Intervista condotta da M. Meistro a P. Pisseri, S. Rivolta, C. Vecchiato, sul libro: “La Fattoria Terapeutica. Interventi di Psicoterapia Residenziale”.
Autore: Giovanni Giusto
Edizioni: Bruno Mondadori
Clicca qua per accedere al video
Intervista condotta da M. Meistro a P. Pisseri, S. Rivolta, C. Vecchiato, sul libro: “La Fattoria Terapeutica. Interventi di Psicoterapia Residenziale”.
Autore: Giovanni Giusto
Edizioni: Bruno Mondadori
Clicca qua per accedere al video
Un gruppo di direttori da sempre impegnati nella salute mentale pubblica si organizzano in una chat su whattsapp. Decidono di incontrarsi tutti i mesi per parlare del loro lavoro, dei problemi di tutti i giorni,…
Negli ultimi tre anni, le Rsa si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l'ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere.
L’indipendenza economica rappresenta un traguardo importante per le donne, in quanto permette loro di avere una maggiore autonomia, libertà e sicurezza nella vita. Non dipendere finanziariamente da un’altra persona, sia essa il partner o la…
La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…
Per un'artista tratteggiare l'occhio di Horus è questione di pochi secondi. La potremmo definire una figura iconica, utilizzata e riprodotta in molti ambiti (tessile, arte orafa, grafica) e riconosciuta dai più per la sua popolarità.
Non avevo mai letto "Sostiene Pereira" perché c’era qualcosa nel titolo e quel modo di rivolgersi al lettore che mi infastidiva. Come se mi aspettassi di leggere la cronaca di qualcosa. Quel "sostiene" mi allontanava.
Un mio caro amico insegna matematica alle scuole di secondo grado. Ama la sua materia e ama insegnare. Per la prima volta l'ho visto pensieroso e sconsolato e da buon matematico alla mia domanda "cosa…
All’inizio dell’ouverture compare la scritta “Lo strano sogno ricorrente di H.”. La scena descrive un piccolo villaggio dove una donna, forse una prostituta, amoreggia con Daland, osservata di nascosto da un bambino, forse il figlio.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.
Testo e Disegni: Niccolo’ Pizzorno Storia: Carola Battaglia