sociale. Tuttavia, non sempre è scontato ottenerlo. Alcune persone faticano a far valere i propri diritti e a…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.