Vaso di Pandora

Affettività negativa: esplorazione dei sentimenti difficili

L’affettività negativa è una variabile di personalità che riguarda l’esperienza di emozioni negative e una scarsa concezione di sé. Chi ha un’alta affettività negativa tende a provare frequentemente sentimenti di rabbia, disprezzo, disgusto, senso di colpa, paura e nervosismo, che influenzano la sua visione della vita e delle relazioni. In questo articolo, cercheremo di capire meglio cos’è l’affettività negativa, quali sono le sue cause e le sue conseguenze, e come affrontare i sentimenti difficili che la caratterizzano.

Cos’è l’affettività negativa?

L’affettività negativa è un costrutto psicologico che fa parte del modello dei cinque grandi fattori di personalità (Big Five), insieme all’affettività positiva, all’apertura all’esperienza e alla coscienziosità. L’affettività negativa si riferisce alla tendenza a sperimentare emozioni negative in modo intenso e frequente, indipendentemente dalle circostanze esterne. Chi ha un’alta affettività negativa è più sensibile agli stimoli avversi e percepisce il mondo come una fonte di minacce, problemi e frustrazioni. Al contrario, chi ha una bassa affettività negativa è più calmo, sereno, fiducioso e ottimista.

L’affettività negativa non va confusa con il disturbo dell’umore, che è una condizione clinica caratterizzata da alterazioni patologiche dell’umore, come la depressione o il disturbo bipolare. L’affettività negativa è piuttosto una dimensione normale della personalità, che varia da individuo a individuo e che può essere influenzata da fattori biologici, psicologici e ambientali.

Quali sono le cause dell’affettività negativa?

Le cause dell’affettività negativa non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano il risultato di una combinazione di fattori genetici, neurobiologici e ambientali. Alcuni studi hanno evidenziato una maggiore attivazione del sistema limbico, la parte del cervello responsabile delle emozioni, nelle persone con alta affettività negativa. Questo significa che queste persone hanno una maggiore reattività emotiva agli stimoli negativi e una minore capacità di regolare le proprie emozioni. Inoltre, alcuni studi hanno mostrato una correlazione tra l’affettività negativa e i livelli di alcuni neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina, che sono coinvolti nel controllo dell’umore.

L’affettività negativa può essere anche influenzata da fattori ambientali, come le esperienze infantili, lo stile educativo dei genitori, gli eventi stressanti della vita, le relazioni sociali e il contesto culturale. Questi fattori possono modellare il modo in cui le persone interpretano e valutano le situazioni e le proprie emozioni. Ad esempio, chi ha subito traumi o abusi nell’infanzia può sviluppare un’alta affettività negativa come meccanismo di difesa per proteggersi dalle minacce. Chi invece ha ricevuto un’educazione basata sull’accettazione e sul supporto può avere una bassa affettività negativa come riflesso di una maggiore sicurezza e fiducia in sé.

Quali sono le conseguenze dell’affettività negativa?

Affettività negativa e sentimenti difficili

L’affettività negativa può avere diverse conseguenze sulla salute fisica e mentale delle persone. Chi ha un’alta affettività negativa è più esposto al rischio di sviluppare disturbi psicologici come ansia, depressione, disturbi alimentari, disturbi della personalità e dipendenze. Questo perché le emozioni negative possono interferire con il funzionamento cognitivo, comportamentale e sociale delle persone, riducendo la loro capacità di affrontare le sfide della vita in modo efficace e adattivo. Inoltre, le emozioni negative possono avere effetti nocivi sul sistema immunitario, endocrino e cardiovascolare, aumentando la vulnerabilità a malattie infiammatorie, metaboliche e cardiovascolari.

L’affettività negativa può influenzare anche la qualità delle relazioni interpersonali. Chi ha un’alta affettività negativa tende a essere più critico, ostile, geloso e sospetto nei confronti degli altri, e a percepire le relazioni come fonti di stress e conflitto. Questo può portare a una riduzione della soddisfazione, dell’intimità e del supporto sociale, e a un aumento dell’isolamento e della solitudine. Al contrario, chi ha una bassa affettività negativa tende a essere più empatico, cooperativo, generoso e fiducioso nei confronti degli altri, e a percepire le relazioni come fonti di gioia e benessere.

Come affrontare i sentimenti difficili?

Affrontare i sentimenti difficili che derivano dall’affettività negativa non è facile, ma è possibile. Esistono infatti diverse strategie che possono aiutare le persone a gestire le proprie emozioni negative in modo più sano e funzionale. Alcune di queste strategie sono:

  • Riconoscere le proprie emozioni
  • Esprimere le proprie emozioni
  • Regolare le proprie emozioni
  • Trasformare le proprie emozioni

L’affettività negativa è una sfumatura della personalità che può rendere più difficile la vita di chi la possiede. Tuttavia, con una maggiore consapevolezza di sé e con l’aiuto di strategie efficaci, infatti, è possibile gestire i sentimenti difficili che ne derivano e migliorare la propria qualità di vita.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.