Vaso di Pandora

Quanto incide il sonno sul nostro benessere psico-fisico?

Il riposo notturno, secondo gli esperti del settore, è fondamentale per l’equilibrio del nostro corpo, a livello fisico, ma soprattutto psichico. Non è molto semplice definire il numero esatto delle ore di sonno necessarie al completamento del riposo cerebrale per ognuno di noi, ma è emerso che per alcune persone bastano dalle 5 alle 6 ore, per altre 7 o 8 ore e, solo per alcuni casi specifici, si parla delle 9 o 10 ore. I disturbi legati a questo fenomeno sono differenti: tra i più comuni e facilmente riconoscibili vi sono la perdita di memoria e di attenzione con conseguente aumento di irritabilità e alterazione degli stati emotivi e depressivi. In alcuni casi è stato reso noto un collegamento considerevole tra la mancanza di sonno e l’insorgere di problemi più fisici relativi allo sviluppo di malattie cardiovascolari, per esempio, o del diabete. Laddove i disturbi diventino più frequenti fino a creare uno scompenso cerebrale, si rischia di sfociare nell’insonnia che, a sua volta, può essere definita iniziale, centrale e terminale, a seconda dello stadio di rappresentazione.

È di vitale importanza riposare bene e ricaricare il nostro organismo attraverso un passaggio cerebrale dallo stato di sonno REM a quello NON-REM, che ha il compito di rinforzare le nostre capacità cognitive ed eliminare le tossine che si accumulano nel nostro cervello a causa delle memorie inutili, come la proteina beta amiloide che è strettamente collegata all’invecchiamento e al disturbo dell’Alzheimer.

A confermare quanto riportato ci pensa la Dott.ssa Alessandra Devoto, esperta in Medicina del Sonno, con il titolo conferito dall’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS) e membro sia del Registro internazionale di specialisti nel Trattamento Cognitivo-comportamentale delle insonnie-CBT-I Roster- che della Società scientifica europea di ricerca sul sonno European Sleep Research Society (ESRS), la quale si occupa di approfondire la ricerca sul trattamento psicologico e farmacologico nella cura per l’insonnia, in particolar modo.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Emetofobia, il terrore del vomito
4 Dicembre 2023

Emetofobia, cos’è e come superarla

L’emetofobia si staglia con forza all’interno dell’affollato panorama delle fobie psicologiche. Si tratta di un disturbo che viene troppo spesso sottovalutato, sebbene possa avere un impatto significativo sulla vita di chi ne soffre. Nelle prossime…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Emetofobia, il terrore del vomito
4 Dicembre 2023

Emetofobia, cos’è e come superarla

L’emetofobia si staglia con forza all’interno dell’affollato panorama delle fobie psicologiche. Si tratta di un disturbo che viene troppo spesso sottovalutato, sebbene possa avere un impatto significativo sulla vita di chi ne soffre. Nelle prossime…

donna sorride con simbolo chimico della serotonina
4 Dicembre 2023

Il ruolo della serotonina in psicologia

Sempre più studi in psicologia dimostrano che moltissime influenze biologiche giocano un ruolo fondamentale nel determinare le funzioni mentali e il benessere emotivo, tra cui il livello di serotonina. La serotonina, 5-idrossitriptamina o 5-HT, è…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd