Vaso di Pandora

Un “grazie” più speciale

Le feste son passate da poco, abbiamo ricevuto messaggi di auguri e regali, e noi altrettanto abbiamo inviato pensieri e parole, ma sappiamo davvero ringraziare? Siamo soddisfatti delle reazioni o dei ringraziamenti ricevuti? Ci siamo mai soffermati sull’importanza della parola “grazie”? Si tende sempre più spesso a ringraziare frettolosamente e non ci rendiamo conto che trascuriamo piccoli accorgimenti che fanno in realtà molto bene al cuore.

Dire grazie nel modo giusto non è semplice, ma importante se vogliamo coltivare il rapporto con la persona in questione. Come scrive Alain de Botton, scrittore, filosofo e conduttore televisivo, “dobbiamo imparare a esprimere ciò che ci ha davvero colpiti, perché più l’elogio è specifico e più funziona.” Impariamo dunque a ringraziare non solo con le parole, ma con il cuore.

Prendiamo spunto da un settore come l’arte. Prendiamo esempio da un artista che dipinge con minuziosa precisione i colori del foliage autunnale, o le onde che si infrangono sugli scogli. Il pittore non si limita a dipingere la bellezza della natura, ma la ringrazia per il dono che fa alla vista, ma soprattutto all’anima descrivendo con pennellate tutte le sensazioni che può evocare. Aallo stesso modo il poeta rimanda immagini precise nella nostra mente solo descrivendo tutte le sensazioni e le emozioni avvertite. I veri artisti non fanno altro che argomentare nei modi che meglio conoscono le emozioni e le sensazioni che vogliono comunicare. Un “grazie” di un artista diviene quindi talmente prezioso tanto quanto l’impegno che ci ha messo nel comunicarlo ed il valore è direttamente proporzionale all’effetto che ha sul ricevente.

Impariamo dunque a ringraziare come se stessimo spiegando le ragioni che ci tengono legate alla persona che che amiamo, come se stessimo rispondendo alla domanda “perché lo ami?” o “cosa ti piace di lui/lei?”. Immaginiamo dunque, quanto possa far piacere conoscere le ragioni che spingono il cuore ad essere legati ad un’altra persona e quando ci troviamo a dover ringraziare , apriamo il nostro cuore, senza paura di dover mascherare ciò che proviamo.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.