Vaso di Pandora

Vescica iperattiva psicosomatica: cause e soluzioni

Con vescica iperattiva si indica la condizione per cui si avverte il bisogno urgente e frequente di urinare, spesso accompagnato da incontinenza. Questa condizione non è solo la conseguenza di problematiche e disfunzioni fisiche, ma può avere anche un’origine psicosomatica: in questi casi, cioè, è influenzata o causata da fattori psicologici e stress emotivo, piuttosto che da cause fisiologiche.
Comprendere le cause psicosomatiche della vescica iperattiva e le soluzioni disponibili può aiutare chi ne soffre a gestire meglio i sintomi e a migliorare la qualità della vita.

Le cause della vescica iperattiva psicosomatica

  • Stress e Ansia: lo stress cronico e l’ansia possono avere un impatto significativo sul funzionamento della vescica. Le situazioni stressanti o fortemente ansiose attivano il sistema nervoso simpatico, che può influenzare la contrazione dei muscoli della vescica, portando a un bisogno frequente di urinare.
  • Trauma emotivo: eventi traumatici, come abusi o incidenti, possono lasciare un’impronta duratura sulla psiche e sul corpo. La vescica iperattiva può essere in alcuni casi una manifestazione fisica del trauma non risolto, in cui il corpo risponde a ricordi o situazioni stressanti con sintomi urinari. (Per approfondire: Memoria corporea e trauma: tecniche di guarigione)
  • Depressione: tra i sintomi della depressione vi è l’alterazione della percezione del dolore e, di conseguenza, l’influenza di segnali nervosi che regolano la funzione della vescica. Inoltre, i cambiamenti nei livelli di serotonina, un neurotrasmettitore associato all’umore, possono avere un impatto sulla funzione urinaria.
  • Disturbi Psicosomatici: con disturbi psicosomatici si indicano quei problemi emotivi o psicologici si manifestano attraverso sintomi fisici, e che non di rado includono la vescica iperattiva o altri disturbi legati alla minzione. La mente e il corpo sono strettamente interconnessi ed è proprio per questo motivo che i conflitti emotivi possono riflettersi e manifestarsi attraverso disfunzioni fisiche.
cartello del wc con simbolo di uomo e donna per
La vescica iperattiva psicosomatica ci ricorda il forte legame che vi è tra corpo e mente come i sintomi fisici possano essere spesso la manifestazione di malesseri mentali.

Quali soluzioni per la vescica iperattiva psicosomatica?

  • Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC): è efficace nel trattamento della vescica iperattiva psicosomatica, poiché aiuta a identificare e modificare i pensieri negativi e i comportamenti che contribuiscono ai sintomi. Questa terapia può ridurre lo stress e migliorare la gestione delle emozioni.
  • Tecniche di rilassamento: praticare tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga, il respiro controllato e il rilassamento muscolare progressivo può ridurre l’ansia e lo stress, contribuendo a una migliore regolazione della funzione della vescica e controllo del proprio corpo in generale.
  • Mindfulness: praticare la mindfulness aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza del corpo e delle emozioni, permettendo di riconoscere i segnali precoci di stress e di rispondere in modo più calmo e controllato. La consapevolezza favorisce la capacità di autoregolarsi, sia mentalmente che a livello fisico ed è per questo particolarmente utile nel ridurre i sintomi della vescica iperattiva.
  • Gestione dello Stress: per prendersi cura di se stessi – e dunque anche in caso di vescica iperattiva psicosomatica – è fondamentale imparare a gestire lo stress attraverso piccole accortezze da inserire nella routine quotidiana, come l’attività fisica regolare, la pratica di hobby rilassanti, riposare sufficientemente e prediligere una dieta equilibrata e priva di sostante stimolanti o alcoliche, se non in dosi molto ridotte.
  • Esercizi per il pavimento pelvico: esistono una serie di esercizi mirati al rafforzamento dei muscoli del pavimento pelvico, detti esercizi di Kegel, che possono migliorare in maniera molto efficace il controllo della vescica. La pratica regolare di questi esercizi può aiutare a ridurre i sintomi della vescica iperattiva.
  • Biofeedback: con biofeedback si indica una tecnica che insegna a controllare le funzioni corporee involontarie. Utilizzando appositi sensori, è possibile imparare a riconoscere e regolare i segnali del corpo, inclusa la contrazione dei muscoli della vescica, migliorando così il controllo urinario.
  • Supporto psicologico: consultare un terapeuta o uno psicologo può fornire un supporto emotivo e strategie per affrontare i fattori psicologici che contribuiscono alla vescica iperattiva. Il supporto professionale è cruciale per affrontare problemi complessi come il trauma o l’ansia cronica.

Mente e corpo sono interconnessi

La vescica iperattiva psicosomatica è una condizione complessa che richiede un approccio integrato per essere gestita efficacemente. Riconoscere il ruolo dei fattori psicologici è fondamentale per trovare soluzioni che alleviano i sintomi e migliorano la qualità della vita. Attraverso terapie psicologiche, tecniche di rilassamento e gestione dello stress, è possibile ottenere un controllo migliore della funzione urinaria e ridurre l’impatto della vescica iperattiva sulla vita quotidiana. Ricordarsi che il nostro corpo e la nostra mente sono interconnessi è fondamentale per intervenire in maniera appropriata in caso di episodi psicosomatici: prendersi cura della nostra salute mentale vuol dire curare il nostro corpo e viceversa!

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
omini colorati per la parità di genere
7 Settembre 2024

Decentering men: promuovere l’equità di genere

L’equità di genere è un obiettivo fondamentale per una società giusta e inclusiva. Tuttavia, il percorso verso l’uguaglianza tra uomini e donne è complesso e richiede un cambiamento culturale profondo. Uno dei concetti chiave per…

entusiasmo nel lavoro
6 Settembre 2024

Entusiasmo nel lavoro: come mantenerlo vivo

L’entusiasmo nel lavoro rappresenta un elemento fondamentale per la realizzazione professionale e personale. Tuttavia, mantenere viva questa energia positiva nel corso del tempo può rivelarsi un compito arduo. La routine quotidiana, le pressioni esterne e…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
omini colorati per la parità di genere
7 Settembre 2024

Decentering men: promuovere l’equità di genere

L’equità di genere è un obiettivo fondamentale per una società giusta e inclusiva. Tuttavia, il percorso verso l’uguaglianza tra uomini e donne è complesso e richiede un cambiamento culturale profondo. Uno dei concetti chiave per…

entusiasmo nel lavoro
6 Settembre 2024

Entusiasmo nel lavoro: come mantenerlo vivo

L’entusiasmo nel lavoro rappresenta un elemento fondamentale per la realizzazione professionale e personale. Tuttavia, mantenere viva questa energia positiva nel corso del tempo può rivelarsi un compito arduo. La routine quotidiana, le pressioni esterne e…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.