Vaso di Pandora

Neuroscienze e apprendimento: come ottimizzare la tua capacità di imparare

L’apprendimento è una delle attività più fondamentali per l’essere umano. Da quando nasciamo, siamo costantemente immersi in un ambiente ricco di stimoli e informazioni da assimilare, sia a scuola, sia nei contesti quotidiani. Tuttavia, non tutti apprendono con la stessa facilità o efficienza. Le neuroscienze, la branca scientifica che studia il sistema nervoso e il cervello, hanno fatto enormi progressi nel comprendere come funziona il processo di apprendimento a livello neurale. Utilizzando queste scoperte, è possibile adottare strategie e tecniche per ottimizzare la capacità di imparare

La plasticità cerebrale: la chiave dell’apprendimento

Uno dei concetti chiave nelle neuroscienze dell’apprendimento è la plasticità cerebrale. Questo termine si riferisce alla capacità del cervello di modificare la sua struttura e le sue connessioni in risposta all’esperienza. In altre parole, il cervello è in grado di adattarsi e cambiare in base a ciò che impara. Questo è particolarmente evidente durante i primi anni di vita, quando il cervello dei bambini è estremamente flessibile e suscettibile alle esperienze.

Tuttavia, la plasticità cerebrale non è limitata solo all’infanzia. Gli adulti possono continuare a modificare il loro cervello attraverso l’apprendimento e l’esperienza. Le nuove connessioni neurali possono essere formate e rinforzate, mentre quelle meno utilizzate possono essere depotenziate o eliminate. Questo processo è alla base dell’adattamento a nuove abilità, informazioni e contesti.

L’importanza dell’attenzione e dell’interesse

Una delle lezioni più importanti che le neuroscienze hanno fornito riguarda l’attenzione e l’interesse nel processo di apprendimento. Il cervello ha una maggiore propensione ad apprendere quando si è profondamente interessati all’argomento. Questo perché l’attenzione e l’emozione influenzano la liberazione di neurotrasmettitori chiave, come la dopamina, che a loro volta facilitano la formazione di nuove connessioni neurali. Pertanto, quando vuoi imparare qualcosa di nuovo, cerca di suscitare un genuino interesse. Trova collegamenti tra l’argomento e le tue passioni personali. Questo non solo renderà l’apprendimento più piacevole, ma migliorerà anche la tua capacità di ricordare e utilizzare le informazioni in seguito.

Ripetizione spaziata e consolidamento della memoria

La ripetizione è una tecnica comune nell’apprendimento, ma le neuroscienze hanno rivelato che non tutte le ripetizioni sono uguali. La ripetizione spaziata è un approccio che prevede la revisione di informazioni a intervalli temporali sempre più lunghi nel tempo. Questa tecnica sfrutta la plasticità cerebrale a proprio vantaggio. Quando impariamo qualcosa di nuovo, le prime connessioni neurali sono fragili e facilmente depotenziate. Tuttavia, attraverso la ripetizione spaziata, il cervello ha l’opportunità di consolidare le connessioni neurali, rendendo i ricordi più stabili e duraturi. Questo processo è cruciale per il trasferimento di informazioni dalla memoria a breve termine a quella a lungo termine.

Sonno e apprendimento

Il sonno è spesso sottovalutato nel contesto dell’apprendimento. Tuttavia, le neuroscienze ci dicono che il sonno gioca un ruolo essenziale nel consolidamento della memoria e nell’ottimizzazione dell’apprendimento. Durante il sonno, il cervello attiva meccanismi di riorganizzazione delle informazioni, permettendo di integrare nuove conoscenze con quelle preesistenti. Il sonno è composto da diverse fasi, tra cui il sonno REM (movimenti oculari rapidi) e il sonno non-REM. Entrambe queste fasi sono importanti per l’apprendimento. Il sonno REM è associato al consolidamento delle abilità procedurali e all’elaborazione emotiva, mentre il sonno non-REM contribuisce al consolidamento delle informazioni semantiche e degli eventi episodici. Per massimizzare l’effetto del sonno sull’apprendimento, è importante mantenere una buona igiene del sonno, garantendo un sonno di qualità sufficiente e una routine regolare.

Apprendimento esperienziale e apprendimento sociale

Le neuroscienze ci hanno anche mostrato che l’apprendimento avviene in contesti diversi e attraverso vari approcci. Due di questi approcci sono l’apprendimento esperienziale e l’apprendimento sociale. L’apprendimento esperienziale si basa sull’acquisizione di conoscenze attraverso l’esperienza diretta. Questo tipo di apprendimento è spesso caratterizzato dall’azione e dalla sperimentazione. Quando interagiamo attivamente con l’ambiente, il cervello elabora le informazioni in modo più profondo, facilitando la creazione di connessioni neurali significative. D’altra parte, l’apprendimento sociale si verifica attraverso l’osservazione e l’interazione con gli altri. Il cervello umano è cablato per imitare i comportamenti e apprendere dalle esperienze altrui. Le cellule specchio, un gruppo di neuroni coinvolti nell’imitazione e nella comprensione delle azioni degli altri, giocano un ruolo fondamentale nell’apprendimento sociale. Integrare sia l’apprendimento esperienziale che quello sociale può portare a un apprendimento più completo e variegato.

Stress e ambiente favorevole

L’ambiente in cui si svolge l’apprendimento può avere un impatto significativo sulla sua efficacia. Le neuroscienze hanno dimostrato che l’eccessivo stress può ostacolare l’apprendimento. Quando siamo stressati, il corpo rilascia cortisolo, un ormone che può interferire con la formazione di nuove connessioni neurali e con il consolidamento della memoria. Pertanto, è importante creare un ambiente favorevole all’apprendimento. Riduci le distrazioni, crea uno spazio di studio tranquillo e organizzato, e prenditi il tempo per rilassarti prima di immergerti nell’apprendimento. Le neuroscienze hanno gettato nuova luce su come funziona il cervello umano durante il processo di apprendimento. Sfruttando la plasticità cerebrale, l’attenzione, la ripetizione spaziata, il sonno, l’apprendimento esperienziale e sociale, nonché creando un ambiente favorevole, è possibile ottimizzare la tua capacità di imparare. Ricorda che ogni individuo è unico, quindi è importante sperimentare diverse strategie e adattarle alle tue esigenze personali. Con una comprensione più approfondita delle neuroscienze dell’apprendimento, puoi aprire nuove porte verso la conoscenza e migliorare costantemente le tue abilità di apprendimento lungo tutto il corso della vita.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.