Vaso di Pandora

Brevissime considerazioni sui figli abbandonati

Commento a margine dell’articolo “Bimbi senza mamma e papà L’altra faccia dei femminicidi” [La Stampa 6/8]

La plasticità del sistema nervoso e mentale del bambino consente fortunatamente una adattabilità notevole ad evenienze traumatiche di vita come la morte dei genitori o anche la violenza domestica.

Certamente al di là degli aspetti genetici e adattativi neurobiologici l’ambiente ha una grande importanza.

Mi verrebbe da dire che è meglio ad esempio una buona e chiara separazione che una cattiva e confusa convivenza.

Pensare da adulti quando si tratta di bambini non è corretto perché ci induce in facili errori.

Ad esempio i casi di femminicidio, ovvero il padre che uccide la madre, i poveri figli soli: non è possibile affermare che l’esito tragico della storia familiare avrebbe inciso di più in modo peggiore sul futuro assetto mentale del bambino piuttosto che una persistente permanenza in una famiglia fortemente conflittuale.

Ovviamente non significa che non bisogna aver cura dei figli che si trovano in queste drammatiche circostanze, ma bisogna ricordare che la “plasticità” dell’apparato psichico del bambino consente aggiustamenti notevoli con figure sostitutive delle funzioni paterne e materne.
Si evitino perciò facili pietismi ammantati di psicologismo e si accompagnino i minori ad una ricostruzione condivisa delle figure di riferimento disponibili nell’entourage…

Gg

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
love bombing segnali
17 Aprile 2025

I segnali di love bombing: come riconoscerlo

Il fenomeno del love bombing si configura come una strategia manipolativa in cui una persona, definita “love bomber”, sovraccarica il partner di attenzioni, affetto e complimenti in maniera eccessiva e prematura. Tale dinamica, spesso mascherata…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
7 Aprile 2025

La salute e il dovere di stare bene

È esperienza comune confrontarsi su cosa concorra maggiormente al nostro benessere psico-fisico. Esattamente quello indicato nella definizione dell’OMS oramai nel 1948. Essa sanciva un concetto di salute di tipo biologico, psichico e sociale. È sicuramente…

4 Aprile 2025

AI nel giornalismo: tra innovazione e rischio

Il quotidiano “Il Foglio” annuncia una interessante innovazione editoriale:  quattro  pagine scritte abitualmente dalla AI. Non so se sia una novità assoluta oppure mutuata da altri editori: è in ogni caso importante, poiché l’articolo di…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.