
La neofobia è una paura marcata e persistente delle novità e dei cambiamenti. Sebbene tutti possano provare una certa riluttanza verso l’ignoto, in alcuni individui questa tendenza assume una connotazione patologica, influenzando negativamente la loro…
La deipnofobia è una fobia poco conosciuta ma con un impatto significativo sulla vita sociale di chi ne soffre. Questo termine deriva dal greco “deipnon” (cena) e “phobos” (paura) e si riferisce alla paura intensa…
L’articolo esplora il tema della Tecnica come filo conduttore che lega fenomeni apparentemente distanti, dalla superstizione magica alla tecno-scienza contemporanea, fino alle manifestazioni psicopatologiche del controllo. Attraverso un approccio interdisciplinare, si propone la persistenza di…
Il fenomeno del love bombing si configura come una strategia manipolativa in cui una persona, definita “love bomber”, sovraccarica il partner di attenzioni, affetto e complimenti in maniera eccessiva e prematura. Tale dinamica, spesso mascherata…
La notizia è questa: Luca è un bimbo che a pochi giorni di vita viene inserito in una famiglia affidataria dove rimane quattro anni. Dopo questo periodo, nel dicembre del 2024, arriva la comunicazione che…
È esperienza comune confrontarsi su cosa concorra maggiormente al nostro benessere psico-fisico. Esattamente quello indicato nella definizione dell’OMS oramai nel 1948. Essa sanciva un concetto di salute di tipo biologico, psichico e sociale. È sicuramente…
Il quotidiano “Il Foglio” annuncia una interessante innovazione editoriale: quattro pagine scritte abitualmente dalla AI. Non so se sia una novità assoluta oppure mutuata da altri editori: è in ogni caso importante, poiché l’articolo di…
"La tecnologia si inserisce perfettamente dove c’è un’assenza". Da questa frase, pronunciata dal Prof. Giuseppe Lavenia, psicologo, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, prende avvio un discorso lucido e coinvolgente che chiama in causa…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.