Vaso di Pandora

Il libro delle emozioni: la recensione del bestseller di Umberto Galimberti

Il filosofo e psicoanalista Umberto Galimberti consegna alle stampe la sua opera “Il libro delle emozioni” nel settembre del 2021, facendo luce sul mondo delle emozioni e accompagnando i suoi lettori attraverso un viaggio che parte dalle teorie di Platone e arriva fino ai giorni nostri. Nel suo libro Galimberti analizza l’evoluzione delle emozioni rispetto al periodo storico di riferimento e sottolinea come oggi rispetto a ieri, con l’avvento dell’informatica, sia cambiato completamente il modo in cui si percepiscono.

Differenza tra emozioni e sentimenti

Prima di ogni cosa, per non creare incomprensioni, c’è da chiarire la differenza tra emozioni e sentimenti: due elementi strettamente correlati che però molto spesso vengono confusi e utilizzati nel linguaggio in maniera intercambiabile. 

Le emozioni sono istintive, irrazionali e innate. Sono molto complesse e rappresentano la risposta fisica o cognitiva rispetto a uno stimolo esterno. Ad esempio, se stessimo camminando in una campagna e vedessimo un serpente venire verso di noi, proveremmo immediatamente paura; quindi, di conseguenza ci sarebbero una serie di reazioni fisiche correlate come il battito del cuore accelerato o la sudorazione improvvisa. 

I sentimenti, invece, si apprendono solo attraverso l’esperienza: sono associazioni mentali che avvengono come conseguenza di un’emozione che si prova. Se l’emozione è universale, il sentimento è privato e unico, dipende tutto da chi lo prova. Se ad esempio due soggetti sentono la stessa emozione, potrebbero poi trasformarla in due sentimenti differenti: questo dipenderà esclusivamente dalla persona e dalla situazione in cui ci si trova.

Quindi in conclusione potremmo dire che le emozioni sono intense e temporanee, guidate dagli eventi; mentre i sentimenti sono più blandi e duraturi, innescati da un’emozione provata.

Il dualismo mente-cuore

Galimberti afferma che l’essere umano è l’espressione perfetta del dualismo mente-cuore, comincia però a raccontare ai suoi lettori la storia dal principio, prima ancora che la mente giungesse a governare la vita dell’uomo. L’autore parte dai nostri antenati e chiarisce come fossero guidati soltanto da impulsi e sensazioni (cuore), per capire immediatamente cosa fosse vantaggioso o dannoso per la loro sopravvivenza e per la conservazione della specie, proprio come gli animali. Questa modalità veniva messa in atto proprio perché il mondo non era ospitale e con i pericoli a ogni angolo c’era la necessità di prendere decisioni immediate. Infatti, il cuore promuove le azioni più velocemente rispetto alla ragione, ed è mosso dalle emozioni, come ad esempio la paura percepita di fronte a un pericolo.

Solo dalle teorie del filosofo Platone in poi, il pensiero occidentale prediligerà la mente razionale, capace di governare le passioni, lasciando da parte l’irrazionalità del cuore.

Oggi invece, contrariamente ad un po’ di tempo fa, le emozioni sono elogiate in ogni ambito, ma rappresentano ancora una terra in gran parte sconosciuta. Questo non è dovuto alla mancanza di ricerche nel campo, che anzi, sono numerose, ma al fatto che le emozioni sono radicate nella parte più antica del nostro cervello e scaturiscono sentimenti unici per ogni individuo, in base alla propria esperienza di vita.

Società contemporanea: trappole e pericoli

Oggi, nella società contemporanea la maggior parte delle persone è alla costante ricerca di visibilità e notorietà, che trasformano le emozioni in merci in vendita nella vetrina di internet, che con i suoi ingranaggi psicosociali spinge all’omologazione tramite l’esposizione emotiva. È così che si inizia a confondere la mancanza di pudore con la sincerità, e ci si sente quasi obbligati ad esporre il proprio vissuto emotivo, che ci appartiene sempre meno. 

Infatti, ad oggi si dovrebbero sorvegliare i propri figli, che frequentano scuole incapaci di fornire loro una formazione emozionale e sentimentale adeguata. Quando basterebbe soffermarsi di più sulle pagine di letteratura per apprendere i sentimenti e per disporre di mappe mentali capaci di indicare la via giusta. Ad esempio, in presenza del dolore saprebbero indicare, se non le vie d’uscita, almeno il modo in cui sopportarlo.

Invece, parlando di distanza, se nel nostro secolo c’è stato un virus capace di creare distanze virali, come se non fosse abbastanza, sempre nello stesso secolo c’è l’informatica a crearne di sociali. I nativi digitali hanno più a che fare con schermi che con persone e questo può portare ad una serie di problematiche. In primis, la regressione del linguaggio: vengono utilizzate emoji per esprimere emozioni, proprio come gli uomini primitivi che per farsi capire facevano disegni rupestri. In secondo luogo, l’impoverimento delle capacità di comprensione: oggi la maggior parte dei ragazzi preferisce il film al libro, che predispone un comportamento di gran lunga più passivo e restringe le capacità di ragionamento e giudizio critico.

Umberto Galimberti con il suo libro fa appello alle figure degli educatori per salvaguardare la salute emotiva dei nativi digitali e ci aiuta a riscoprire la nostra intimità, liberandoci dagli schemi sociali odierni che spettacolarizzano le nostre emozioni

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

18 Settembre 2023

La sorpresa di “Una piacevole sorpresa”

In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

Monofobia
17 Settembre 2023

Monofobia: esplorazione della paura della solitudine

La paura è una compagna costante nella vita umana, ma quando questa paura si concentra sulla solitudine, può avere un impatto significativo sulla nostra salute mentale, sulla qualità della vita e soprattutto sui rapporti umani.…

ataxofobia
15 Settembre 2023

Ataxofobia: superare l’ansia dell’incertezza

L’ansia è una reazione naturale del corpo umano di fronte a situazioni stressanti o minacciose. Tuttavia, quando l’ansia supera determinati limiti e diventa eccessiva, può trasformarsi in un disturbo che interferisce significativamente nella vita quotidiana.…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd