Vaso di Pandora

Analisi sociologica: l’arte di leggere l’anima dei contesti

L’analisi sociologica è un metodo analitico di studio che viene utilizzato dalla sociologia per comprendere i fenomeni sociali. Per fenomeni sociali s’intende la fitta rete di relazioni e dinamiche presenti all’interno del contesto sociale.

Come si svolge l’analisi sociologica

L’analisi sociologica prevede uno studio attraverso il metodo scientifico. Fondamentale è fissare degli obiettivi di ricerca e delimitare un contesto entro cui si svolgerà l’analisi sociologica. Le fasi che i sociologi seguono nell’analisi sociologica sono in quest’ordine: definizione dell’argomento di ricerca, formulazione di domande specifiche, raccolta dei dati, analisi dei dati, interpretazione ed elaborazione delle conclusioni, comunicazione e diffusione dei risultati ottenuti.

Nello specifico:

  • la definizione dell’argomento di ricerca è il primo passo da compiere per canalizzare l’analisi su un argomento specifico e limitato rispetto al macro-argomento “società”. Gli argomenti possono essere vari e vengono scelti tra i fenomeni sociali come il comportamento delle persone rispetto al gruppo in cui si trovano, lo studio dell’interazione tra istituzioni sociali (famiglia, stato, chiesa, etc.) e il singolo individuo;
  • successivamente, i sociologi si occupano della formulazione di domande specifiche. Porsi le domande giuste è fondamentale per avere delle risposte attendibili, più le domande sono specifiche e accurate più l’analisi sociologica sarà utile e precisa;
  • una volta formulate le domande, inizia la raccolta dei dati seguendo le domande che i sociologi si sono posti precedentemente. La raccolta dei dati è la fase in cui si costruisce il database di documenti a cui si attinge per l’intera analisi sociologica. I documenti possono essere di varia natura: registrazioni e interviste, articoli di giornali o pubblicazioni scientifiche sull’argomento, testimonianze orali e sondaggi;
  • terminata la raccolta dati, si entra nel cuore del processo, ovvero l’analisi dei dati, in cui le informazioni vengono studiate e codificate;
  • il passo successivo è l’interpretazione ed elaborazione di conclusioni. In questa fase i dati raccolti vengono compresi e in relazione alle domande di ricerca, vengono letti sotto una luce specifica e particolare così da essere contestualizzate e significative per quella particolare ricerca. Le conclusioni che vengono tratte dai sociologi devono essere coerenti e basate su evidenze empiriche emerse durante l’analisi e il confronto di dati;
  • le ultimi fasi dell’analisi sociologica prevedono la comunicazione dei risultati e la diffusione. Per comunicazione e diffusione dei risultati s’intende la presentazione della ricerca svolta, presso conferenze, ambiti accademici, professionisti e riviste interessate.

Quale è l’obiettivo dell’analisi sociologica

Ogni analisi sociologica ha degli obiettivi specifici, in quanto ogni analisi va a studiare e approfondire un fenomeno diverso. Tuttavia, possiamo dire che ci sono sicuramente degli obiettivi comuni che guidano l’analisi psicologica.

  • Studiare e comprendere i fenomeni sociali è il primo obiettivo che si pone qualsiasi analisi sociologica in quanto è insita nella sua natura. Per comprendere al meglio i fenomeni sociali e di conseguenza la società, l’analisi sociologica, si avvale di paradigmi, identificazione di dinamiche note e rapporti causa-effetto dei comportamenti all’interno della società.
  • Fornire evidenze empiriche è alla base delle ricerche scientifiche, in quanto sono proprio queste evidenze a rendere una ricerca valida. È importante che l’analisi ponga le basi su fatti e dati concreti. 
  • Contribuire al cambiamento sociale: la sociologia si occupa di una materia particolarmente difficile da studiare in quanto la società è in continua trasformazione, ma comprendere meglio le dinamiche al suo interno, i rapporti di potere tra le strutture, i pattern che la compongono, ci aiuta a capire il mondo in cui viviamo. Esserne consapevoli, ci rende capaci di attuare dei cambiamenti, sviluppare delle strategie vincenti per non ripetere gli stessi errori.

Perché è importante l’analisi sociologica?

Analizzare la società significa prendere in esame ogni singolo aspetto che la compone, farsi le domande giuste per avere una visione chiara ed utile di un determinato fenomeno o aspetto e infine esserne più consapevoli. Studiare la società, significa studiare le strutture sociali, le istituzioni, le norme, i valori e le relazioni sociali, tutti questi elementi ci permettono di capire come si è evoluto lo spazio e il tempo che in cui viviamo. L’analisi sociologica fa emergere tutti quegli aspetti che abbiamo davanti agli occhi ogni giorno ma che non vediamo, pone una lente d’ingrandimento sul “perché” le cose accadono nella società e sul “perché” accadono in una determinata modalità. 

La comprensione della società ci aiuta ad apprezzare le diversità, guardare i conflitti con un occhio critico e prendere consapevolezza dell’esistenza di diseguaglianze economiche e sociali con i dati alla mano. Il passo successivo è promuovere il cambiamento, migliorare l’intervento sociale dove possibile, sviluppare nuove politiche capaci di rispondere alle esigenze delle nuove generazioni, sostenere la ricerca scientifica per un migliorare le condizioni di vita creare una società più efficace, equa e sostenibile

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
CentroDUA
8 Dicembre 2023

Centro DUA: Dolore Uomo Abbandonato

Articolo del 21 Novembre 2013 Alcuni sostengono che l’efferatezza dell’uomo sulla donna sia sempre esistita, solo che ora se ne parla di più. Non credo sia così. Credo che il panorama socio-culturale sia radicalmente cambiato…

Love bombing, quando il troppo amore... stroppia
7 Dicembre 2023

Love bombing: che cos’è e come affrontarlo

Le disfunzioni affettive sono una triste realtà in Italia. Ne siamo tutti ben consapevoli. In fin dei conti, basta accendere la televisione e seguire il telegiornale per rendersi conto di quanta tossicità relazionale circoli lungo…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Love bombing, quando il troppo amore... stroppia
7 Dicembre 2023

Love bombing: che cos’è e come affrontarlo

Le disfunzioni affettive sono una triste realtà in Italia. Ne siamo tutti ben consapevoli. In fin dei conti, basta accendere la televisione e seguire il telegiornale per rendersi conto di quanta tossicità relazionale circoli lungo…

Emetofobia, il terrore del vomito
4 Dicembre 2023

Emetofobia, cos’è e come superarla

L’emetofobia si staglia con forza all’interno dell’affollato panorama delle fobie psicologiche. Si tratta di un disturbo che viene troppo spesso sottovalutato, sebbene possa avere un impatto significativo sulla vita di chi ne soffre. Nelle prossime…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd