Vaso di Pandora

Chiudono gli OPG?

Evviva esultiamo, l’ultimo Baluardo della psichiatria disumana cade.
L’ “ospedale” (sic!) psichiatrico giudiziario che accomunava la perversione della psichiatria a quella della giustizia e che le traduceva in trattamenti pseudoterapeutici in ambienti in cui ciascuna persona sana si sarebbe ammalata, chiude definitivamente.
Vengono dimessi i medici, gli operatori ed i pazienti.
Dove andranno?…
Certamente a stare meglio ma…

Ci sono gli “indimissibili” ovvero quel numero abbastanza cospicuo di persone che hanno commesso omicidi efferati e che, dichiarati incapaci d’intendere e volere, sono stati sottoposti a questo maltrattamento che garantiva però oltre l’esclusione il controllo sociale.
Vogliamo forse trascurare questo importante dato di realtà?
Certamente no e allora che fare?
Le REMS (acronimo per Residenze Espiazione Misure di Sicurezza) risolveranno questo problema; potremmo chiamarle anche miniOpg, non ci sarebbe differenza se non nelle dimensioni: massimo 20 posti letto ben custoditi dalle forze dell’ordine costituito. Circa venti in tutta Italia contro i vecchi obsoleti ed antiterapeutici OPG.
Ma siamo sicuri di aver centrato il problema sulla cura anzichè sul controllo? Non si può certamente negare che esistano pazienti particolarmente gravi e poco rispondenti alle terapie che potrebbero avere recidive ed “agire” nuovamente comportamenti potenzialmente pericolosi per gli altri (mettiamo anche per sé, che contribuisce a sentirci meno escludenti). Ritengo però che la lezione della comunità terapeutica possa essere utile nel dimostrare che anche questi pazienti, se intensamente e attentamente curati, possono fortemente ridurre il rischio di “agiti” potenzialmente pericolosi.
Penso che si dovrà cercare una forte collaborazione tra psicoburocrati, clinici e operatori del settore per evitare che la chiusura dei sei Opg ne faccia nascere altri venti, collaborazione che trovi momenti di sintesi tra esigenze ideali e pratiche, che permetta il perfezionarsi di professionalità che garantiscano che non ci siano più indimissibili e che permettano “patti” utili a garantire percorsi possibili e consentano di chiudere le REMS prima che facciano nuovi danni.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
vamping
18 Luglio 2025

Vamping: significato e conseguenze per gli adolescenti

Nella società iperconnessa di oggi, la notte ha smesso di essere un tempo dedicato esclusivamente al riposo. Sempre più adolescenti trascorrono le ore notturne svegli, immersi nei loro smartphone, tablet o computer. Questo fenomeno, noto…

psicologia femminile libri
17 Luglio 2025

Libri di psicologia femminile: ecco quali sono i migliori

Capire la psicologia femminile non significa ridurre l’identità della donna a stereotipi o generalizzazioni. Significa piuttosto esplorare l’universo complesso dell’esperienza femminile, nella sua dimensione emotiva, relazionale e storica. La letteratura psicologica ha spesso trattato la…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
15 Luglio 2025

Sopravvivere alle vacanze

Quando penso a ciò che desidererei per le mie prossime vacanze, immagino un libro letto sotto gli olivi situati di  fronte alla verde collina della mia casa natale, in campagna. Ciascuno di noi matura il…

Riflessioni sul femminicidio
11 Luglio 2025

Riflessioni sul femminicidio

Bisogna riconoscere in via preliminare una certa tendenza, soprattutto da parte dei mass media, a semplificare fenomeni complessi (come sono i femminicidi), con spiegazioni “generiche” inerenti ora l’omicida (il “raptus”, un momento di “follia”), ora…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.