Il Rapporto Salute Mentale 2023 del Ministero della Salute[1] (di seguito Rapporto) fornisce dati importanti per comprendere la situazione della salute mentale nel nostro Paese e nelle diverse Regioni.
L’auto è un simbolo di libertà, un mezzo che dilata gli spazi della quotidianità, ma per chi soffre di amoxofobia diventa un ostacolo insormontabile. La paura di guidare non è solo un disagio psicologico, è…
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), di cui abbiamo diffusamente scritto in altri approfondimenti, offre non solo una soluzione per liberarsi degli strascichi dei traumi del passato, ma anche gli strumenti per affrontare nuove sfide.…
Se le attività motorie rientrano a pieno titolo tra le scienze dell’educazione, visto il loro alto valore formativo, è la pedagogia dello sport a far sì che il loro potenziale riesca ad esprimersi e realizzarsi.…
L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.
Il Rapporto Salute Mentale 2023 del Ministero della Salute[1] (di seguito Rapporto) fornisce dati importanti per comprendere la situazione della salute mentale nel nostro Paese e nelle diverse Regioni.
Durante un recente viaggio natalizio in Vietnam, ciò che mi ha impressionato più di ogni altra cosa non sono state solo le bellezze naturali o la straordinaria cucina, ma soprattutto il sorriso della gente.
La denuncia di Paolo Cognetti, delle sue sofferenze durante il Tso e sulla contenzione subita, ci sollecitano alla riflessione e all’azione oltre il suo doloroso caso.
Cercando la parola “contegno” sul web emergono subito: contenzione e contenzioso. Bisogna cercarla appositamente e questo la dice lunga sulla rara ricerca di questa parola che, invece, ha un’origine importante provenendo dal latino continere (contenere).
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.