Vaso di Pandora

A. S. M.

  Il nuovo intervento di Enrico Di Croce sul  problema degli immigrati mi stimola a parlare di una situazione da me vissuta come perito, e a un tempo estrema ed esemplare.

  Si tratta di un ragazzo – sui vent’anni quando incrocio il suo percorso – originario del Mali: sede, ai tempi dei tempi, di consolidata struttura statale – l’Impero del Mali – ma adesso, specie  nei decenni 2010 – 2020, tormentato da scontri etnici, guerre intestine, tentativi di secessione, intervento “pacificatorio” francese.

 Il ragazzo perde padre e un fratello, uccisi in questi scontri. Ragionevolmente, decide di fuggire dal paese per  raggiungere un altro fratello che è riuscito a insediarsi stabilmente in Francia. Entra in Italia da clandestino, viene collocato  in un Centro di accoglienza a Catania, ne evade, riprende il suo percorso verso la terra promessa francese. Fermato al confine dagli agenti, non lo tollera, reagisce con violenza. Viene fermato. Il comportamento rimane  aggressivo, soprattutto nei confronti di forze dell’ordine e agenti di custodia,  per 8 – 10 giorni, poi si fa adeguato. 

  Lo vede un Perito, che ritiene – credo giustamente  – la sua condotta esplosiva e aggressiva secondaria alla condizione esistenziale di sradicamento e confinamento nella precarietà di migrante, con risposta violenta vissuta come “autodifesa”.  Successivamente lo vedo io in carcere, dove il contegno è del tutto riordinato . Dice di   trovarsi male neppure qui, di essere ben trattato; ma poi aggiunge che “non c’è salute e bene in prigione; non c’è niente da fare” . Vorrebbe tornare a Catania, ma solo perché spera di poter ottenere lì i documenti che gli consentano di entrare finalmente in Francia. Non ha notizie della madre, ma non ne sembra preoccupato: ne parla solo se sollecitato. Fra l’altro la comunicazione verbale è ostacolata dalla differenza di linguaggio.

  Mi oriento verso      una crisi di Amok, sindrome propria di ambiti culturali diversi dal nostro e di persone situate a bassi livelli socioculturali, consistente in una esplosione di violenza aggressiva, precipitata da altrui sgarbi o insulti, o da atti percepiti come tali. Con riferimento alla nostra corrente categorizzazione, essa può essere espressione di un disturbo psicotico breve o della riacutizzazione di condizione psicotica a decorso protratto.  

  Il punto delicato è la richiesta valutazione sulla pericolosità: ritengo probabile che, tornato in libertà e senza punti di appoggio, il periziando commetta nuovamente atti analoghi a quelli addebitatigli. Infatti, se alla base di essi sta una condizione psicotica cronica, questa è destinata a riattivarsi dopo la pressochè certa sospensione della cura che il paziente lasciato a sé stesso metterebbe in atto. Se invece l’Amok nasce dal particolare background culturale e da personale vulnerabilità, esso insorgerà nuovamente di fronte alle inevitabili contrarietà e molteplici frustrazioni.  

  Se dichiarassi che non c’è “pericolosità”, mi esporrei a essere quasi certamente smentito dai fatti: e fin lì, pazienza. Ma farei il danno del ragazzo: lasciato libero, ripetendo i sui gesti riprenderebbe daccapo il penoso iter che lo ha condotto a me. Dopo molte esitazioni, opto per la “pericolosità” .  Segue ovviamente la collocazione in una struttura psichiatrica dove peraltro l’accoglienza è più che adeguata sia sul piano tecnico che su quello affettivo-relazionale.

  Ma il suo futuro non può essere lì: sollecito, al di là dei miei compiti di perito, il SSM e l’Avvocato d’ufficio affinché si attivino per favorire, se possibile, il passaggio in Francia dove il fratello è ben disposto all’accoglienza; o, in alternativa, per una presa in carico qui, a partire dal compito più improbo:  reperimento di una soluzione abitativa.

   Riassumo il defatigante iter che segue: richiesta di riconoscimento di protezione internazionale, procedura come richiedente asilo, richiesta di permesso con motivazione umanitaria.   Infine la situazione si sblocca, ma dopo anni. Nel frattempo, alle ripetute giuste richieste del Giudice sulla persistenza della c.d. “pericolosità”, non ho potuto che rispondere ogni volta affermativamente, poiché nulla era cambiato nella situazione.  Il SSM ha difficoltà ad assumersi il peso economico di una temporanea collocazione residenziale non imposta dal Giudice. Unico elemento favorevole, la validità del rapporto che la struttura è riuscita a stabilire con il ragazzo,  di alleanza anche nel fronteggiare  le difficoltà.

  Caso esemplare, dicevo. Un contesto disastroso, a partire dalla tragica situazione della patria di origine fino alle tensioni fra paesi europei che mirano a scaricare l’uno sull’altro il peso del migrante, all’inadeguatezza delle normative, alle lentezze burocratiche, alle difficoltà dei Servizi, si coagula in un concetto di pericolosità che scarica tutti i problemi  in una mente individuale più o meno “malata”.

  Questa impostazione riduttiva ed erede di una arcaica concezione del disturbo mentale è molto evidente nel caso dei migranti, ma riguarda ogni possibile autore di reato più o meno infermo mentale. Il Codice in vigore, datato sotto molti aspetti, lo è particolarmente in questo: parla di persona “socialmente pericolosa”, qualifica di cui quella psichiatrica è una sottocategoria. Naturalmente ogni perito, nel valutare la probabilità che si ripetano atti contrari alla legge, può e deve tener conto del contesto; ma il termine “pericolosità” di per sé tende a mettere in crisi questa ottica, offuscando i fattori ambientali e favorendo un etichettamento stigmatizzante.   Pericolosità è solo una parola, si dirà: ma le parole sono pietre.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
La strana America elegge Trump
8 Novembre 2024

La strana America elegge Trump

Strana America (usuale sinonimo degli USA). Ha appena eletto un Trump: personaggio atipico che, qualunque cosa si pensi della sua proposta politica, ci appare fuori dalle righe, bizzarro, “impossibile”.

7 Novembre 2024

Il caso Delfino raccontato dalla RAI

La ricostruzione della vicenda giudiziaria di Luca Delfino su Rai2 sabato 2 novembre ha posto tanti interrogativi sulle indagini e sui processi relativi all’uccisione avvenuta nell’aprile del 2006 di Luciana Biggi che aveva avuto una…

La storia di Luca Delfino
5 Novembre 2024

La storia di Luca Delfino

Nella puntata del 2 novembre della trasmissione televisiva: “Delitti in famiglia”, è stato raccontata la storia di Luca Delfino.Io penso che vada fatta una distinzione tra una storia e il modo di raccontarla. Il racconto…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.