Mercoledì 23 luglio alle 20:45 presso il teatro di Sassello in piazza Oratorio 4, Sassello (Sv), con ingresso libero, verrà presentato lo spettacolo CANTASTORIE.
Nato da un’idea del professor Giovanni Giusto, affidato alla direzione artistica di Paolo Enrico Archetti Maestri questo lungo lavoro corale si prefigge di dare una veste musicale professionale alla produzione letteraria e poetica degli ospiti delle strutture appartenenti al gruppo Redancia.
L’associazione di volontariato il Barattolo ODV, che da sempre all’interno del gruppo Redancia promuove attività e iniziative rivolte al benessere degli ospiti delle nostre strutture è stato un attore fondamentale nella realizzazione di questo progetto.
Protagonista attiva della creazione delle canzoni è stata la Pesci in Barile Band, formazione composta da operatori e ospiti del gruppo Redancia, guidata da Paolo Enrico Archetti Maestri fondatore del gruppo Yo Yo Mundi, coadiuvato da Andrea Assandri: accomunati dalla loro grande competenza musicale sono stati fonte di preziosi consigli e stimolo per noi tutti. Dopo un’iniziale selezione dei testi, provenienti da tutte le strutture del Gruppo, abbiamo iniziato a comporre le canzoni e preparato le letture da presentare al pubblico.
Questa esperienza ha proiettato tutti noi, in una dimensione diversa da quella centrata sul qui ed ora degli incontri di Musicoterapia che si svolgono presso le strutture.
Ci siamo infatti lungamente preparati insieme per fare dono della nostra creatività, della nostra energia e delle nostre storie al pubblico.
Come spesso accade, prima di raggiungere l’obiettivo finale della messa in scena, grazie alla forza del gruppo, il viaggio ci ha regalato emozioni e conquiste inaspettate.
Tutti i protagonisti dello spettacolo “Cantastorie”
C’è il giovane D. che ha trovato il coraggio di cantare la sua canzone insieme a tutta la band e di impegnarsi a partecipare allo spettacolo, vincendo la paura del pubblico che sembrava inizialmente insormontabile.
C’è la voce di C. eternamente innamorata dell’amore che dipinge un quadro di festa in un sera di primavera che sembra un acquerello.
Ci sarà anche la voce di Leonardo che canta la rabbia e lo smarrimento di un’adolescenza problematica, da cui è difficile uscire… parole che sembrano graffiti su un muro di periferia.
C’è C. che ha cominciato a cantare solo un mese fa… e ha scoperto nel canto un canale espressivo piacevole e assapora la sfida di migliorarsi fino a riuscire a cantare insieme ad una vera band.
C’è la storia di V. il Nostromo che profuma di libertà e ricordando i suoi viaggi diventa una canzone che sa di mare, di sale e di avventure sudamericane.
Un progetto, quello di CANTASTORIE, che ha evidenziato la forza creativa della band, un gruppo ben condotto che ha offerto contenimento, libertà, ritmi e tempi da rispettare. Il filo conduttore di questo spettacolo è un immaginario naufragio che crea l’incontro fra persone diverse che si scoprono accomunati da sogni, speranze, desideri, sofferenze e problematiche.
Riuniti intorno a un fuoco simbolico, troveranno la forza di dare una voce corale alla loro umanità in viaggio.
Tante storie di vita vissuta che si trasformano in canzoni.
Vi aspettiamo a teatro! Mercoledì 23 luglio ore 20:45!!




