Vaso di Pandora

Psicologia, allarme social tra i giovani: il 93% vive tra “realtà e metaverso”

Il 50% dei ragazzi e delle ragazze, tra i 12 e i 18 anni, occupa almeno 2 o 3 ore delle sue giornate passando il tempo sui social. È quanto emerso da un rapporto del Telefono Azzurro dal titolo “Tra realtà e Metaverso” secondo il quale, in particolare, i giovani risultano vivere contemporaneamente due vite: quella reale e quella virtuale, con conseguenze pesantissime sulla psiche e sui comportamenti legati alla socialità, ma non solo.

Il dato risulta particolarmente in crescita rispetto al 2018, quando il numero di giovani impegnati sui social era al 43%. Secondo quanto emerso il 14% degli intervistati passa diverso tempo sui social chattando dalle quattro alle sei ore al giorno, il4% più di sei ore e il 3% è ha dichiarato invece di essere sempre connesso. Il 93% dei giovani dichiara di passare molto tempo online con lo smartphone per guardare soprattutto i contenuti degli amici, anche quando questi ultimi sono al proprio fianco. L’80% ha dichiarato invece di connettersi per vedere i contenuti dei personaggi famosi, tra cui sportivi o influencer (76%). Infine, il 71% dei ragazzi, in prevalenza del genere femmile, utilizza i social per leggere le notizie, mentre il 66% per postare i contenuti e il 63% per visionare contenuti che rimandano a una marca.

In generale, cresce a macchia d’olio il fenomeno che vede oggi i giovani vivere perennemente “tra realtà e metaverso”. Il fenomeno riguarda soprattutto i giovani che hanno dai 12 ai 18 anni, molti dei quali dichiarano di fare tardi la sera proprio per via delle ore passate online, fattore che va a creare diversi disagi legati alla psiche, tra cui, anche problematiche legate alla carenza di concentrazione e attenzione che sta allarmando insegnanti, terapeuti e genitori.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.