Vaso di Pandora

L’amore e le sue sfaccettature: una prospettiva psicologica

Amore e psicologia vivono su dimensioni differenti, ma collegate. L’amore ha mille sfaccettature e può determinare il comportamento e l’atteggiamento psicologico che ciascuno mette in atto nelle diverse situazioni della vita. L’amore è motore della vita e non è innato in ciascuno. Ecco come imparare ad amare.

Cos’è l’amore

La parola “Amore” nella pagina del dizionario ha una lunga definizione, o meglio, una serie di definizioni. La prima di esse riguarda “il sentimento di viva affezione verso una persona, …come desiderio di procurare il suo bene e ricercarne la compagnia.”

Questo sentimento, a differenza di quanto si potrebbe pensare, non è innato in ogni uomo e donna dal momento in cui si nasce.

Al contrario, l’amore può ed è appreso nel corso della vita, sulla base delle vicissitudini che si affrontano, delle situazioni, delle persone di cui ci si attornia.

Si prova amore verso familiari, amici o più in generale, verso la vita. Tutti possono amare, hanno in sé la capacità di farlo, ma come ogni cosa e sentimento, anche l’amore va alimentato e così va allenata la capacità di amare.

Società, famiglia, amici, istituzioni… tutti possono insegnare ad amare, tutti possono diventare maestri d’amore mediante le opere che compiono, attraverso i gesti e le azioni che quotidianamente compiono.

I genitori, in primis, sono maestri per i propri figli, anche se è solo la vita vera di società che mette questi ultimi in condizione di giudicare l’amore dei genitori, poiché solo il confronto con altri può far percepire diverse modalità d’amore.

Si, perché l’amore non ha una forma univoca, l’amore si manifesta in modi molto differenti, nessuno più giusto di altri, poiché ciò che conta è come si ama, partendo dall’amore primario, quello per sé stessi. Se manca questo, non si può essere in grado di amare gli altri. 

Amore e psicologia

Amore e psicologia è un connubio che esiste da sempre.

Molti psicologi del passato e non si sono interrogati e hanno approfondito il tema “amore”, giungendo alla conclusione che l’amore non è qualcosa di unico, ma il risultato dell’unione di più elementi che si completano.

Per lo psicologo Sternberg che scrisse “La teoria triangolare dell’amore”, infatti, l’amore è la combinazione di tre elementi:

  • Intimità
  • Passione
  • Decisione-Impegno.

L’intimità riguarda la condivisione, la confidenza, l’affinità che fa avvertire la necessità di prendersi cura dell’altro.

La passione riguarda la sfera più fisica, interessa l’attrazione, il desiderio, gli impulsi amorosi.

Infine, la decisione riguarda, nel breve termine, la scelta di amare l’altro e, nel lungo termine, l’impegno di mantenere la relazione nel tempo.

Le forme d’amore

I tre elementi di Sternberg possono essere tutti presenti nella relazione d’amore tra le persone oppure no. 

Sulla base della diversa combinazione e della presenza di questi elementi, esistono moltissime sfaccettature differenti dell’amore. 

Sternberg avrebbe individuato sette forme di amore:

  • La simpatia. In essa vive solo la componente “intimità”, c’è confidenza, condivisione, ma non ci sono passione e impegno
  • L’Infatuazione. In essa esiste solo la passione che, tuttavia, lascerà presto il posto alla disillusione
  • L’amore-vuoto. In esso mancano passione e intimità. Si tratta di relazioni di facciata, appunto “vuote”, in cui esiste solo l’aspetto di decisione e impegno, ma senza un vero e proprio sentimento vivo
  • L’amore romantico. Sono vivi la passione e l’intimità, ma non vi è decisione-impegno, soprattutto a lungo termine
  • L’amore fatuo. Sono quelle relazioni in cui ci sono passione, decisione e impegno, ma non c’è l’intimità. Mancando la vera conoscenza reciproca, la confidenza e la condivisione, questa relazione potrebbe cedere ai primi problemi riguardanti proprio l’aspetto mancante
  • L’amore amicizia. Piena di intimità e decisione-impegno. La relazione è consolidata, ma senza la componente passione, questo tipo di amore è destinato a cessare
  • L’amore perfetto. Le tre componenti sono tutte presenti, in modo equilibrato. Esse vanno alimentate e mantenute in equilibrio sempre.

Completano queste definizioni di amore, l’amore adolescenziale e l’amore sano, di cui parla un altro psicologo, Maslow che aveva trattato la “Teoria dei bisogni”.

Egli, infatti, afferma che l’amore adolescenziale (anche detto “da deficienza”) è quello che mira a colmare vuoti personali e crea una sorta di dipendenza affettiva. 

Mentre, l’amore sano è quello per l’essenza dell’altro, quello che parte da una solida base di amore personale, verso sé stessi, per poi consolidarsi e arricchirsi durante l’esistenza. 

Esistono poi filoni di pensiero più lontani da queste definizioni, come quello svedese secondo cui i rapporti umani autentici devono basarsi sulla piena indipendenza delle persone.

Imparare ad amare

Ancora una volta, amore e psicologia si intrecciano con suggerimenti pratici per imparare ad amare, come:

  • Amare sé stessi
  • Riconoscere bisogni e necessità proprie
  • Avere cura dei propri “amori” (partner, famiglia, figli, amici)
  • Seguire il cuore e la ragione, insieme, per amare con buon senso.
Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
22 Novembre 2024

Riflessioni sul femminicidio

In un recente numero de “Il Vaso di Pandora” Andrea Narracci, prendendo spunto da una trasmissione televisiva dedicata al “caso Delfino”, ha esposto alcune condivisibili riflessioni sulla narrazione corrente riguardante i cosiddetti “femminicidi”.

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.