Vaso di Pandora

Che succede nella Psichiatria laziale e, forse, non solo?

Pochi giorni fa, in risposta ad una dichiarazione del neo-Assessore alla Sanità della Regione Lazio, comparsa su “La Repubblica”, facevo presente che, se si voleva veramente aspirare ad una Psichiatria degna di questo nome, bisognava decidere, con forza, di invertire la tendenza che si era manifestata negli ultimi anni, consistita, sostanzialmente, nel mantenere gli stanziamenti per le degenze e ridurre quelli per i Servizi territoriali.

Infatti, ciò sta determinando il pericolo che i Servizi Territoriali non siano più in grado, tra breve, di svolgere la funzione di filtro ai ricoveri e alla cronicizzazione del disturbo a cui sono preposti e che ciò finisca per determinare la richiesta di ulteriori posti letto in degenza.

Purtroppo, però, un’altra iniziativa della Regione Lazio sembra confermare che questa, di orientare sempre più l’organizzazione della Psichiatria laziale nel senso di prediligere la spesa per i ricoveri piuttosto che per i servizi territoriali, sia la direzione verso cui la regione intende andare, anche se non lo dichiara.

E’ stato deciso, infatti, di dividere la gestione dell’Emergenza, cioè gli interventi non differibili, sui pazienti non conosciuti, che sarà a carico esclusivamente dell’Ares 118 dall’Urgenza, gli interventi differibili nell’arco di 24/48 ore, per i pazienti già noti, di cui dovranno occuparsi i Servizi Territoriali, “dimenticando” di prendere in considerazione un dettaglio fondamentale.

E, cioè, che il personale dell’’Ares 118 giunto al cospetto del paziente, ovunque si trovi, se riterrà necessario che sia visitato da uno psichiatra e se il paziente non sarà d’accordo con la proposta di seguirlo in Ospedale, sarà autorizzato a invocare lo “stato di necessità” e a chiamare le Forze dell’Ordine e i Vigili Urbani. In questo modo si tornerà, come per magia e con buona pace di Franco Basaglia, a prima della “180”.

Quando, in effetti, si chiamava la Forza Pubblica per portare i matti in OP, magari passando per il Commissariato di PS, visto che fino al 1978, i matti erano in primo luogo, un problema di Ordine Pubblico e non sanitario.

E’ stato proprio Basaglia, con la sua caparbietà, a restituire ai matti la stessa dignità degli altri malati che, ora, questa determina intende cancellare.

E allora, ricapitoliamo i fatti:

1) dieci anni fa eravamo al 70% della spesa per la Psichiatria nel Lazio affidata al settore privato-convenzionato per le degenze, mentre solo il 30% era dedicato ai Servizi Territoriali; oggi, come già accennato, con il calo del 40% del personale dei Servizi Territoriali, questo rapporto si è ulteriormente sbilanciato a favore della spesa per la degenza;

2) poi c’è stata la decisione di aprire dei reparti di degenza per i pazienti autori di reato, le cosiddette REMS, non collegate al territorio di provenienza dei pazienti, cioè, in buona sostanza, sono stati aperti i Manicomi Giudiziari Regionali, sicuramente meno obbrobriosi dei vecchi OPG, ma, pur sempre, nel momento in cui chi gestisce la degenza psichiatrica in reparto non è strettamente collegato a chi la gestisce fuori, lì si riapre l’OP;

3) e, infine, ora, riaffidando, per “stato di necessità”, alla Polizia e ai Vigili Urbani la gestione dell’Emergenza nei confronti dei pazienti che si rifiutano di andare all’Ospedale, a supporto dell’azione svolta dagli Infermieri del 118.

E con questo il dato è tratto, la “180” è finita, siamo diventati un paese moderno, europeo.

Sembra incredibile che, da un lato, sia proprio l’Ente Pubblico a consegnare al Settore Privato Convenzionato, il “bastone del comando”, dall’altro che il Settore privato Convenzionato sia così miope, in questa Regione, da pensare che l’unica strada da percorrere sia quella di incrementare il numero dei posti letto  e non di farsi promotrice di un disegno più ampio, qualificato e moderno, in cui sia possibile affiancare una gestione corretta delle degenze alla cura dei pazienti fuori dalle Cliniche o dalle Comunità, cioè nel territorio.

Finite le “ubriacature farmacologiche” e restituito ai farmaci, finalmente, il ruolo di giusto e appropriato supporto, sembrava che ci stessimo incamminando nella direzione di incrementare un’azione terapeutica e riabilitativa complessa, basata sulla relazione terapeutica ma, evidentemente, si trattava solo di una pia illusione.

Condividi

Commenti su "Che succede nella Psichiatria laziale e, forse, non solo?"

  1. inquietante….ancor più il muoversi per la sicurezza e non pensare a cambiamenti…fermi, non ci prepariamo a mutamenti che ci coinvolgano, solo ci rassicurino. E torniamo a tso a pubblica sicurezza e poi… a risarcimenti. Un modello inquietante ma evidentemente condiviso. Era ideologia quella del 68, 78? Peccato… pensavo andasse in accordo con una deontologia che mi appartiene. Ma mi ritrovo in difficoltà.
    Con tanti ed anche con chi è nel mio campo. E’ comunque difficile il nostro campo.

    Rispondi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

30 Settembre 2023

Verso un nuovo patto sociale

La chiusura degli OPG, in attuazione della legge 81/2014, ha determinato i problemi che sono stati ben rappresentati dai colleghi Giuseppe Nicolò e Angelo Fioritti che ringrazio.

15 Settembre 2023

Shykut cerca casa

Ho conosciuto Shykut 3 anni fa, aveva 32 anni, dal Bangladesh. Per 3 anni aveva lavorato presso un fruttivendolo: “era molto bravo e rispettoso” ed ha i documenti. Poi il fratello Nasrul torna in Bangladesh.…

28 Agosto 2023

Omelia per un lutto

Ho ritenuto di pubblicare l'omelia pronunciata dal prof. Sacerdote Lorenzo Cortesi in occasione del funerale celebrato da lui per mia madre. Ne ho apprezzato la sintetica ed incisiva chiarezza che definiscono bene la fisionomia di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd