Il rapporto tra suocera e nuora è uno dei più discussi e delicati all’interno delle dinamiche familiari. Se da un lato rappresenta la possibilità di una nuova alleanza generazionale tra donne, dall’altro è spesso teatro…
Nel corso di una interessante riunione del Collegio Nazionale dei DSM italiani, francamente poco frequentata considerando la posta in gioco e la rilevanza che tale assemblea propone, gran parte degli interventi si è concentrata sulla…
Essere persuasivi non significa manipolare, né tantomeno forzare l’altro a pensare o fare qualcosa contro la sua volontà. La vera persuasione è una forma di intelligenza comunicativa: consiste nel creare un ponte tra il proprio…
Perdere l’olfatto non è solo un disagio sensoriale: è una condizione che tocca la sfera emotiva, relazionale e persino identitaria. L’anosmia, ovvero l’incapacità totale di percepire odori, è spesso sottovalutata nella sua portata psicologica, ma…
Nell’approssimarsi dell’anniversario di un evento che, pur situato nella piccola biografia di chi scrive, riecheggia infinite, ignote e al contempo non sconosciute, vicende di dolore e perdita, l’espressione del singolo dolente può essere inibita da…
E’ superfluo ricordare il fondamentale debito della riforma psichiatrica con il pensiero fenomenologico – esistenziale. Come ben sappiamo vi si è ispirato, molto esplicitamente, Franco Basaglia.
Ci sono film che non si limitano a raccontare una storia: ti si infilano sotto pelle, ti costringono a fare i conti con le tue stesse crepe. “La solitudine dei non amati”, della regista norvegese…
Recentemente è uscito nei cinema un film diretto da Valerio Mastandrea, molto introspettivo ed intrigante dal punto di vista esistenziale. Esplora a mio parere le dinamiche del mondo sospeso tra la vita e la morte,…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.