Vaso di Pandora

Binge drinking: esci da questo circolo vizioso e riconquista la tua vita

È noto ormai che le bevande alcoliche – forse date le loro origini antichissime – siano diventate il migliore amico dell’uomo a tavola: lo accompagnano quasi sempre durante i pasti e sono le protagoniste della nostra vita sociale, culturale e persino religiosa. Tuttavia, come riporta l’Istituto Superiore della Sanità, negli ultimi anni il rapporto con questo “amico” è diventato tossico: oggi si inizia a bere in maniera sempre più precoce, anche lontano dai pasti, e molto spesso i genitori fanno assaggiare qualche sorso di vino o birra addirittura ai loro figli minorenni.

Ciò ha determinato un fenomeno che negli ultimi anni si sta diffondendo a macchia d’olio: il binge-drinking. Può essere definito come il bere ripetutamente in modo compulsivo fino a ubriacarsi completamente, portando conseguenze alla salute fisica e psicologica degli individui non indifferenti.

Il binge-drinking e il bisogno di approvazione

Questa moda è nata in America, ma si sta sviluppando velocemente anche in Nord Europa e in Italia, dove il fenomeno è anche collegato a tradizioni culturali legate all’alcol. Non si conoscono le motivazioni reali di questo sviluppo così rapido, ma si suppone che abbia una natura prettamente psicologica: il costante bisogno di approvazione spinge molte persone – soprattutto nella fase giovanile o adolescenziale – a essere molto inibite nei contesti sociali; l’alcol non fa altro che “rompere” questi freni inibitori, rendendo la persona più aperta, socievole, e molto spesso apprezzata dall’ambiente che lo circonda.

Lo scopo di questo fenomeno è quello di provare l’ebbrezza della perdita di controllo, con la scusa che “l’alcol tira fuori la parte migliore di se stessi”. Ma a che prezzo? Frequentemente, il binge-drinking porta a coma etilico risultante da intossicazione acuta, fisica e mentale, e viene spesso associato all’uso di cocaina e marijuana. E nonostante questo fenomeno faccia più vittime delle droghe illegali, viene tutt’ora considerato come vizio più che come comportamento patologico.

Binge-drinking o alcolismo?

Non si tratta di ubriacarsi ogni tanto durante le feste a causa dell’esagerazione da alcol: è un fenomeno che sta prendendo piede tra i giovani – e addirittura adolescenti e pre-adolescenti – che associano l’alcol a una necessità, e non a un piacere.

C’è differenza tra binge-drinking e alcolismo: l’alcolismo è una vera e propria dipendenza da alcol, molto più grave del comune binge-drinking; tuttavia, i giovani che continuano ad abbuffarsi di alcol ripetutamente potrebbero diventare futuri alcolisti. Il problema più grande di questa dipendenza è che è un fenomeno collettivo, non individuale, e per questo motivo ancora più pericoloso: tutti hanno bisogno di evadere dalle ansie sociali, di sentirsi più liberi di potersi esprimere per ciò che si è veramente senza pensare di essere fuori luogo. Per questo motivo, queste forme di fragilità e frivolezza di pensiero sono alla base del rapporto problematico tra giovani e alcol.

Gli episodi che determinano la diagnosi da binge-drinker sono ripetuti nell’arco di sei mesi e sono prevalentemente quattro:

  1. Eccessivo consumo di alcol
  2. Assunzione di alcol rapidamente in un breve arco temporale
  3. Bere fino a sentirsi male
  4. Bere in compagnia durante eventi particolari

Come uscirne?

Inizialmente, il binge-drinking determina una depressione del sistema nervoso centrale, diminuendo ansia, tensione, inibizione nei comportamenti; al tempo stesso, concentrazione e attenzione calano drasticamente, assieme alla memoria. Altri problemi legati a questo fenomeno sono sicuramente incoordinazione, vertigini, nistagmo, alterazioni dell’umore e rallentamento delle percezioni.

Quando diventa un’abitudine frequente, il binge-drinking può provocare effetti ancora più seri su organi del nostro corpo, come conseguenze neurologiche, cardiocircolatorie, endocrine e muscolo-scheletriche: in particolare, può causare scompensi a livello neuronale a cui si associa un maggiore rischio di ischemie e di emorragie cerebrali.

Ci sono diverse strategie per contrastare il binge-drinking: sicuramente, al giorno d’oggi, la comunicazione di massa gioca un forte impatto sull’opinione pubblica; di conseguenza, sponsorizzare messaggi d’allerta sui potenziali rischi legati al binge-drinking è sicuramente un’idea attuabile. Inoltre, si potrebbero creare dei programmi educativi nelle scuole volti alla consapevolezza dei ragazzi – fin dall’età giovanile – su quelli che sono i rischi legati al consumo smodato di alcol.
Ciò responsabilizzerebbe gli studenti sulla loro salute e sull’impatto delle loro scelte sulla propria vita e quella di chi li circonda. Infine, si rivelerebbero efficaci dei programmi di assistenza specialistica sulle persone che cercano di riprendere in mano la loro vita, strappata dalle loro mani e affidata all’alcol, l’amico di cui non ci si può fidare.

È importante educare i propri figli sin da quando sono piccoli all’idea che l’alcol è un piacere che – una volta ogni tanto – può accompagnare i pasti: in effetti, molto spesso lega bene con il cibo ed esalta il loro sapore. Tuttavia, gli eccessi sono sempre deleteri, e bisogna imparare a trovare un equilibrio che è tanto importante nel consumo delle bevande alcoliche quanto nella vita quotidiana.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

18 Settembre 2023

La sorpresa di “Una piacevole sorpresa”

In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

Monofobia
17 Settembre 2023

Monofobia: esplorazione della paura della solitudine

La paura è una compagna costante nella vita umana, ma quando questa paura si concentra sulla solitudine, può avere un impatto significativo sulla nostra salute mentale, sulla qualità della vita e soprattutto sui rapporti umani.…

ataxofobia
15 Settembre 2023

Ataxofobia: superare l’ansia dell’incertezza

L’ansia è una reazione naturale del corpo umano di fronte a situazioni stressanti o minacciose. Tuttavia, quando l’ansia supera determinati limiti e diventa eccessiva, può trasformarsi in un disturbo che interferisce significativamente nella vita quotidiana.…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd