Vaso di Pandora

Tutti pazzi per il mare. La terapia del bello

Intuizione particolarmente brillante. Nel nostro immaginario navigazione e follia sono da sempre connesse, un tempo in modo negativo: basta ricordare  la “nave dei folli”, raffigurata da Bosch e cui Foucault ha dedicato una corposa riflessione. Essa esprimeva una penosa condizione di isolamento, emarginazione, smarrimento.

Proprio per questo è utile oggi riproporre, nell’ottica di una diversa concezione del disturbo mentale,  l’immagine della nave, del viaggio per mare come esperienza possibile e positiva in cui   il nuovo e il familiare si integrano, in cui la sfida a un elemento in qualche modo infido è vincente ad opera di una ciurma coesa e collaborativa, di una comunità ospite di uno scafo che contrappone la propria solidità e stabilità all’inquietudine del mare.
L’odierna iniziativa è coerente con la visione del gruppo, il cui nome “redancia” a suo tempo scelto è simbolo di aggancio solido e sicuro, ma non rigido poichè consente una utile scorrevolezza.
Ha un senso coerente anche la scelta di fare della nave la sede di una mostra d’arte, fatta di opere dei pazienti. Come faceva notare Gadamer, l’opera coglie e fissa nel tempo un’esperienza emotiva e di incontro che di per sé sarebbe fugace, facendone oggetto anche di un momento cognitivo e offrendo pure essa una esperienza di stabilità che ha lasciato spazio all’immaginazione.
E’ bello poi rifarsi a Leon Pancaldo, navigatore Savonese sopravvissuto – e non è poco – alla spedizione di Magellano in cui questi  ha perso la vita. Egli aveva dato il nome a un cacciatorpediniere, e poi a questa nave scuola che per troppo tempo era rimasta immobile: questa operazione di recupero ha un senso, come dire? Terapeutico.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Terapia immaginativa: la forza delle immagini mentali
30 Novembre 2023

Terapia immaginativa: i benefici della pratica psicologica

All’interno del panorama delle terapie psicologiche, in costante espansione, troviamo un approccio intrigante e potente, noto come terapia immaginativa. Si tratta di un esercizio creativo che si pone come risorsa preziosa nell’esplorazione del mondo interiore…

Cicli interpersonali disfunzionali: l'impatto sulle relazioni
29 Novembre 2023

Cicli interpersonali disfunzionali: di che si tratta?

Nell’esaminare la profondità delle dinamiche relazionali umane non possiamo evitare di affrontare la questione dei cicli interpersonali disfunzionali. Spesso questo fenomeno viene trascurato e sottovalutato, ma si tratta di un aspetto rilevante per la qualità…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
6 Novembre 2023

Un’ipotesi

In merito all’articolo di Pier Aldo Rovatti, “Quel che ha da dire Basaglia sulla follia di oggi”, che ci ricordava l’attualità e l’importanza del pensiero di Franco Basaglia, vorrei esprimere alcune considerazioni.

28 Ottobre 2023

A proposito di guerra: i pescibanana

I pescibanana hanno delle abitudini molto singolari. Molto, ma molto singolari. (...) E’ una vita molto tragica, la loro, poveretti (…) nuotano dentro una grotta dove c’è un mucchio di banane. Sembrano dei pesci qualunque,…

20 Ottobre 2023

La Scuola di Psicoterapia Istituzionale

Venerdì 13 Ottobre scorso si è svolto a Genova, nella prestigiosa sede del Palazzo Tobia Pallavicino, l’Open Day di presentazione di una importante iniziativa: una Scuola di Psicoterapia Istituzionale.

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd