Intervista condotta da M. Meistro a P. Pisseri, S. Rivolta, C. Vecchiato, sul libro: “La Fattoria Terapeutica. Interventi di Psicoterapia Residenziale”.
Autore: Giovanni Giusto
Edizioni: Bruno Mondadori
Clicca qua per accedere al video
Intervista condotta da M. Meistro a P. Pisseri, S. Rivolta, C. Vecchiato, sul libro: “La Fattoria Terapeutica. Interventi di Psicoterapia Residenziale”.
Autore: Giovanni Giusto
Edizioni: Bruno Mondadori
Clicca qua per accedere al video
L’invidia è un’emozione complessa, talvolta silenziosa, ma potenzialmente distruttiva. È quella sensazione amara che qualcuno può provare quando osserva un nostro successo, una nostra felicità o semplicemente una serenità interiore che non riesce a conquistare.…
Nel linguaggio quotidiano, invidia e gelosia vengono spesso confuse o usate come sinonimi. In realtà, sul piano psicologico ed emotivo, si tratta di due esperienze affettive distinte, ciascuna con le proprie dinamiche, origini e manifestazioni.…
La morte del Pontefice, con i suoi riti solenni e le sue implicazioni globali, offre l’occasione per riflettere sul mistero del corpo privo di vita e della memoria e della interpretazione cui si consegna ciò…
L’impazienza è una condizione emotiva tanto comune quanto sottovalutata. È quel senso di irrequietezza che ci spinge a desiderare risultati immediati, a non tollerare l’attesa, a reagire in modo sproporzionato davanti agli ostacoli. Ma dietro…
Al giorno d’oggi, sembra che l’adolescenza riesca a rappresentare i problemi di cui soffriamo tutti. Sono d’accordo con Matteo Lancini quando parla del fatto che i problemi dell’adolescenza non stanno dentro una persona ma nelle…
Con l’avvento dell’era digitale, i social media sono diventati strumenti fondamentali per la comunicazione e l’informazione, ma la loro diffusione ha portato all’esposizione di un numero crescente di contenuti violenti.
Una metafora efficace non è imposta dal terapeuta, ma emerge nel dialogo con il paziente. È un atto co-costruito, che si radica nella storia personale e nella sensibilità dell’individuo. Spesso, le metafore utilizzate spontaneamente dal…
Qualche settimana fa ho ricevuto una chiamata dalla coordinatrice della nostra fattoria terapeutica “Villa Danilo”. Mi ha detto: “Alcune pecore sono state sbranate dai lupi. Guarda, uno spettacolo terribile. I ragazzi ci erano molto affezionati.”…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.