Intervista condotta da M. Meistro a P. Pisseri, S. Rivolta, C. Vecchiato, sul libro: “La Fattoria Terapeutica. Interventi di Psicoterapia Residenziale”.
Autore: Giovanni Giusto
Edizioni: Bruno Mondadori
Clicca qua per accedere al video
Intervista condotta da M. Meistro a P. Pisseri, S. Rivolta, C. Vecchiato, sul libro: “La Fattoria Terapeutica. Interventi di Psicoterapia Residenziale”.
Autore: Giovanni Giusto
Edizioni: Bruno Mondadori
Clicca qua per accedere al video
Riassumo per punti ciò che mi è parso maggiormente importante. • E’ stato un grande merito della SIEP aver dedicato un intero congresso al tema dei trattamenti residenziali letteralmente scomparso dai congressi di psichiatria italiani…
Con questo dipinto, la paziente rappresenta la leggenda di Cristoforo, un uomo di grande statura capace portare in spalla i viandanti da una sponda all'altra del fiume senza dover ricorrere ad una barca. Un giorno…
Sempre più studi in psicologia dimostrano che moltissime influenze biologiche giocano un ruolo fondamentale nel determinare le funzioni mentali e il benessere emotivo, tra cui il livello di serotonina. La serotonina, 5-idrossitriptamina o 5-HT, è…
In data 23, 24 e 25 novembre scorso, si è tenuto il Congresso della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, a Bologna. Nel corso di esso, è stato proposto un quadro di luci e ombre a…
In merito all’articolo di Pier Aldo Rovatti, “Quel che ha da dire Basaglia sulla follia di oggi”, che ci ricordava l’attualità e l’importanza del pensiero di Franco Basaglia, vorrei esprimere alcune considerazioni.
I pescibanana hanno delle abitudini molto singolari. Molto, ma molto singolari. (...) E’ una vita molto tragica, la loro, poveretti (…) nuotano dentro una grotta dove c’è un mucchio di banane. Sembrano dei pesci qualunque,…
Venerdì 13 Ottobre scorso si è svolto a Genova, nella prestigiosa sede del Palazzo Tobia Pallavicino, l’Open Day di presentazione di una importante iniziativa: una Scuola di Psicoterapia Istituzionale.
Programma dell'Open Day, 13 ottobre 2023
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.