Vaso di Pandora

“Psichiatria e diritti umani”: la mostra multimediale a Torino

Dall’1 al 23 marzo 2023 sarà disponibile a Torino la mostra multimediale “Psichiatria e diritti umani – Storia di errori e infermità, dalle origini all’attualità”, organizzata dal Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) e l’associazione Terre di Libertà Istruzione Viva Onlus e patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e dalla Circoscrizione 5 della città di Torino.

La mostra, a ingresso gratuito, sarà allestita nell’area espositiva di Cascina Fossata – Innovazione e Housing Sociale in via Ala di Stura 5. Dopo alcuni anni di stop forzato dovuto alla pandemia, la manifestazione potrà nuovamente avere luogo per quella che è la sua sesta edizione.

La storia della psichiatria dalle origini a oggi è il tema principale della mostra: da non dimenticare anche gli importanti riferimenti agli esperimenti dei lager nazisti e alla Riforma Basaglia degli anni ’70.

Gli appuntamenti speciali

Come spiegato dagli organizzatori, “La mostra si sviluppa attraverso un percorso multimediale che aiuta il visitatore a comprenderne i contenuti, è ad ingresso gratuito e consente strutturalmente l’accesso ai portatori di handicap”.

Durante il periodo di esposizione ci saranno anche quattro appuntamenti speciali:

  • 8 marzo ore 18:00: presentazione con l’autrice Bruna Bertolo del libro “Donne e follia in Piemonte”;
  • 14 marzo ore 09:30: proiezione con il regista Marco della Fonte del film “I Sogni abitano sugli alberi”;
  • 16 marzo ore 09:30: proiezione con il regista Mirko Capozzoli del docufilm “Fate la storia senza di me”;
  • 21 marzo ore 09:30; proiezione con il regista Marino Bronzino del docufilm “Portami su quello che canta, storia di un libro guerriero”.

Appuntamento dal lunedì alla domenica dalle ore 09:30 alle 19:30. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile fare riferimento ai seguenti recapiti: +39 011 853012 / +39 380 7280368 / torino@ccdu.org.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Terapia immaginativa: la forza delle immagini mentali
30 Novembre 2023

Terapia immaginativa: i benefici della pratica psicologica

All’interno del panorama delle terapie psicologiche, in costante espansione, troviamo un approccio intrigante e potente, noto come terapia immaginativa. Si tratta di un esercizio creativo che si pone come risorsa preziosa nell’esplorazione del mondo interiore…

Cicli interpersonali disfunzionali: l'impatto sulle relazioni
29 Novembre 2023

Cicli interpersonali disfunzionali: di che si tratta?

Nell’esaminare la profondità delle dinamiche relazionali umane non possiamo evitare di affrontare la questione dei cicli interpersonali disfunzionali. Spesso questo fenomeno viene trascurato e sottovalutato, ma si tratta di un aspetto rilevante per la qualità…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Terapia immaginativa: la forza delle immagini mentali
30 Novembre 2023

Terapia immaginativa: i benefici della pratica psicologica

All’interno del panorama delle terapie psicologiche, in costante espansione, troviamo un approccio intrigante e potente, noto come terapia immaginativa. Si tratta di un esercizio creativo che si pone come risorsa preziosa nell’esplorazione del mondo interiore…

Cicli interpersonali disfunzionali: l'impatto sulle relazioni
29 Novembre 2023

Cicli interpersonali disfunzionali: di che si tratta?

Nell’esaminare la profondità delle dinamiche relazionali umane non possiamo evitare di affrontare la questione dei cicli interpersonali disfunzionali. Spesso questo fenomeno viene trascurato e sottovalutato, ma si tratta di un aspetto rilevante per la qualità…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd