Con lutto perinatale si indica la perdita di un bambino prima, durante o poco dopo la nascita. Si tratta di uno dei dolori più profondi e traumatici che una persona possa sperimentare nel corso della propria vita.
Questa esperienza devastante può portare a una serie di emozioni intense, dalla tristezza alla rabbia, dalla colpa alla disperazione e lasciare cicatrici per tutta la vita.
Una breve guida per superare il dolore del lutto perinatale
Affrontare la perdita di un figlio è un percorso lungo e difficile e la fase iniziale può sembrare insopportabile. Essere clementi con sé stessi e gentili con il proprio dolore e circondarsi di affetti per ricordarsi che non si è soli, è fondamentale per navigare attraverso questo periodo difficile e delicatissimo.
- Affrontare le emozioni: la prima reazione quando si subisce un lutto perinatale può essere uno shock paralizzante, seguito da una marea di emozioni. È normale sentirsi sopraffatti dalla tristezza, dalla rabbia, dalla colpa o dalla sensazione di vuoto, ma è importante permettersi di sentire queste emozioni senza giudizio. Il dolore che si prova è reale e non c’è un modo “giusto” di affrontarlo!
- Cercare sostegno e supporto: affrontare il lutto perinatale può essere un viaggio solitario, ma non si è soli. Trovare un sostegno emotivo è fondamentale in questo momento. Si può cercare supporto da familiari e amici, partecipare a gruppi di sostegno dedicati o ricorrere all’aiuto di un consulente o terapeuta specializzato nel lutto perinatale.
Trovare persone che abbiano vissuto esperienze simili può essere incredibilmente confortante e aiutare a sentirsi meno soli.
- Onorare la memoria: trovare modi significativi per onorare la memoria del bambino può essere di grande aiuto. Questo può includere la creazione di un memoriale, la partecipazione a eventi di commemorazione o la creazione di rituali personali per ricordarlo. Trovare un modo per mantenere viva la memoria può portare conforto e significato in un momento così difficile.
- Prendersi cura di sé stessi: il lutto può essere fisicamente ed emotivamente esaustivo. È importante fare del proprio benessere una priorità soprattutto nei momenti più difficili. Ciò può includere il cercare di mangiare sano, fare esercizio fisico moderato, prendersi del tempo per sé stessi e cercare modi per alleviare lo stress, come la meditazione o la mindfulness, o il perseguire passioni e attività che ci piacciono. Trovare modi per prendersi cura di sé stessi può aiutare a mantenere la forza durante questo periodo difficile e non lasciarsi abbandonare alla tristezza e la disperazione.
Potrebbe interessarti anche:
Andare avanti e affrontare il senso di colpa
Molte persone che affrontano il lutto perinatale possono lottare con sentimenti di colpa e inadeguatezza. Tendono a chiedersi se ci fosse qualcosa che avrebbero potuto fare per prevenire la perdita o si tormentano immaginando gli ipotetici scenari nei casi in cui le cose fossero andate diversamente. La perdita di un figlio non è colpa del genitore, perdonarsi e ricordarsi che si è fatti del proprio meglio per affrontare le circostanze è un passo fondamentale per superare il lutto.
Ci saranno alti e bassi nel percorso del lutto e non ci sarà mai una “data di scadenza” per il dolore. Ma con il tempo e il giusto supporto si imparerà a trovare un nuovo equilibrio e a ritrovare speranza nel futuro.
Affrontare la perdita di un figlio è un viaggio difficile e individuale. Non c’è una via prestabilita per attraversare il dolore, ma ci sono risorse e supporto disponibili per aiutare a camminare lungo questo percorso. Con il tempo, il dolore può attenuarsi e farà posto al conforto e alla speranza nel ricordare il proprio bambino.
Leggi anche: