Vaso di Pandora

Sanremo 2023: il Festival della Libertà

Il 2023 sarà ricordato come l’anno del cambiamento, messo in atto dal Festival di Sanremo e di cui si è fatto portavoce il direttore artistico, nonché conduttore, Amadeus, accompagnato dalla direzione dell’azienda televisiva Rai S.p.A., che ha consentito di poter definire le sfumature della kermesse di un colore certamente variopinto. Sono stati numerosi gli sketch in onda di cui siamo stati telespettatori, a partire dall’intervento di Roberto Benigni durante la prima serata, incentrato sulla Costituzione e sui princìpi a essa legati.

I contributi delle co-conduttrici Chiara Ferragni, Chiara Francini, Paola Egonu e Francesca Fagnani, seguiti dal discorso di Amadeus in onore della Giornata del Ricordo per le Foibe, sono stati tutti segnati dalla volontà di esprimere concetti di natura sociale, rivolti sicuramente alle esperienze vissute in prima persona, che hanno cercato di condividere con il pubblico, con l’obiettivo di tramandare valori basati su di una forma più ampia di libertà: libertà di scegliere come utilizzare il proprio corpo, libertà di decidere se essere madre nella vita e rinunciare o meno alla propria carriera, libertà di sentirsi italiano nonostante la pelle di un colore differente, libertà di pensare che i detenuti non siano persone da scartare ma da migliorare e, infine, libertà di cenare tranquillamente nella propria casa senza temere di essere interrotti da un regime di stampo fasci-nazista.

In maniera molto più velata, durante la trasmissione “Domenica In” dedicata al Dopo Festival condotta dalla nota Mara Venier, diversi partecipanti del Festival si sono svestiti delle proprie fragilità parlando di sé stessi in qualità di individui che, come tanti altri, si sono ritrovati ad affrontare periodi di down psicologici come la depressione post-partum annunciata da Levante o quella di Checco dei Modà, riconoscendo il potere della psicoterapia, di cui si è fatto testimone anche Marco Mengoni, il vincitore della settantatreesima edizione del Festival della canzone italiana, al fine di sensibilizzare il pubblico a richiedere aiuto, laddove ci sia bisogno, affidandosi a medici, esperti psicologi.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Nascita della tv
20 Gennaio 2025

La nascita della tv ed i suoi risvolti psicosociali

Nell’era della rivoluzione digitale, del metaverso e delle intelligenze artificiali, concentrarsi sui risvolti sociali e sugli effetti psicologici portati dalla nascita della tv, può apparire fuori sincro, piuttosto che un mero esercizio di memoria. La…

20 Gennaio 2025

Manicomi: la nuova proposta di legge

Principio ispiratore della proposta di legge Zaffini, Guidi e altri appare l’intenzione di estendere l’obbligatorietà e invasività dell’intervento psichiatrico. Qualche punto appare particolarmente significativo.

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Nascita della tv
20 Gennaio 2025

La nascita della tv ed i suoi risvolti psicosociali

Nell’era della rivoluzione digitale, del metaverso e delle intelligenze artificiali, concentrarsi sui risvolti sociali e sugli effetti psicologici portati dalla nascita della tv, può apparire fuori sincro, piuttosto che un mero esercizio di memoria. La…

Asessualità
19 Gennaio 2025

Asessualità, un orientamento e non più una patologia

In un’epoca in cui sembra difficile sottrarsi ad un ostentato “sessocentrismo”, appare difficile credere che ci sia una fetta di popolazione mondiale che al sesso non è “naturamente” interessata. Eppure l’asessualità esiste e, dopo essere…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.