Vaso di Pandora

Che educati gli animali quando parlano fra loro

Commento all’articolo apparso su La Repubblica, il 7 giugno 2018

Viene descritta una sorta di norma che regola le comunicazioni di molte specie di animali ben diverse fra loro, dagli insetti fino ai bonobo: quando un individuo emette un segnale, l’altro aspetta che abbia finito di “parlare” prima di intervenire a sua volta; e la pausa di rispetto ha una durata ben definita, specie per specie.

Ma qual è il senso di questa pausa?

Può aiutarci a capire qualcosa di più sulla comunicazione umana?

Può aiutarci a impostare il problema il tornare un momento a Freud che si è occupato di passaggio di questo aspetto della comunicazione, citando Trotter autore di un testo sulla pulsione gregaria: la lingua è idonea al reciproco intendersi entro il gregge, e su essa poggia la vicendevole identificazione dei singoli.

Partendo da ciò, si potrebbero  distinguere due ambiti della comunicazione verbale ( e non verbale): quella delle notizie di utilità operativa relative all’ambiente e quelle relative al parlante (o comunque autore del messaggio): questi segnala la propria presenza e dice chi è, a volte per favorire l’incontro e a volte, assertivamente, per tenere a bada l’interlocutore e magari sottometterlo.

E’ questo aspetto che prevale nei talk show, spesso molto poveri di contenuto informativo: sono uno scontro in cui si utilizzano armi come l’interrompere, l’alzar la voce, il sarcasmo, il finto compatimento espresso scrollando la testa…

Tornando al paragone con gli animali, questo comportamento intimidatorio può non essere molto diverso dall’abbaiare di due cani o dal ruggire di due leoni maschi pronti ad azzannarsi. Ma il più delle volte (non sempre!)  noi umani non arriviamo a tanto.

L’articolo è dunque interessante perché ci induce a riflettere su somiglianze e differenze fra noi a gli (altri) animali, e la applicabilità ad essi di categorie tradizionalmente a noi riservate. Aspettare, prima di intervenire, che l’altro abbia finito di esprimersi può esser definito un comportamento animale rientrante nell’Etica, intesa  (riduttivamente)  come sistema di norme che favoriscono la convivenza? Una sorta di.  contract social?

Di fatto, l’etologo olandese Frans De Waal nel suo “naturalmente buoni” ci descrive una serie di comportamenti animali assai vicini a quelli che nell’uomo definiamo etici: solidarietà,soccorso reciproco, collaborazione a un fine, condivisione di beni.

Certo, possono avere un fine pratico e contribuire alla sopravvivenza della specie: ma non si può dire lo stesso anche per tanti comportamenti  umani dello stesso tipo, che definiamo etici?Facile, ma troppo scontata, la risposta: gli animali agiscono così per istinto innato, per modelli di comportamento iscritti nel loro DNA. Ma questa visione è messa in crisi, da un lato dagli studi di epigenetica che sfumano il confine fra congenito e acquisito; e dall’altro, da esperimenti classici come quelli di Lorenz dimostranti che tanti comportamenti animali sono acquisiti per imitazione e per qualcosa che potremmo anche definire educazione.

Secondo  De Waal, per molto tempo abbiamo considerati gli animali come automi, seguendo il classico concetto cartesiano.

Li abbiamo ritenuti incapaci di volere, intendere, provare, pensare: soltanto di comportarsi.

Abbiamo ritenuto erroneo applicare loro il concetto di “coscienza”, qualunque cosa esso significhi; e tanto meno quello di “anima”, ancor più problematico e sfuggente. Ma è proprio così?

O questa opinione è frutto di un meccanismo scissionale,  della volontà di accentuare le reali differenze esistenti, trasformandole da quantitative in qualitative?

Dimenticando che la differenza fra noi e lo scimpanzé è molto minore di quella fra lo scimpanzé e la medusa?

Naturalmente è presente il rischio opposto, l’antropomorfismo ingenuo della anziana signora sola che parla col proprio cagnolino come fosse un nipotino …

Infine, il discorso stimola una riflessione  che riguarda più da vicino il mestiere di psichiatra: può capitare che un nostro intervento – beninteso verbale – frettoloso e prematuro sia una sorta di interruzione, perché non abbiamo aspettato che l’altro abbia davvero finito di parlare?

Può essere che abbia indebitamente abbreviato l’ascolto?

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giornata di sole e senso di colpa
25 Dicembre 2024

Sunshine guilt: il disagio sotto il sole

Sembra un paradosso, ma il sole, con la sua luce rassicurante e il richiamo all’aperto, può scatenare una strana forma di disagio. Si chiama sunshine guilt e nasce dal conflitto tra l’ideale collettivo di felicità…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Appuntamenti
Leggi tutti gli articoli
La presa in carico dell’adolescente
23 Ottobre 2024

La presa in carico dell’adolescente

Css in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituzionale di Genova, propone per la giornata di Venerdì 25 Ottobre dalle 18.00 alle 20.00 all'interno di un ciclo di seminari sull'Adolescenza, un evento FAD…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.