Vaso di Pandora

Commenti su "Carità cristiana. Compassione"

  1. Io credo che padre Italo, e magari anche qualche suo parrocchiano benpensante, dovrebbe leggere meglio il Vangelo e forse qualche altro libro sulla storia dei rapporti tra fede, arte e carità. Migliorebbe la sua visione del mondo

    Rispondi
  2. Accoglienza, appunto. La Chiesa perde terreno anche perchè ne difetta, al di là delle esperienze di grossi personaggi come Don Milani, Don Gallo, il nostro (pur discusso) Don Ghilardi. Ma sono eccezioni sporadiche, di solito guardate con sospetto dalle gerarchie. La risposta della collettività è nota: da un lato il “successo” delle allocuzioni papali, da Giovanni Paolo II a Francesco, dove una folla acclamante realizza entusiasmi fusionali fondamentalmente non molto diversi da quelli realizzati in uno stadio o in un concerto Rock, anche se decisamente più composti. Dall’altro lato, chiese desolatamente vuote; chi ci va, non mi pare racconti di aver ricavato spunti di riflessione e meditazione dall’ascolto delle rituale predica. Qualche tentata modifica, come messa in italiano, celebrante che non volge più le spalle ai fedeli, ha avuto poco effetto. Più di una chiesa è abbandonata perchè mancano i sacerdoti, ruolo ben poco attrattivo per i giovani. Credo che questa difficoltà di reclutamento costringa le gerarchie a non sottilizzare sulle scelte, aprendo la porta a personaggi come il parroco che ci minaccia causa giudiziaria, con iniziativa che lascia basiti.
    Forse abbiamo ancora qualcosa da imparare dagli indiani: a Kathmandu ho visto templi dove la gente stendeva tranquillamente ad asciugare le lenzuola sulle scale di accesso (forse perchè era il luogo più pulito). Ed era luogo di tutti (magari non dei paria, aboliti per legge ma non dal costume).

    Rispondi
  3. Comunità terapeutica per minori che vivono l’inferno in terra.
    Il dolore innocente, il grande tema, irrisolto, della teologia.
    Dovremmo essere tutti insieme, dalla stessa parte, solidali.
    Perché non è così?
    Cancellare i dipinti a persone cui sono già stati cancellati affetti, diritti, sensazioni di valere.
    Davvero non capisco.

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche
love bombing segnali
17 Aprile 2025

I segnali di love bombing: come riconoscerlo

Il fenomeno del love bombing si configura come una strategia manipolativa in cui una persona, definita “love bomber”, sovraccarica il partner di attenzioni, affetto e complimenti in maniera eccessiva e prematura. Tale dinamica, spesso mascherata…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
7 Aprile 2025

La salute e il dovere di stare bene

È esperienza comune confrontarsi su cosa concorra maggiormente al nostro benessere psico-fisico. Esattamente quello indicato nella definizione dell’OMS oramai nel 1948. Essa sanciva un concetto di salute di tipo biologico, psichico e sociale. È sicuramente…

4 Aprile 2025

AI nel giornalismo: tra innovazione e rischio

Il quotidiano “Il Foglio” annuncia una interessante innovazione editoriale:  quattro  pagine scritte abitualmente dalla AI. Non so se sia una novità assoluta oppure mutuata da altri editori: è in ogni caso importante, poiché l’articolo di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.