Programma dell’Open Day
Cliccando qui potrai visualizzare il video di presentazione della Scuola di Psicoterapia Istituzionale
Programma dell’Open Day
Cliccando qui potrai visualizzare il video di presentazione della Scuola di Psicoterapia Istituzionale
Articolo del 21 Novembre 2013 Alcuni sostengono che l’efferatezza dell’uomo sulla donna sia sempre esistita, solo che ora se ne parla di più. Non credo sia così. Credo che il panorama socio-culturale sia radicalmente cambiato…
Le disfunzioni affettive sono una triste realtà in Italia. Ne siamo tutti ben consapevoli. In fin dei conti, basta accendere la televisione e seguire il telegiornale per rendersi conto di quanta tossicità relazionale circoli lungo…
La società in cui viviamo è stressante, frenetica, e ci chiede di fare tutto di corsa. Con questi ritmi fatichiamo a trovare tempo e modo di fermarci un attimo a tirare il fiato, rilassarci e…
A partire dalla legge 81/2014 che ha portato alla chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) viene fatto il punto sullo stato della sua attuazione, sui principali problemi aperti e sulle possibili linee di sviluppo.
A partire dalla legge 81/2014 che ha portato alla chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) viene fatto il punto sullo stato della sua attuazione, sui principali problemi aperti e sulle possibili linee di sviluppo.
In merito all’articolo di Pier Aldo Rovatti, “Quel che ha da dire Basaglia sulla follia di oggi”, che ci ricordava l’attualità e l’importanza del pensiero di Franco Basaglia, vorrei esprimere alcune considerazioni.
I pescibanana hanno delle abitudini molto singolari. Molto, ma molto singolari. (...) E’ una vita molto tragica, la loro, poveretti (…) nuotano dentro una grotta dove c’è un mucchio di banane. Sembrano dei pesci qualunque,…
Venerdì 13 Ottobre scorso si è svolto a Genova, nella prestigiosa sede del Palazzo Tobia Pallavicino, l’Open Day di presentazione di una importante iniziativa: una Scuola di Psicoterapia Istituzionale.
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.