Vaso di Pandora

Cibarsi

Commento all’articolo Mangiare il giusto con gusto apparso su La Repubblica il 25 gennaio 2021

  Cibarsi: necessità, fonte di soddisfazione, spesso gioiosa. Tuttavia, ha delle ombre più o meno nascoste.

  Non  poche persone hanno un rapporto difficile con il cibo: dal lattante con il primitivo rapporto con il seno non privo di elementi conflittuali, dai bambini più cresciuti che possono farne un terreno di scontro con l’adulto –“se non mangi la tua bistecca non avrai altro” – arriviamo alle  mille idiosincrasie alimentari, magari mascherate da certe cosiddette intolleranze senza chiara base biologica, e fino alle forme nettamente patologiche: anoressia, sitofobia psicotica, bulimia. Le difficoltà alimentari possono essere una parte non piccola delle difficoltà di gestione terapeutica del sofferente mentale grave.

   Questo non può stupire, poiché l’alimentarsi, necessità vitale e di regola piacevole, ha comunque un sottofondo drammatico dimenticato. Un dato di fatto è che la vita animale, priva di clorofilla, può sostentarsi soltanto con la predazione: col distruggere un altro essere vivente per appropriarsi delle sue proteine e dell’energia chimica che contiene. Ogni animale è costituzionalmente aggressivo, e non può non esserlo.

  Stiamo divenendo più restii ad accettare questa realtà: crescono i vegetariani, i vegani; addirittura  si affaccia qualche “respiriano” che va ben oltre  pretendendo, letteralmente e follemente, di “vivere di aria”!   Ma “c’è un metodo in questa follia”: è correlata alla crescente consapevolezza che riconosce alle piante una particolare sensibilità e perfino una qualche forma di intelligenza. Consapevolezza presente, in forma meno estrema, nei “fruttariani”: reputano non colpevole solo mangiare frutta, che è comunque destinata ad esserlo in una operazione necessaria ad alcune forme di  riproduzione vegetale.

   D’altronde, nulla di nuovo sotto il sole: per fermarci agli ambiti culturali a noi più vicini, c’è da tanto tempo il digiuno rituale degli ebrei, quello degli islamici… Quanto a noi cristiani, abbiamo il prolungato digiuno di Gesù nel deserto e la parvenza di digiuno del Venerdì.

  Che in realtà il cibarsi non sia pacifico lo conferma l’esigenza di mascherare il cibo, di cuocerlo o comunque di manipolarlo, di renderlo diverso dall’essere vivente da cui proviene. Simone de Beauvoir intendeva sfidare questa esigenza, raccontando come lei e Sartre pranzassero spesso in modo sommario e disadorno: volevano “ridurre il cibarsi alla sua verità”. Ma non credo ci riuscissero del tutto. Credo che il ritualizzare il cibo favorisca una elaborazione depressiva del conflitto di base: il distruggere l’oggetto del desiderio. Ma può accadere che questa elaborazione ceda il passo alla negazione, in quel festino maniacale che è la bistecca al sangue.   Occuparci riflessivamente dell’alimentazione dei nostri pazienti è dunque una esigenza importante non solo per una esigenza biologica nutrizionale, ma anche perché curare il rapporto non sempre facile col cibo fa parte a pieno titolo della terapia: significa occuparsi di una attività che, per quanto quotidiana e fondamentale, non è priva di elementi conflittuali magari dimenticati ma attivi. Elaborarli può aprire la porta a un nutrirsi gioioso: a mangiare il giusto con gusto.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Commenti su "Cibarsi"

  1. …a proposito del cibo:
    “Ma appena la sorsata mescolata alle briciole del pasticcino toccò il mio palato , trasalii, attento al fenomeno straordinario che si svolgeva in me, un delizioso piacere mi aveva invaso isolato, senza nozione di causa”.
    M. Proust
    Questo è il cibo secondo la mia personale esperienza , e così come spesso a questo quesito mi rispondono i pazienti e in senso più ampio ogni umano a cui ho chiesto.
    Un’ esperienza intensa legata ai sensi la cui memoria piacevole viene rievocata come un evento poetico.
    E.R.

    Rispondi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

30 Settembre 2023

Verso un nuovo patto sociale

La chiusura degli OPG, in attuazione della legge 81/2014, ha determinato i problemi che sono stati ben rappresentati dai colleghi Giuseppe Nicolò e Angelo Fioritti che ringrazio.

15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd