
Articolo del 21 Novembre 2013 Alcuni sostengono che l’efferatezza dell’uomo sulla donna sia sempre esistita, solo che ora se ne parla di più. Non credo sia così. Credo che il panorama socio-culturale sia radicalmente cambiato…
Le disfunzioni affettive sono una triste realtà in Italia. Ne siamo tutti ben consapevoli. In fin dei conti, basta accendere la televisione e seguire il telegiornale per rendersi conto di quanta tossicità relazionale circoli lungo…
La società in cui viviamo è stressante, frenetica, e ci chiede di fare tutto di corsa. Con questi ritmi fatichiamo a trovare tempo e modo di fermarci un attimo a tirare il fiato, rilassarci e…
A partire dalla legge 81/2014 che ha portato alla chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG) viene fatto il punto sullo stato della sua attuazione, sui principali problemi aperti e sulle possibili linee di sviluppo.
Riassumo per punti ciò che mi è parso maggiormente importante. • E’ stato un grande merito della SIEP aver dedicato un intero congresso al tema dei trattamenti residenziali letteralmente scomparso dai congressi di psichiatria italiani…
Con questo dipinto, la paziente rappresenta la leggenda di Cristoforo, un uomo di grande statura capace portare in spalla i viandanti da una sponda all'altra del fiume senza dover ricorrere ad una barca. Un giorno…
In data 23, 24 e 25 novembre scorso, si è tenuto il Congresso della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, a Bologna. Nel corso di esso, è stato proposto un quadro di luci e ombre a…
Dal 23 al 25 novembre 2023 si è svolto a Bologna il XV Congresso Nazionale della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, occasione preziosa, e molto partecipata, di confronto sui temi più urgenti e attuali nell’ampio…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.