Vaso di Pandora

Psicologia, come prendersi cura delle emozioni?

Spesso e volentieri si sente parlare del “prendersi cura si sé“, inteso come un prendersi cura di mente e corpo. Ma questo, il più delle volte, non basta. Secondo gli esperti infatti, per ottenere maggiore benessere psichico, capace poi di riflettersi anche a livello fisico, è necessario prendersi cura delle emozioni.

Vero è che le emozioni, di fatto, non hanno bisogno di essere curate in quanto non sono malattie, alcune di esse però contribuiscono ad attivare situazioni di malessere capaci di produrre sintomi di natura psichica o fisica che spesso non devono e non possono essere sottovalutati.

Prendersi cura delle emozioni è dunque un modo che utilizzano gli esperti per imparare ad ascoltare le proprie paure, a confrontarsi con esse senza lasciarle in disparte, rinchiuse in un angolo remoto del proprio io. Per farlo, è necessario scavare a fondo, sperimentando un racconto di sé che abbia una narrazione che veda al centro in primis la relazione con sé stessi, poi quella con il resto del mondo, compresi gli altri. In questo modo, a lungo andare, di dare un senso a tutto quello che si vive, compresi i momenti difficili. Uno dei primi passi verso la “cura delle emozioni” è rappresentata infatti dalla legittimazione delle emozioni, ovvero dal dare una forma a tutto quello che viviamo, ma soprattutto al come, per poter comprende cosa scatena determinati atteggiamenti e dunque iniziare a cambiare il modo di affrontarli. Si tratta di un percorso difficile che molto spesso non è possibile intraprendere da soli, il consiglio è infatti quello di rivolgersi agli esperti, soprattutto qualora si sentisse la necessità di essere accompagnati per mano lungo un cambiamento dopo momenti difficili, come la perdita di qualcuno o anche eventi traumatici di altro tipo che abbiano fornito al proprio io una motivazione valida per “crollare”.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.