Vaso di Pandora

Arteterapia, quei disegni fantstici di bambini difficili

di Alice Penco
L’Atelier dell’Errore: è lo stesso nome ad attirare da subito la mia attenzione.
Come Luca Santiago Mora spiega nell’articolo, “tutto nasce da un errore”: si parte dall’errore genetico o di sviluppo che ha determinato il manifestarsi della patologia.

Sono proprio le limitazioni a livello cognitivo e sociale, vissute da ognuno di questi ragazzi, a farli percepire diversi e inadeguati rispetto ai coetanei.
Questo processo appare purtroppo inevitabile, manifestandosi nell’età dell’infanzia: un momento dello sviluppo assai delicato in cui naturalmente ogni individuo sperimenta le prime relazioni gruppali e avvia i primi confronti con i pari.
“Loro sono i bambini che a scuola stanno sempre con l’insegnante di sostegno, sono quelli che in gita se non ci vengono è meglio, che vivono l’emarginazione”, racconta Luca Santiago Mora. Si innesca quella condizione che Spivak definisce “spirale di desocializzazione” che, a seguito di varie esperienze negative, porta l’individuo stesso a limitarsi ed autoisolarsi. Quella condizione che porta un bambino a dire “Io non posso disegnare”: una mutilazione che si trasforma in automutilazione, come la definisce Luca Santiago Mora.
Ed è da qui che parte la sfida: riconoscere la diversità come una risorsa; proprio questa è in grado di offrire nuovi sbocchi, perché originale e creativa.
L’Arteterapia fornisce un ambiente protetto e di non giudizio, dove è privilegiata la libera espressione senza critiche e senza limiti; dove ogni partecipante può percepirsi capace di costruire e creare qualcosa di positivo: un’opera finale che gratifica e aumenta il livello di autostima.
Per citare nuovamente Spivak, si tratta quindi di invertire la spirale viziosa, alimentata dal ripetersi di fallimenti, in spirale virtuosa, capace di produrre successi.
L’Arteterapia può fornire quindi una nuova chiave di lettura, che non vede l’Errore come una limitazione, ma come un’opportunità.
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
24 Marzo 2023

Ascoltiamoci

Un gruppo di direttori da sempre impegnati nella salute mentale pubblica si organizzano in una chat su whattsapp. Decidono di incontrarsi tutti i mesi per parlare del loro lavoro, dei problemi di tutti i giorni,…

23 Marzo 2023

A proposito di assistenza agli anziani

Negli  ultimi tre anni, le Rsa  si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l'ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere.

Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
23 Marzo 2023

A proposito di assistenza agli anziani

Negli  ultimi tre anni, le Rsa  si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l'ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere.

21 Marzo 2023

Un ricordo di Franco Rotelli

Ho conosciuto Franco Rotelli oltre trent’anni fa quando era direttore del dipartimento di salute mentale di Trieste, una città riferimento internazionale per la salute mentale, essendo centro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

18 Marzo 2023

Storie di ordinaria miopia

I vigili della polizia municipale di Quiliano hanno imposto che si smontasse il palco della lotteria di San Giuseppe, prevista per oggi. Da che si ricordi, ogni anno, a San Giuseppe, la parrocchia di Valleggia…

18 Marzo 2023

La salute e la polvere

E' uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage "Cocaina Globale". La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.