Vaso di Pandora

Relazioni non monogame, la verità sull’amore plurale

Normalmente, se pensiamo a una storia d’amore ci viene in mente un rapporto a due. Non è però sempre così. Esistono infatti situazioni differenti, nelle quali le persone coinvolte decidono di fare a meno di questa cornice e si addentrano in relazioni non monogame. Le storie sentimentali non seguono sempre un’unica via e amore può non essere sinonimo di esclusività. In tempi recenti stiamo assistendo alla nascita di forme relazionali meno definite, nelle quali i concetti di tradimento e gelosia perdono gran parte del loro significato per come lo conosciamo.

Leggi anche: “Validazione psicologia: la chiave per relazioni salutari

Le relazioni non monogame

Se analizziamo l’etimologia, la parola monogamia significa letteralmente unico legame. L’origine è greca. Mono significa unico e gàmos vuol dire legame, in senso lato anche nozze. La condizione necessaria di una relazione di questo tipo è dunque proprio l’esclusività. Come specifica anche l’enciclopedia Treccani, la monogamia è una pratica che consente la sussistenza di una sola relazione, sentimentale e sessuale, lungo un consistente arco di tempo. È lo stato di natura caratteristico nelle società più avanzate. Che cosa accade però nel caso in cui le due persone parte di una relazione di questo tipo trovino degli accordi che esulino dall’esclusività, nel totale consenso e nella più completa sincerità reciproca?

In queste particolari situazioni si parla di non monogamia etica, oppure consensuale. Esistono diversi tipi di rapporti di questo genere, numerosi dei quali non sono neppure catalogati perché godono di una fortissima personalizzazione. Alcuni aggiustamenti o forme relazionali tra i più diffusi sono contraddistinti da caratteristiche comuni e ci permettono di indagare più a fondo il concetto di amore plurale.

Il poliamore

Con la parola poliamore definiamo un concetto di non immediata comprensione per tutti. Indichiamo così un orientamento relazionale atipico. Le persone cosiddette poliamorose provano attrazione sentimentale, e sessuale, per più individui contemporaneamente. Con ciò non si intende il naturale interesse, momentaneo o passeggero, che molti possono provare per una persona esterna alla propria relazione e che li porta a fantasticare per alcuni istanti, prima di ritornare con i piedi a terra, per così dire. Il poliamoroso o la poliamorosa non rinunciano a una storia perché ne stanno già vivendo un’altra, bensì le rendono compresenti e contemporanee l’una all’altra.

Data la loro peculiare idea relazionale, le persone poliamorose danno vita a rapporti multipli. Questi possono essere gerarchici, non gerarchici oppure prevedere la presenza di meta-partner.

  • Relazione gerarchica: si definisce così un rapporto che comprenda un partner primario, paragonabile al fidanzato o alla fidanzata di una storia d’amore più tipica, e altri secondari. Questi ultimi vengono frequentati con minore frequenza e non è raro che siano intercambiabili.
  • Relazione non gerarchica: in questa tipologia non esiste alcun partner primario e tutte le persone coinvolte sono sullo stesso piano, indipendentemente dalla durata del rapporto.
  • Relazione con meta-partner: questa denominazione caratterizza ogni compagno, o compagna, che sia in qualche modo – e con qualsiasi frequenza – parte del rapporto. Il termine si usa sia nel campo del poliamore sia in quelli delle altre due non monogamie che esamineremo.

La filosofia del poliamore

La filosofia in cui si riconoscono tutti i poliamorosi è quella che l’amore non si divide, bensì si moltiplica. Tipicamente, ogni meta-partner coinvolto in un determinato rapporto poliamoroso porta avanti anche altre relazioni. Si può però anche decidere di coltivare un unico rapporto, che coinvolga un numero di persone superiore a due e resti immutato nel tempo, senza che nessuno dei suoi componenti dia vita ad altre storie sentimentali. Quando ciò avviene, non si parla naturalmente più di coppia. La terminologia più corretta è quella di triade (talvolta anche troppia), se le persone sono in tre, mentre utilizziamo il nome di polecola quando i coinvolti siano almeno quattro.

Nelle relazioni non monogame, i concetti di gelosia e tradimento non esistono, o sono molto meno incisivi che all’interno del mondo di una tipica coppia.

La coppia aperta

L’idea di coppia aperta è più diffusa, nell’immaginario collettivo, rispetto a quella del poliamore. Anche senza addentrarci tanto in spiegazioni elaborate, è chiaro a tutti, di primo acchito, quale posto occupi questo rapporto all’interno del registro delle relazioni non monogame. In realtà, questa tipologia di relazione è ben più debole del poliamore.

All’interno di una storia come questa è possibile aprirsi all’esterno e coinvolgere altre persone. Lo si fa però soltanto dal punto di vista sessuale. La coppia aperta infatti non considera l’eventualità di più di un legame sentimentale (in fondo, si tratta pur sempre di una coppia) ma consente l’esistenza e la compresenza di più partner sessuali. Alla luce di quanto evidenziato, lo scambismo è concesso e spesso incoraggiato, e ricercato, da ambedue gli amanti.

Don’t ask, don’t tell: la più disinteressata delle relazioni non monogame

Un terzo tipo di relazione non monogama, piuttosto diffuso, è quello definito dal modo di dire inglese don’t ask, don’t tell (non domandare, non dire). Questa frase è una delle regole non scritte dei Marines, il corpo speciale dell’esercito statunitense. I generali trattavano in questa maniera con gli omosessuali, quando amare una persona dello stesso genere era ancora visto come pesante tabù: non confessare mai il tuo orientamento e nessuno potrà farti pressioni e domandartelo.

Anche in questa situazione relazionale c’è al centro una coppia di due persone. Esse si prendono però tutta la libertà del caso e non sono tenute a confessare mai le loro eventuali storie esterne alla principale. Si accettano scappatelle, tradimenti e persino relazioni contemporanee, purché restino segrete. Diversamente da quanto accade in una coppia aperta, ove comunicazione, consensualità e complicità nei rapporti esterni sono parte del patto, in relazioni non monogame del tipo don’t ask, don’t tell non si proferisce parola di altri legami.

Le relazioni non monogame etiche sono in netta minoranza rispetto a quelle definite tradizionali, nelle società del primo e secondo mondo. Eppure sono parte di una nicchia in decisa crescita. Sempre più persone inseguono un’idea di libertà che rifiuta ogni categorizzazione relazionale e non aderisce alle regole convenzionali, socialmente predefinite.

Leggi anche: “Riflessioni sull’attuale condizione di adolescenti e giovani adulti

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
bifobia
27 Giugno 2024

Bifobia: cos’è e perché è importante parlarne?

In una società che sta gradualmente abbracciando la diversità e l’inclusione, è fondamentale affrontare e combattere ogni forma di discriminazione. Una di queste è la bifobia, un fenomeno spesso trascurato ma non per questo meno…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd