Vaso di Pandora

Quant’è sottile la linea rossa che separa corpo e mente

Problema vecchio quanto il nostro pensiero.  E’ ben difficile – se non per la fede – considerare corpo e mente due entità distinte e separate, poiché  nessuno è mai riuscito a fornire prove convincenti del possibile verificarsi di attività mentali svincolate da un corpo fisico vivente.

Essi tuttavia, benché facce di un’unica realtà, sono sottoposti a due  statuti epistemologici diversi, come ben evidenziato da Cartesio. Giustamente egli diceva che la nostra attività di pensiero è la sola cosa di cui siamo davvero certi, ben più che dei dati sensoriali; ma ciò è vero soltanto per il mio vissuto – cognitivo e/o emotivo – individuale, mentre quello dell’altro da me  è difficilmente accessibile.
E noi abbiamo bisogno – soprattutto nella teorizzazione scientifica ma non soltanto – di superare il dato individuale per accedere a “verità” o almeno a linee guida generali, trasmissibili e condivisibili.   E’ questo uno dei limiti dell’introspezione.
Da qui, credo, il ricorrente tentativo –  anch’esso vecchio quanto l’umanità – di considerare l’attività mentale come una “cosa”, oggettiva quanto le realtà appartenenti  al mondo esterno.
Da qui il concetto di “anima”, dal greco “anemos” che significa soffio, vento, e dunque qualcosa di  concreto, quasi materiale tanto che, ricorda  Monticini  rifacendosi a Cazzolaro, qualcuno ha preteso di pesarla. Da qui, anche, il termine cartesiano “res cogitans”, anche se è difficile ritenere  che le cose  pensino.
Avvicinandoci a noi, penetrante l’analisi di Karl Jaspers: la realtà mentale (preciserei nuovamente: dell’altro) non può essere oggetto di esperienza diretta, ma solo desunta da una serie di fenomeni che, appartenendo al mondo esterno, sono da noi percepibili: “l’anima in sé non è un oggetto.
Lo diviene in quanto si mostra percettibile nel mondo: con manifestazioni somatiche concomitanti, espressioni comprensibili, comportamenti, atti, linguaggio”.
Dunque, se certamente sperimentiamo i  nostri personali eventi mentali, non possiamo che rappresentarci in qualche modo quelli altrui.
Credo dunque che quello di Jaspers sia un punto di svolta, un giro di boa: egli considera ancora l’attività mentale come un oggetto (tanto da impiegare il termine “anima”) ma rileva che come tale non è coglibile; anche se il suo è ancora un approccio oggettivante, tuttavia ne rileva i pesanti limiti.
Crea così i presupposti perché si apra una nuova direzione: non più da una parte una mente che tenta di osservare obbiettivamente e dall’altra una mente oggetto di osservazione scientifica; ma un approccio conoscitivo (e terapeutico) che punta all’intersoggettività.
E qui si aprirebbe un discorso troppo lungo : dall’incontro empatico al valore conoscitivo e curativo del controtransfert, a quello specifico momento di incontro con le neuroscienze propiziato dalle ricerche sui neuroni specchio.
A titolo assolutamente personale, mi pare tuttavia che gli importanti progressi delle neuroscienze non rovescino i termini del problema: anche nell’ipotesi – ancora lontana dal realizzarsi – di una totale corrispondenza fra  le realtà mentali e quelle dell’anatomia, del neuroimaging e della biologia  molecolare, credo che le prime manterrebbero pieno diritto di  essere considerate in quanto  tali.
Poiché la mia mente è ciò che più indiscutibilmente mi costituisce, mi pare impensabile che possa esser compiutamente rappresentata da una qualche realtà esteriore o comunque appartenente, come il mio soma, ad aree meno centrali del mio Sé.
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
CentroDUA
8 Dicembre 2023

Centro DUA: Dolore Uomo Abbandonato

Articolo del 21 Novembre 2013 Alcuni sostengono che l’efferatezza dell’uomo sulla donna sia sempre esistita, solo che ora se ne parla di più. Non credo sia così. Credo che il panorama socio-culturale sia radicalmente cambiato…

Love bombing, quando il troppo amore... stroppia
7 Dicembre 2023

Love bombing: che cos’è e come affrontarlo

Le disfunzioni affettive sono una triste realtà in Italia. Ne siamo tutti ben consapevoli. In fin dei conti, basta accendere la televisione e seguire il telegiornale per rendersi conto di quanta tossicità relazionale circoli lungo…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Appuntamenti
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd