Vaso di Pandora

Astenia autunnale: cosa sginifica, sintomi e come affrontare il mal d’autunno

Con l’arrivo dell’autunno la natura cambia volto: le giornate si accorciano, la luce si fa più debole e le temperature iniziano a scendere. Questo passaggio di stagione, che porta con sé suggestioni e bellezza, può però generare un senso diffuso di stanchezza e malinconia. È ciò che viene comunemente definito “astenia autunnale”, un fenomeno che riguarda tanto il corpo quanto la mente e che, se compreso, può diventare un’occasione per ascoltarsi e trovare nuovi equilibri.

Il significato dell’astenia autunnale

L’astenia autunnale non è una malattia in senso clinico, ma una condizione di affaticamento e rallentamento che colpisce molte persone in questo periodo dell’anno. Il termine “astenia” indica proprio una sensazione di debolezza, una perdita di energie che rende più difficile affrontare le attività quotidiane. Sul piano psicologico, si traduce in una minore motivazione, in un calo dell’entusiasmo e in un senso di svogliatezza che può destabilizzare la propria routine.

Questo fenomeno è il riflesso di un adattamento: il corpo deve abituarsi a nuove condizioni ambientali e la mente deve riorganizzarsi di fronte a giornate più corte e a una luce solare ridotta. In altre parole, il mal d’autunno è la testimonianza di quanto siamo legati ai ritmi della natura e di come ogni cambiamento esterno trovi un’eco nel nostro mondo interiore.

I sintomi del mal d’autunno

Le manifestazioni dell’astenia autunnale sono molteplici e spesso intrecciano dimensioni fisiche ed emotive. Sul versante corporeo si riscontra un calo di energia che rende più difficoltoso alzarsi al mattino, mantenere la concentrazione e affrontare i compiti abituali. Possono comparire sonnolenza, dolori muscolari lievi o un senso di pesantezza generale.

Dal punto di vista psicologico, emergono sintomi più sottili: irritabilità, malinconia, perdita di interesse per attività che prima davano piacere. Alcune persone descrivono una sorta di “velo” che rende più difficile provare entusiasmo o mantenere uno sguardo positivo sul futuro. Non si tratta di un vero e proprio disturbo depressivo, ma di una condizione che, se trascurata, può sfociare in forme di disagio più marcate.

Le possibili cause psicologiche

A favorire il mal d’autunno contribuiscono diversi fattori. La riduzione delle ore di luce influisce sui ritmi circadiani e sugli equilibri ormonali, con un aumento della melatonina che rende più inclini alla sonnolenza e un calo della serotonina che riduce la stabilità dell’umore. Cambiano anche le abitudini: si passa più tempo in ambienti chiusi, si riducono le occasioni di socialità e di attività all’aperto. Tutto ciò può alimentare una sensazione di chiusura e rallentamento che si ripercuote sulla mente.

Sul piano interiore, l’autunno porta con sé simbolicamente l’idea di un ciclo che si chiude. Questo può attivare vissuti di malinconia o riflessione sul tempo che passa, accrescendo il senso di vulnerabilità emotiva.

Come affrontare l’astenia autunnale

Per non lasciarsi sopraffare dall’astenia autunnale, è importante intervenire con piccole strategie che aiutino a mantenere l’equilibrio. Alcuni comportamenti concreti possono fare la differenza:

  • organizzare passeggiate o attività all’aria aperta nelle ore di luce, per stimolare il corpo e favorire il buonumore
  • regolare i ritmi di sonno, cercando di andare a letto e svegliarsi sempre alla stessa ora
  • curare l’alimentazione privilegiando frutta, verdura e cibi ricchi di nutrienti, evitando eccessi di zuccheri e grassi che appesantiscono l’organismo
  • dedicarsi a un’attività fisica costante, anche moderata, per sostenere l’energia e scaricare le tensioni accumulate

Accanto a queste attenzioni pratiche, è fondamentale coltivare una disposizione interiore che favorisca il benessere psicologico. Alcuni atteggiamenti possono risultare preziosi:

  • accogliere con serenità il cambiamento stagionale, riconoscendo che la stanchezza non è un segno di debolezza ma un adattamento naturale
  • riscoprire piccoli rituali quotidiani che danno piacere e stabilità, come leggere, ascoltare musica o dedicarsi a un hobby
  • mantenere vivi i legami sociali, anche quando la tentazione è quella di isolarsi
  • concedersi momenti di introspezione o di pratiche di consapevolezza per affrontare con più calma i pensieri ricorrenti

Quando serve un aiuto in più

Nella maggior parte dei casi l’astenia autunnale è un fenomeno transitorio che si risolve in poche settimane. Tuttavia, se i sintomi diventano intensi o persistono, con un calo marcato dell’umore o della capacità di affrontare la quotidianità, può essere utile rivolgersi a un professionista. Uno psicologo può aiutare a distinguere l’astenia da forme depressive più strutturate e a individuare strumenti personalizzati per ritrovare equilibrio.

Accogliere l’autunno con consapevolezza

L’astenia autunnale ricorda che il nostro benessere è profondamente intrecciato con i ritmi della natura. Affrontarla significa prendersi cura di sé in modo più attento, imparando a rispettare i propri tempi e a cercare nuove forme di energia. L’autunno, con la sua atmosfera riflessiva, può allora diventare non solo una stagione di stanchezza, ma anche un’occasione per rinnovare il legame con se stessi e con ciò che davvero conta.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
donna narcisista test
26 Ottobre 2025

Donna narcisista? Ecco il test per riconoscerla

Il narcisismo non è una caratteristica esclusivamente maschile. Anche nelle donne può manifestarsi sotto forme sottili e affascinanti, spesso difficili da riconoscere all’inizio di una relazione. La donna narcisista non è solo vanitosa o sicura…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
donna narcisista test
26 Ottobre 2025

Donna narcisista? Ecco il test per riconoscerla

Il narcisismo non è una caratteristica esclusivamente maschile. Anche nelle donne può manifestarsi sotto forme sottili e affascinanti, spesso difficili da riconoscere all’inizio di una relazione. La donna narcisista non è solo vanitosa o sicura…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.