Vaso di Pandora

Andiamo in scena! Cantastorie, teatro musica e canzoni

Mercoledì 23 luglio alle 20:45 presso il teatro di Sassello in piazza Oratorio 4, Sassello (Sv), con ingresso libero, verrà presentato lo spettacolo CANTASTORIE.

Nato da un’idea del professor Giovanni Giusto, affidato alla direzione artistica di Paolo Enrico Archetti Maestri questo lungo lavoro corale si prefigge di dare una veste musicale professionale alla produzione letteraria e poetica degli ospiti delle strutture appartenenti al gruppo Redancia.

L’associazione di volontariato il Barattolo ODV, che da sempre all’interno del gruppo Redancia promuove attività e iniziative rivolte al benessere degli ospiti delle nostre strutture è stato un attore fondamentale nella realizzazione di questo progetto.

Protagonista attiva della creazione delle canzoni è stata la Pesci in Barile Band, formazione composta da operatori e ospiti del gruppo Redancia, guidata da Paolo Enrico Archetti Maestri fondatore del gruppo Yo Yo Mundi, coadiuvato da Andrea Assandri: accomunati dalla loro grande competenza musicale sono stati fonte di preziosi consigli e stimolo per noi tutti. Dopo un’iniziale selezione dei testi, provenienti da tutte le strutture del Gruppo, abbiamo iniziato a  comporre le canzoni e preparato le letture da presentare al pubblico.

Questa esperienza ha proiettato tutti noi, in una dimensione diversa da quella centrata sul qui ed ora degli incontri di Musicoterapia che si svolgono presso le strutture.

Ci siamo infatti lungamente preparati insieme per fare dono della nostra creatività, della nostra energia e delle nostre storie al pubblico.

Come spesso accade, prima di raggiungere l’obiettivo finale della messa in scena, grazie alla forza del gruppo, il viaggio ci ha regalato emozioni e conquiste inaspettate.

Tutti i protagonisti dello spettacolo “Cantastorie”

C’è il giovane D. che ha trovato il coraggio di cantare la sua canzone insieme a tutta la band e di impegnarsi a partecipare allo spettacolo, vincendo la paura del pubblico che sembrava inizialmente insormontabile.

C’è la voce di C. eternamente innamorata dell’amore che dipinge un quadro di festa in un sera di primavera che sembra un acquerello.

Ci sarà anche la voce di Leonardo che canta la rabbia e lo smarrimento di un’adolescenza problematica, da cui è difficile uscire… parole che sembrano graffiti su un muro di periferia.

C’è C. che ha cominciato a cantare solo un mese fa… e ha scoperto nel canto un canale espressivo piacevole e assapora la sfida di migliorarsi fino a riuscire a cantare insieme ad una vera band. 

C’è la storia di V. il Nostromo che profuma di libertà e ricordando i suoi viaggi diventa una canzone che sa di mare, di sale e di avventure sudamericane.

Un progetto, quello di CANTASTORIE, che ha evidenziato la forza creativa della band, un gruppo ben condotto che ha offerto contenimento, libertà, ritmi e tempi da rispettare. Il filo conduttore di questo spettacolo è un immaginario naufragio che crea l’incontro fra persone diverse che si scoprono accomunati da sogni, speranze, desideri, sofferenze e problematiche.

Riuniti intorno a un fuoco simbolico, troveranno la forza di dare una voce corale alla loro umanità in viaggio.

Tante storie di vita vissuta che si trasformano in canzoni.

Vi aspettiamo a teatro! Mercoledì 23 luglio ore 20:45!!

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
26 Novembre 2025

La salute mentale è politica: riflessioni

Dal 1992 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) celebra il 10 ottobre la giornata mondiale della salute mentale. Questa è considerata una componente essenziale della salute in una visione unitaria di One Health e Planetary Health.

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Appuntamenti
Leggi tutti gli articoli
ceramica
22 Settembre 2025

Io e Té: 50 anni di ceramica condivisa

“Io e Té: 50 anni di ceramica condivisa” sta a significare un percorso interiore dell’artista dove “Io” è l’esecutore che mette, trasforma e ingloba tutto ciò che ha trasmesso “l’altro” in questo percorso di vita…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.